In questa pagina è presente:

  • Italian (IT)
  • English (UK)
Seguici su Telegram Seguici su InstagramSeguici su LinkedInSeguici su Facebook Seguici su Twitter Scopri le nostre rivendite Mettiti in contatto con GTT

cartello 8 18 20 27 dal 1 12 23Da venerdì 1° dicembre 2023 cambia il percorso della linea 8 che collegherà San Mauro con il centro di Torino: dal nuovo capolinea di via Mezzaluna raggiungerà la stazione ferroviaria di Porta Susa, passando per Barriera di Milano.

Dalla stessa data torna in servizio la linea 18 su un nuovo percorso da piazza Sofia a piazzale Caio Mario e la linea notturna S18 BLU sostituirà, nelle serate di venerdì, sabato e prefestive, la linea S8 BLU.

I nuovi percorsi delle linee 8 e 18 permetteranno di servire meglio alcune aree a nord-est della città e garantiranno un collegamento più rapido e diretto tra le zone nord e sud della città.

Sempre nel quadro della riorganizzazione del servizio di trasporto pubblico locale nella zona nord-est, dal 1° dicembre saranno modificati il percorso della linea 20, il capolinea in centro Città della linea 27 e sarà in servizio sperimentale per un anno la nuova linea 23.

A seguito dei cambiamenti che riguardano le suddette linee, dal 1° dicembre non saranno più in servizio le linee 57, SM1 e SM2.

La Giunta Comunale ha approvato una modifica al progetto del dicembre 2020 per la realizzazione di nuovi impianti di rilevazione del traffico. 

Con tale rimodulazione si intende garantire un maggiore controllo sulle aree pedonali, sulla Ztl e nei tratti più critici della viabilità dissuadendo chi è solito attraversarle indebitamente dal farlo e rendendo più fluido il trasporto pubblico con gli autobus e i tram che potranno finalmente muoversi lungo corsie preferenziali non rallentati da altri veicoli.  

Oltre alle due telecamere già posizionate nella zona pedonale di via Di Nanni  e alle tre in uscita dal centro città nei corsi Galileo Ferraris e Re Umberto e in via della Consolata, il progetto, che consentirà anche la sostituzione di parte degli impianti della ZTL centrale attualmente in esercizio con altri tecnologicamente più avanzati, prevede la realizzazione di nuovi varchi: al Monte dei Cappuccini; nelle aree pedonali della Crocetta e in via Vibò, nelle vie Fiano, Corio, Musinè, San Rocchetto, Rocciamelone al Borgo Vecchio nel quartiere Campidoglio; sulle corsie riservate agli incroci dei corsi Vittorio e Re Umberto in direzione di piazza Rivoli, tra i corsi Vittorio e Cairoli in direzione centro, tra il ponte Sommeiller e via Sacchi, in via Vanchiglia all’altezza di via degli Artisti e lungo il tracciato delle due linee Bus Rapid Transport (BRT Linea 2 e 5) previste dal nuovo piano di trasporto.  

parcheggio lanciaDal 6 novembre 2023 è stato riaperto al pubblico il parcheggio in struttura Lancia, situato in piazzale Chiribiri angolo via Lancia.

Il parcheggio, riqualificato in questi mesi, si sviluppa su 4 piani di cui 1 interrato e 3 in elevazione, dispone di 320 posti auto. I lavori di riqualificazione hanno riguardato l'intera struttura che ora è dotata di nuovi impianti tecnologici e di sicurezza. L’apertura riguarderà inizialmente i piani 0 e -1, per un totale di 190 posti auto di cui 9 per persone con disabilità. Entro fine anno la struttura sarà disponibile nella sua interezza.

La Regione Piemonte introduce il Voucher TPL - Trasporto Pubblico Locale, in attuazione del Piano Regionale di Qualità dell’Aria, al fine di promuovere l'uso del trasporto pubblico e della mobilità collettiva e ridurre le emissioni degli inquinanti in atmosfera (principalmente polveri sottili e ossidi di azoto). La misura ha durata pluriennale, con conclusione nel 2026.

Il bando è rivolto ai proprietari di veicoli Euro 3 dieselEuro 4 diesel ed Euro 5 diesel, residenti in Regione Piemonte e con codice fiscale di 16 caratteri.

