In questa pagina è presente:

  • Italian (IT)
  • English (UK)
Seguici su Telegram Seguici su InstagramSeguici su LinkedInSeguici su Facebook Seguici su Twitter Scopri le nostre rivendite Mettiti in contatto con GTT

0001

Da domenica 17 settembre la linea 11 FERIALE e la linea 11 FESTIVA saranno gestite sullo stesso percorso per tutta la settimana da via Leopardi (Venaria) a corso Stati Uniti (Torino) e sarà istituita la linea 12 FESTIVA da corso Tazzoli a corso Vittorio Emanuele II.

LINEA 11

  • Direzione corso Stati Uniti (Torino): capolinea in via Leopardi fronte piazza De Gasperi (Venaria) – via Leopardi – corso Papa Giovanni XXIII – via Iseppon – corso Garibaldi – viale Roma – via Canale – via San Marchese – via Di Vittorio – via Amati – via Venaria (Torino) – largo Grosseto  – via Stradella – via Giachino – piazza Baldissera – via Cecchi – corso Emilia – corso Giulio Cesare – piazza Repubblica – via Milano – via San Francesco d’Assisi – via Bertola – via San Tommaso – via Arsenale – via San Secondo – corso Stati Uniti – corso Stati Uniti, corso Re Umberto – capolinea.

Tratta urbana: via Amati / via Sandre (Venaria) – corso Stati Uniti (Torino).

Tratta suburbana: via Leopardi (Venaria) – piazza Stampalia (Torino).

  • Direzione via Leopardi (Venaria): capolinea in corso Stati Uniti – corso Stati Uniti – corso Re Umberto – corso Stati Uniti – via Sacchi – via XX Settembre – corso Regina Margherita – piazza Repubblica – corso Giulio Cesare – corso Emilia – via Cecchi – piazza Baldissera – via Giachino – via Stradella – largo Grosseto – via Lanzo – piazza Stampalia – via Venaria – via Amati (Venaria) – via Di Vittorio – via San Marchese – via Canale – viale Roma – piazza Vittorio Veneto – corso Garibaldi – via Iseppon – corso Papa Giovanni XXIII – corso Machiavelli – via Leonardo Da Vinci – via Leopardi – capolinea.

Tratta urbana: C. Stati Uniti (Torino) – via Amati / via Sandre (Venaria).

Tratta suburbana: piazza Stampalia (Torino) – via Leopardi (Venaria). 

FERMATE consultabili sulla linea di riferimento. 

La NUOVA LINEA 12 FESTIVA sarà gestita da corso Tazzoli a corso Vittorio Emanuele II.

  • Direzione corso Vittorio Emanuele II: capolinea in via Allason / corso Tazzoli – corso Tazzoli – via Rubino – via Gaidano – piazza Omero – corso Orbassano – piazza Pitagora – corso Cosenza – via Gorizia – corso Orbassano – largo Orbassano – corso Rosselli – corso Mediterraneo – corso Castelfidardo – corso Stati Uniti – via Sacchi – corso Vittorio Emanuele II – corso Vittorio Emanuele II / via Volta – capolinea.
  • Direzione via Allason: capolinea in corso Vittorio Emanuele II / via Volta – via San Secondo – corso Stati Uniti – corso Castelfidardo – corso Mediterraneo – largo Orbassano – corso Orbassano – via Gorizia – corso Cosenza – piazza Pitagora – corso Orbassano – piazza Omero – via Gaidano – via Rubino – corso Tazzoli – via Allason – via Allason / corso Tazzoli – capolinea.

FERMATE consultabili sulla linea di riferimento

La linea 12 FERIALE non subisce variazioni di percorso.

 

 

 

I nuovi tram Hitachi Rail entreranno in servizio dall’11 settembre sulla linea 9.

Sono prodotti da Hitachi Rail nello stabilimento di Napoli, sono lunghi 28 metri e possono ospitare fino a 200 passeggeri.

Sono dotati di tecnologie all'avanguardia e soluzioni che garantiscono efficienza, sicurezza e il massimo comfort. Il design moderno e innovativo è caratterizzato da ampie vetrate che offrono una grande luminosità interna e una vista panoramica dell'ambiente circostante.

In totale GTT potrà contare su 70 di questi nuovi tram grazie a risorse che il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha destinato alla Città di Torino.

I nuovi tram GTT saranno inseriti sulle linee 3, 9, 10 e, nel 2024, anche sulla linea 4. La loro immissione in servizio permetterà di sostituire gradualmente i tram “arancioni” della serie 2800, pur prevedendo di mantenerne in esercizio una riserva  di circa 10 veicoli e ulteriori 2 come salvaguardia del parco storico.

L’inserimento in linea dei nuovi tram Hitachi Rail è un importante passo avanti verso il modello di mobilità urbana a cui puntano congiuntamente GTT e Comune. Entro il 2026 con 70 tram e 437 nuovi autobus urbani, molti dei quali elettrici, GTT avrà concretizzato un significativo rinnovamento del parco veicoli garantendo l’81% dei viaggi con alimentazione elettrica e una significativa riduzione delle emissioni (-59% di Co2 e -97% di particolato) per viaggi più sostenibili e accessibili.

Anche le dotazioni dedicate alle persone con disabilità o a mobilità ridotta, già presentate alle Associazioni del settore che operano sul territorio e con loro condivise, sono indicative dell’attenzione nel design dei nuovi mezzi. Solo per citarne alcune: doppia postazione per sedia a rotelle, pulsantiera (per prenotazione fermata e assistenza) fuori sagoma per agevolare i passeggeri con una ridotta mobilità degli arti superiori, sedili gialli per le persone con mobilità ridotta (persone anziane, persone con bambini, donne incinte), posto a sedere e spazio (segnalato con adesivo) per il cane guida in prossimità del primo ingresso, sistema di annuncio di prossima fermata e di linea interno ed esterno.

