In questa pagina è presente:

  • Italian (IT)
  • English (UK)
Seguici su Telegram Seguici su InstagramSeguici su LinkedInSeguici su Facebook Seguici su Twitter Scopri le nostre rivendite Mettiti in contatto con GTT

night buster raddoppio dic 2023Per tutto il mese di dicembre GTT potenzia il servizio Night Buster per garantire un'offerta adeguata in particolare nei giorni di maggior afflusso, come quelli delle festività natalizie e di fine anno, quando la città si anima di eventi e appuntamenti culturali e di intrattenimento.

Night Buster è il servizio che collega i quartieri periferici di Torino con il centro città nelle ore notturne con 10 linee bus.

A partire dal 1° dicembre, il venerdì, il sabato e nei giorni prefestivi, le corse di tutte le linee Night Buster verranno raddoppiate: le frequenze di passaggio passeranno da un'ora a mezz'ora con prime partenze dai capilinea periferici a mezzanotte e ultime partenze alle 4.00. Da Piazza Vittorio Veneto, le prime partenze saranno all’1.00 e le ultime alle 5.00. 

< Per maggiori informazioni su linee e percorsi della rete notturna Night Buster, vai alla pagina dedicata.

I vecchi biglietti e carnet cartacei (chip on paper) per la rete urbana e suburbana non utilizzati possono essere sostituiti presso i Centri di Servizi al Cliente fino al 31 marzo 2024, con titoli di valore uguale o superiore.
Si precisa che per la sostituzione di più di 20 biglietti è necessario scrivere all’indirizzo email cem.grandiclienti@gtt.to.it e prendere un appuntamento.

Anche il rimborso dei vecchi titoli acquistati con app TO Move (City, Daily, MultiCity e MultiDaily) non utilizzati (interi o parziali) può essere richiesto fino al 31 marzo 2024, compilando il form assistenza (INFORMAZIONI ACQUISTI / Acquisto titoli di viaggio e abbonamento trasporto pubblico / GTT TO Move) dove dovranno essere indicati:
• i dati anagrafici della registrazione a TO Move
• il numero seriale dei biglietti per cui si chiede il rimborso e le corse residue che saranno verificati a cura di GTT
Il rimborso sarà emesso da GTT tramite lo stesso canale di pagamento dell’acquisto del titolo, indicativamente entro 90 giorni.

Per garantire il rientro degli spettatori al termine del concerto di Antonello Venditti e Francesco De Gregori che si terrà nella serata di sabato 2 dicembre, GTT intensifica il servizio delle linee 4 e 10 con più tram e bus autosnodati ad alta capienza. Potenziata anche la linea 17/ a copertura degli orari di uscita dallo stadio.
Le fermate nei pressi del Pala Alpitour saranno presidiate da personale che regolerà l'accesso ai mezzi.

Ricordiamo a chi arriva da fuori Città che il Pala Alpitour è raggiungibile dalla stazione ferroviaria Porta Susa con la linea 10. Dalla stazione ferroviaria Porta Nuova utilizzare invece i tram della linea 4
Il Pala Alpitour è servito anche dalla linea 17 e, nei giorni feriali, dalla linea 17/.

< Vai al concerto con i mezzi pubblici! Calcola il tuo percorso

 

cartello 8 18 20 27 dal 1 12 23Da venerdì 1° dicembre 2023 cambia il percorso della linea 8 che collegherà San Mauro con il centro di Torino: dal nuovo capolinea di via Mezzaluna raggiungerà la stazione ferroviaria di Porta Susa, passando per Barriera di Milano.

Dalla stessa data torna in servizio la linea 18 su un nuovo percorso da piazza Sofia a piazzale Caio Mario e la linea notturna S18 BLU sostituirà, nelle serate di venerdì, sabato e prefestive, la linea S8 BLU.

I nuovi percorsi delle linee 8 e 18 permetteranno di servire meglio alcune aree a nord-est della città e garantiranno un collegamento più rapido e diretto tra le zone nord e sud della città.

Sempre nel quadro della riorganizzazione del servizio di trasporto pubblico locale nella zona nord-est, dal 1° dicembre saranno modificati il percorso della linea 20, il capolinea in centro Città della linea 27 e sarà in servizio sperimentale per un anno la nuova linea 23.

A seguito dei cambiamenti che riguardano le suddette linee, dal 1° dicembre non saranno più in servizio le linee 57, SM1 e SM2.