Il beneficiario può essere il proprietario stesso del mezzo oppure uno dei componenti dello stato di famiglia.

Il Voucher è pari a 100 euro e può essere scaricato dalla piattaforma della Regione Piemonte: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/ambiente/aria/-trasporto-pubblico-locale-tpl

PER UTILIZZARE IL TUO VOUCHER

Trascorsi 2 giorni dall’ottenimento del Voucher sulla piattaforma della Regione puoi acquistare l’abbonamento annuale o plurimensile studenti per il trasporto pubblico locale (autobus, tram, metropolitana e treni):

Scopri sul sito della Regione Piemonte le modalità per ottenere il rimborso dell’abbonamento con inizio validità a partire dal 1° settembre 2023.

bonus regione

GTT ha avviato una nuova modalità di pagamento della sosta presso i parcometri: per il rilascio del ticket sarà necessario digitare la targa. La novità interessa tutti gli 880 parcometri della città. 

Si tratta di un passaggio aggiuntivo rispetto alla precedente procedura, ma facile da portare a termine. Gli automobilisti possono seguire le istruzioni direttamente sul display oppure le indicazioni sintetizzate nelle grafiche apposte sul parcometro.

Alstom, leader globale nella mobilità intelligente e sostenibile, e Infra.To, società di proprietà della città di Torino e concessionaria della linea 1 della metropolitana, hanno presentato - presso lo stand E48 di Alstom a EXPO Ferroviaria a Milano - il nuovo treno Metropolis™ che entrerà in servizio sulla Linea 1 della Metropolitana di Torino con l’attivazione del prolungamento Ovest “Collegno-Cascine Vica” a partire dal 2025

Da sempre comunichiamo la ricarica/attivazione. La necessità di procedere all’attivazione è comunicata soprattutto con messaggio che arriva al cliente dopo l’acquisto in e-commerce.

Oggi la situazione è quella che abbiamo comunicato sul nuovo opuscolo (pdf):

  • validatrici a bordo di bus e tram
  • validatrici all’esterno dei Centri Servizi al Cliente Porta Nuova e Corso Francia 6
  • biglietterie automatiche e validatrici apposite in tutte le stazioni della metropolitana
  • biglietteria automatica di via Fiochetto
  • validatrice vicino all’autista del bus sui mezzi extraurbani

SUI MEZZI

Esistono due validatrici abilitate alla ricarica sui mezzi. Tutti i bus nuovi ne sono dotati e anche i bus 18 metri di vecchia generazione.  Sui tram 5.000 e 6.000 ne sono presenti almeno 1 (sulle motrici lunghe serie 6.000 sono 2).

I modelli sono quelli nelle immagini qui sotto:

                                                                      validatrice mezzi giallo blu   

Sulle prime, che sono di ultima generazione, non è necessario fare alcuna operazione, la prima validazione funziona da attivazione. Il cliente non si accorge del processo. Era inutile aggiungere istruzioni.

Sulle seconde è necessario fare l’attivazione e infatti sono distinte da apposita grafica e target che negli anni ne ha migliorato l’uso.

Cosa può succedere?

  • Validatrice in quel momento non funzionante/aggiornata
  • Problemi alla tessera (smagnetizzazione, etc..)
  • Uso di una validatrice non abilitata all’attivazione (che infatti non riporta l’adesivo giallo con la scritta attivazione)

icona bengasiSono in vendita online, sull'e-commerce GTT, gli abbonamenti integrati, da caricare su tessera Bip, che consentono di parcheggiare nella nuova area sosta Bengasi e di utilizzare i mezzi della rete urbana, disponibili nelle versioni: settimanale, mensile, annuale.
Per maggiori informazioni sul parcheggio Bengasi, vai alla pagina dedicata.

to move iconaDa mercoledì 20 settembre 2023 l’App di vendita biglietti GTT “TO Move” è disponibile anche per i dispositivi Apple con sistema operativo iOS e scaricabile gratuitamente su Apple Store. Si affianca alla versione Android, già operativa dal 2018.

