In questa pagina è presente:

  • Italian (IT)
  • English (UK)
Seguici su Telegram Seguici su InstagramSeguici su LinkedInSeguici su Facebook Seguici su Twitter Scopri le nostre rivendite Mettiti in contatto con GTT

Transitorie modifiche di percorso

Lunedì 24 e Martedì 25 Febbraio 2025
dalle ore 8.00 alle ore 18.00

A seguito dei lavori per l'allestimento presso il Museo Nazionale del Cinema della mostra dedicata dal regista James Cameron, lunedì 24 febbraio 2025 l'Ascensore Panoramico non sarà in servizio. Ricordiamo che l'Ascensore resterà chiuso anche martedì 25 febbraio per il consueto riposo settimanale.

Lunedì 24 febbraio 2025 è previsto uno sciopero nazionale di 24 ore indetto dall’Organizzazione Sindacale USB per il rinnovo del CCNL Autoferrotranvieri.

IL SERVIZIO SARÀ GARANTITO NELLE SEGUENTI FASCE ORARIE:

  • Servizio URBANO-SUBURBANO, METROPOLITANA, CENTRI SERVIZIO AL CLIENTE: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00
  • Servizio EXTRAURBANO, Servizio bus cooperativo Linea 3971 (tratta Ciriè – Ceres): da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito.

Per maggiori dettagli sulle motivazioni dello sciopero, clicca qui.

Per consultare le percentuali di adesione degli scioperi precedenti, clicca qui.

campagna regolamento 2025

GTT rinnova le istruzioni di viaggio per il trasporto pubblico locale, per rispondere alle evoluzioni nell’uso dei mezzi e alle nuove modalità di acquisto e convalida dei titoli di viaggio.

Le nuove regole puntano a rendere più efficiente l’accesso ai veicoli, migliorare l’esperienza a bordo e garantire una maggiore consapevolezza da parte di tutti i viaggiatori.

Transitoria modifica di percorso a Poirino


Dalle ore 8.00 di Lunedì 10 Febbraio 2025
e sino a cessate esigenze

Il convegno, realizzato in collaborazione con GTT, ha offerto l’opportunità di approfondire le strategie adottate da alcune delle principali città italiane nella gestione di flotte di e-bus, con un focus particolare sulle esperienze di Torino, Bergamo e Genova.

Il Mobility Innovation Tour è una rassegna di appuntamenti volti a delineare prospettive e orizzonti della mobilità. È promosso dalla rivista di settore AUTOBUS con il supporto scientifico dell’Università di Genova.

Con oltre mille e-bus immatricolati, il 2024 è stato l’anno della consacrazione della trazione elettrica nel mercato dell’autobus italiano. Le immatricolazioni, spinte dai finanziamenti PNRR, sono cresciute del 162 per cento rispetto al 2023. Su dieci autobus urbani immatricolati in Italia nel 2024, quattro sono elettrici. Questo trend porta con sé nuove sfide operative, legate non solo alla scelta dei veicoli ma anche alla gestione complessiva delle flotte, inclusi gli impianti di ricarica e la gestione energetica.

Diventa centrale il tema delle ricadute operative nel medio e lungo termine. Le scelte tecnologiche e infrastrutturali vanno valutate non solo nel momento del lancio, ma anche per l’impatto che avranno sull’esercizio quotidiano e sulla “produzione” delle aziende di trasporto pubblico.

A sette anni di distanza dall’entrata in esercizio della Linea C di Bergamo, primo esempio in Italia di progetto organico di mobilità elettrica su autobus, tutte le principali città italiane hanno fatto grandi passi avanti nell’implementazione di flotte di autobus elettrici.

Le esperienze di AMT Genova e di GTT Torino , insieme a quella appunto di ATB Bergamo, saranno messe a fattor comune nel corso di una tavola rotonda che vedrà intervenire Liliana Donato, Direttrice Generale di ATB Bergamo; Fabio Gregorio, Responsabile Innovazione Servizio e Tecnologie TPL di AMT Genova, e Marco Zanini, Responsabile Ingegneria di Manutenzione di GTT, oltre a Tiziano Dotti, responsabile vendite sul mercato italiano di Iveco Bus, azienda che proprio a Torino sta consegnando una flotta di 225 bus elettrici e infrastruttura di ricarica.

La tavola rotonda è stata preceduta dai saluti di Serena Lancione, Amministratrice Delegata di GTT, e dalle presentazioni introduttive di Miriam Sala, Responsabile Area Studi e Statistiche di ANFIA, e Riccardo Genova, docente di Veicoli Elettrici, Ibridi e Mobilità Sostenibile dell’Università degli Studi di Genova. La prima ha approfondito i trend di mercato e il quadro dei finanziamenti per il rinnovo delle flotte bus, mentre il secondo ha approfondito, dal punto di vista gestionale, le dinamiche legate alla crescita delle flotte di autobus elettrici e alle tecnologie emergenti.

GTT ha una flotta di bus elettrici che entro il prossimo anno costituirà oltre il 50% dell’intero parco mezzi. Sta affrontando questa trasformazione con un approccio strutturato. Collabora con partner tecnologici e istituzionali per adottare soluzioni all’avanguardia, consapevoli che l’innovazione deve andare di pari passo con l’affidabilità operativa e la sostenibilità economica e ambientale. Il Mobility Innovation Tour rappresenta un’importante occasione per condividere e confrontarsi su esperienze e strategie.