Alstom, leader globale nella mobilità intelligente e sostenibile, e Infra.To, società di proprietà della città di Torino e concessionaria della linea 1 della metropolitana, hanno presentato - presso lo stand E48 di Alstom a EXPO Ferroviaria a Milano - il nuovo treno Metropolis™ che entrerà in servizio sulla Linea 1 della Metropolitana di Torino con l’attivazione del prolungamento Ovest “Collegno-Cascine Vica” a partire dal 2025

A partire da lunedì 9 ottobre 2023 la linea 46 navetta sarà sostituita dalla nuova linea 26 con le seguenti modalità:

  • da lunedì a venerdì effettua servizio diurno sul percorso via Italia (Borgaro T.se) - Parcheggio Stura (vedi sulla mappa il percorso blu)
  • da lunedì a venerdì effettua servizio serale sul percorso Villaretto - Parcheggio Stura (vedi sulla mappa il percorso arancione)
  • nelle intere giornate di sabato e in quelle festive la linea 26 sarà in servizio sul percorso Villaretto - Parcheggio Stura (vedi sulla mappa il percorso arancione)

cartello linea 26 20231009

A seguito dei lavori di rinnovo dei binari e dei gruppi tranviari in corso Casale e di asfaltatura in corso Belgio, da lunedì 2 ottobre fino a nuove comunicazioni i percorsi dei tram della linea 3 e della linea 15 saranno limitati; è previsto l'interscambio con il servizio sostitutivo di navette bus per proseguire sulle tratte temporaneamente abbandonate dai tram.
Da lunedì 27 novembre 2023 la linea 15N effettua il capolinea in via Cafasso, in comune con la linea 68, anzichè in piazza Coriolano. In direzione piazza Coriolano l'ultima fermata utile per scendere è quella della linea 68 (n. 589 – “Sassi-Superga”). Non effettua più fermata presso il capolinea di piazza Coriolano (n. 8122).
In direzione corso Tortona effettua la fermata n. 590 – “Sassi-Superga”.

torino cambia gen

www.torinocambia.it

A seguito dei lavori di rinnovo dei binari e dei gruppi tranviari in corso Casale e di asfaltatura in corso Belgio, da lunedì 2 ottobre fino a nuove comunicazioni i tram della linea 3 saranno limitate in corso Regina Margherita all'altezza di corso XI Febbraio dove sarà possibile l'interscambio con il servizio sostitutivo di navette bus per proseguire in direzione corso Tortona.
Inoltre, a partire dalla stessa data anche i tram della linea 15 saranno in servizio su un percorso circolare con limitazione in corso Tortona angolo corso Belgio; navette bus sostitutive effettueranno il servizio nel tratto via Fontanesi - via Cafasse temporaneamente abbandonato dai tram. Per maggiori informazioni informazioni, clicca qui

Sul ponte Ferdinando di Savoia sullo Stura, in corso Giulio Cesare, è in vigore il divieto di transito per i veicoli con massa superiore alle 30 tonnellate. Il provvedimento si è reso necessario in attesa di realizzare il consolidamento dell’infrastruttura.

I tram della linea 4, che superano le 60 tonnellate a pieno carico, non possono pertanto transitare su quel tratto di corso Giulio Cesare.

Per garantire la continuità del servizio di trasporto pubblico, da Piazza Derna al capolinea Falchera la linea 4, dal 1° settembre, continuerà ad essere servita in entrambe le direzioni con autobus sostitutivi.

I bus navetta, autosnodati da 18 metri, garantiranno il collegamento in questo tratto con una frequenza di 8 minuti in ora di punta. Il resto del percorso sarà regolarmente gestito con tram.

Fermate di interscambio:

  • in direzione Drosso, fermata 80 - “Derna Sud” in corso Giulio Cesare 203
  • in direzione Falchera, fermata 79 - “Derna Sud” in corso Giulio Cesare/piazza Derna

A seguito dell'avanzamento dei lavori alla sede dei binari nella corsia riservata ai mezzi pubblici del tratto di corso Regina Margherita compreso tra piazza della Repubblica e via Ariosto, con il ripristino della corsia riservata nord in direzione rondò della Forca, dal 5 agosto la linea 16 CS torna sul normale percorso.
La linea 3 BUS ripristina il percorso solo in direzione Vallette
, mentre permane la deviazione già in atto dal 17 luglio scorso in direzione corso Tortona.
Restano invariate le deviazioni delle linee 16 CD e  W60 ARGENTO. 
La linea extraurbana 85 Torino-Rivalta riprende il normale percorso solo in direzione Piossasco.

Pagina 1 di 6

Gruppo Torinese Trasporti S.p.A C.so Turati 19/6, 10128 Torino - tel. 011.57.641 e-mail: gtt@gtt.to.it
R.I. di Torino e Codice Fiscale 08555280018 - P. IVA 08559940013 - Pec: gtt@pec.gtt.to.it
Info sul sito: Information Technology GTT - Redazione web, via Manin 17, 10153 Torino

Telefonia mobile 0110672000 Numero verde GTT 800019152 - Solo da telefono fisso