TO Move è l’App ufficiale GTT per l’acquisto “smart” di tutti i biglietti urbani ed extraurbani. Le due versioni, per Android e iOS, offrono gli stessi servizi e le medesime modalità di acquisto: su entrambe è possibile acquistare i titoli di viaggio City, Multicity, Daily, Multidaily, biglietti Extraurbani e multicorsa Extraurbani con carta di credito o debito, Satispay e Apple Pay. Sempre da oggi la nuova versione di App TO Move, disponibile per l’aggiornamento anche per i dispositivi Android su Play Store, consentirà la navigazione in 4 lingue: oltre all’italiano anche in inglese, francese e spagnolo.

Come si valida il biglietto

La versione dell’App “TO Move” per Apple si differenzia da Android esclusivamente per la modalità di validazione dei biglietti. L’App iOS genera per ogni biglietto scaricato un QR Code: per validare il biglietto a bordo mezzo è sufficiente scansionare il QR Code, avvicinando lo smartphone in direzione del lettore che si trova sotto la validatrice. In metropolitana ogni stazione dispone di due varchi a raso appositamente predisposti per la scansione del QR Code.

Sui mezzi di superficie che non sono ancora dotati di validatrici di nuova generazione con lettore QR Code è comunque possibile utilizzare TO Move iOS grazie a un sistema di autoconvalida presente in App. Effettuare l’autoconvalida è semplicissimo: una volta selezionato il titolo di viaggio desiderato tra i propri acquisti è sufficiente cliccare su Autoconvalida. L’App chiederà di indicare la linea su cui si sta viaggiando e dare conferma. Il biglietto sarà così regolarmente convalidato.

Per conoscere meglio le modalità di utilizzo della nuova App è possibile consultare i tutorial sul sito web GTT.

< Vai ai tutorial che illustrano come acquistare e convalidare i biglietti con To Move per iOS

L’app TO Move può essere scaricata su Apple Store direttamente a questo link: https://apps.apple.com/it/app/to-move/id1403883785.

< Vai alle FAQ per la nuova versione iOS di TO Move

In tema di risparmio anche Satispay, in occasione del lancio della nuova versione iOS di TO Move, darà a tutti coloro che si iscriveranno inserendo il codice promo “GTT”, un Bonus di Benvenuto di 5€ dopo il primo pagamento con l'app (maggiori informazioni sul programma Welcome Bonus alla pagina satispay.com/programmi). Il sistema di pagamento Satispay è stato particolarmente apprezzato dalla clientela: introdotto nella versione Android di “TO Move” a partire da febbraio scorso rappresenta oggi già il 40% delle transazioni.

“TOMove” per Android è stata introdotta da GTT nell’ottobre del 2018 per la lettura delle smart card bip e per l’acquisto e la validazione dei biglietti urbani. Nell’ottobre 2020 l’acquisto e la validazione dei biglietti sono stati estesi anche alle linee extraurbane. L’APP conta oggi più di 100.000 download con una media di 3600 acquisti al giorno. 

torino cambia gen

www.torinocambia.it

A seguito dei lavori di rinnovo dei binari e dei gruppi tranviari in corso Casale e di asfaltatura in corso Belgio, da lunedì 2 ottobre fino a nuove comunicazioni i tram della linea 3 saranno limitate in corso Regina Margherita all'altezza di corso XI Febbraio dove sarà possibile l'interscambio con il servizio sostitutivo di navette bus per proseguire in direzione corso Tortona.
Inoltre, a partire dalla stessa data anche i tram della linea 15 saranno in servizio su un percorso circolare con limitazione in corso Tortona angolo corso Belgio; navette bus sostitutive effettueranno il servizio nel tratto via Fontanesi - via Cafasse temporaneamente abbandonato dai tram. Per maggiori informazioni informazioni, clicca qui

Pagina 7 di 19

Gruppo Torinese Trasporti S.p.A C.so Turati 19/6, 10128 Torino - tel. 011.57.641 e-mail: gtt@gtt.to.it
R.I. di Torino e Codice Fiscale 08555280018 - P. IVA 08559940013 - Pec: gtt@pec.gtt.to.it
Info sul sito: Information Technology GTT - Redazione web, via Manin 17, 10153 Torino

Telefonia mobile 0110672000 Numero verde GTT 800019152 - Solo da telefono fisso