Infra.To prosegue con le attività notturne di installazione e migrazione del nuovo sistema di segnalamento CBTC. Nel corso del mese di febbraio 2025 i lavori interesseranno principalmente le stazioni: Italia 61, Lingotto, Fermi, Bernini.

I lavori si svolgeranno e si completeranno nell’arco di 6 notti, secondo il seguente calendario:

  • tra il 3 e il 4 febbraio stazione Italia 61
  • tra il 10 e l'11 febbraio stazione Italia 61
  • tra l'11 e il 12 febbraio stazione Lingotto
  • tra il 17 e il 18 febbraio stazioni Fermi e Bernini
  • tra il 24 e il 25 febbraio stazione Italia 61
  • tra il 26 e il 27 febbraio stazione Italia 61

Normalmente le attività vengono svolte secondo programma e senza ripercussioni esterne; trattandosi di lavori particolarmente complessi, nel caso in cui dovessero subentrare difficoltà tecniche e gestionali tali da causare disservizi alla partenza del servizio nella tratta interessata è già stato predisposto da GTT un servizio sostitutivo di superficie con bus, pronto a subentrare per il tempo strettamente necessario e garantire il servizio.

Più precisamente, nel caso in cui dovessero sorgere difficoltà non immediatamente rimediabili nella/e:

  • stazione Italia 61, il servizio metro sarà garantito nella tratta “Fermi - Lingotto”, con servizio sostitutivo bus nella tratta “Lingotto - Bengasi”.
  • stazione Lingotto, il servizio metro sarà garantito nella tratta “Fermi - Porta Nuova”, con servizio sostitutivo bus nella tratta “Porta Nuova - Bengasi"
  • stazioni Fermi e Bernini, il servizio metro sarà garantito nella tratta “Porta Nuova - Bengasi”, con servizio sostitutivo bus nella tratta “Fermi - Porta Nuova"

Nei prossimi mesi verranno effettuati importanti lavori di manutenzione in via Nicomede Bianchi, nel tratto compreso tra corso Monte Grappa e piazza Campanella.

Cosa faremo?

  • Sposteremo i cordoli del marciapiede
  • Faremo la revisione della sede tranviaria
  • Ripareremo e miglioreremo la pavimentazione stradale in entrambi i sensi di marcia

Quando e come?

I lavori si svolgeranno in due fasi (la seconda fase è ancora da definire).

La prima fase sarà dal 3 febbraio al 15 marzo 2025 e interesserà la direzione da corso Monte Grappa verso piazza Campanella.

Durante questo periodo:

Mezzi pubblici

A seguito dei lavori, dalle ore 8.30 del 3 febbraio la linea 13 sarà gestita con autobus sull'intero percorso piazza Gran Madre - piazza Campanella.
Contemporaneamente la linea 13 BUS sarà deviatasolo in direzione piazza Campanella. come segue:

  • da via Cibrario angolo corso Tassoni prosegue per via Cibrario, via Michele Lessona, via Servais, piazza Campanella (capolinea).

Nello stesso periodo sarà sospesa la linea 13N.

Viabilità

  • Il traffico sarà regolato a senso unico, con i mezzi di lavoro che occuperanno una parte della strada
  • Gli attraversamenti delle vie Salbertrand e Carlo Capelli rimarranno aperti, ma potrebbero esserci alcune modifiche temporanee
  • I passaggi pedonali nelle intersezioni con via Salbertrand e via Capelli saranno chiusi uno alla volta per consentire i lavori

A seguito del proseguimento dei lavori di migrazione al nuovo sistema digitale operati da Infra.To, il servizio della metropolitana modifica gli orari da domenica 2 febbraio a mercoledì 16 aprile 2025. 

Orari in vigore dal 2 febbraio al 16 aprile 2025

   Inizio
servizio
 Ultima partenza
da Fermi
 Ultima partenza
da Bengasi
Bus sostitutivo
(linea M1S)
Dal lunedì al giovedì 5.30 21.30 21.30 22.00 - 00.30*
Venerdì e sabato 5.30 1.00 1.00 -
Domenica e festivi  7.00 21.30 21.30 5.30 - 7.00
22.00 - 00.30*
* Ultime partenze dei bus della linea M1S dai capolinea Fermi e Bengasi alle ore 00.00.

 

 

 

                                                                                          

 

 

 A seguito delle modifiche introdotte dal nuovo Codice della Strada, sono in vigore le nuove sanzioni legate alla sosta a pagamento.

Pagina 1 di 18

Gruppo Torinese Trasporti S.p.A C.so Turati 19/6, 10128 Torino - tel. 011.57.641 e-mail: gtt@gtt.to.it
R.I. di Torino e Codice Fiscale 08555280018 - P. IVA 08559940013 - Pec: gtt@pec.gtt.to.it
Info sul sito: Information Technology GTT - Redazione web, via Manin 17, 10153 Torino

Telefonia mobile 0110672000 Numero verde GTT 800019152 - Solo da telefono fisso