 

HITACHI DEF2023 01 post prodotta da zip

 

 

Sul ponte Ferdinando di Savoia sullo Stura, in corso Giulio Cesare, è in vigore il divieto di transito per i veicoli con massa superiore alle 30 tonnellate. Il provvedimento si è reso necessario in attesa di realizzare il consolidamento dell’infrastruttura.

I tram della linea 4, che superano le 60 tonnellate a pieno carico, non possono pertanto transitare su quel tratto di corso Giulio Cesare.

Per garantire la continuità del servizio di trasporto pubblico, da Piazza Derna al capolinea Falchera la linea 4, dal 1° settembre, continuerà ad essere servita in entrambe le direzioni con autobus sostitutivi.

I bus navetta, autosnodati da 18 metri, garantiranno il collegamento in questo tratto con una frequenza di 8 minuti in ora di punta. Il resto del percorso sarà regolarmente gestito con tram.

Fermate di interscambio:

  • in direzione Drosso, fermata 80 - “Derna Sud” in corso Giulio Cesare 203
  • in direzione Falchera, fermata 79 - “Derna Sud” in corso Giulio Cesare/piazza Derna

nuovi bus el iveco 2023  ant225 nuovi autobus “full electric” con fornitura e posa in opera delle infrastrutture di ricarica e sistemi di accumulo nonché full service ricambi per 10 anni: il 12 luglio si è chiuso il bando di gara pubblicato il 10 febbraio scorso, con l’apertura ufficiale delle offerte e la proposta di aggiudicazione delle forniture.

Prima in graduatoria, su tutti e tre i lotti, è risultata essere IVECO BUS (mezzi e sistemi di ricarica) in Associazione Temporanea d’Imprese con Enel X, società di Enel dedicata allo sviluppo di soluzioni e servizi energetici innovativi (progettazione ed infrastrutture energetiche), e IVECO Orecchia (fornitura di ricambi) nell’ambito di una gara che ha visto la partecipazione delle maggiori aziende del settore: BYD Europe, EvoBus Italia, Irizar e YES-EU-AS. L’assegnazione definitiva, trascorso il periodo di “standstill”, è prevista per fine agosto.

L’accordo quadro iniziale prevede la fornitura di 225 autobus modello E-WAY così suddivisi: 135 autobus da 12 metri, 62 autobus da 18 metri e 28 autobus da 18 metri BRT (Bus Rapid Transit). Questi ultimi sono veicoli più capienti rispetto ai bus snodati tradizionali, in grado di accogliere un maggior numero di persone, con una carrozzeria che li rende più simili ai tram, sistemi ricarica in linea e corsie dedicate: saranno impiegati sul nuovo percorso della linea 2. L’iniziativa prevede che la produzione degli autobus, con i pacchi batteria prodotti a Torino, sia completata nel nuovo stabilimento IVECO BUS di Foggia.

Il 26 giugno, presso la sede dell’Agenzia della Mobilità Piemontese (AMP), è stato presentato il piano di riorganizzazione della rete di Trasporto Pubblico Locale che dal 3 luglio interesserà i Comuni della zona Nord-Ovest della cintura di Torino e il polo sanitario di Venaria. GTT si conferma partner primario degli Enti territoriali con cui ha svolto un importante lavoro di squadra in tutte le fasi progettuali: dall’analisi dei bisogni, alla pianificazione delle risorse sino alla messa in opera dei servizi.

Il Trasporto Pubblico Suburbano ed Extraurbano, riorganizzato secondo il piano, consentirà a quasi 50.000 mila persone dei 9 Comuni interessati (Venaria, Druento, Pianezza, Collegno, San Gillio, La Cassa, Givoletto, Alpignano e Val della Torre) di fruire di una rete di trasporto in linea con le nuove esigenze di spostamento.

L’obiettivo per tutta l’area è di migliorare l’accessibilità ai poli sanitari, in coerenza con le modifiche organizzative delle ASL, offrire possibilità di spostamento verso realtà commerciali importanti, oggi non servite, e collegamenti veloci con la metropolitana.

Per fare questo GTT ha ridisegnato i percorsi delle linee 32 e CP1 e gestirà due nuove linee: la 132 e la 159. L’intervallo tra le partenze è coordinato per favorire l’interscambio e una maggiore frequenza complessiva sulle tratte di percorso comune.

Nel nuovo piano il percorso della linea 32, Torino (Martinetto)‐Alpignano raggiunge la zona commerciale di Collegno (Ikea, PIP) con passaggi ogni 30’ in coincidenza con i treni da e per Torino ad Alpignano. La nuova linea 132 si alterna alla linea 32 sulla tratta da Alpignano a Collegno Portalupi, per proseguire fino alla stazione Fermi della Metro. La linea CP1 Pianezza‐Fermi, con transiti ogni 30’, si alterna invece con la linea 132 sulla tratta da Pianezza a Fermi per rendere il servizio più frequente. La nuova linea 159, Torino‐Venaria‐Druento‐S.Gillio‐Pianezza, collega in modo diretto l’asse Druento‐S.Gillio‐Pianezza con il polo sanitario di Venaria, l’area della Continassa e piazza Stampalia, con corse ogni 60’.

La nuova configurazione permetterà di avere corse ogni 15’ tra Alpignano e Pianezza e tra Pianezza e Fermi.

Da lunedì 12 giugno sui bus della linea 44 saranno in funzione i tornelli antievasione, dopo i buoni risultati ottenuti sulle linee 19, SE1 e SE2 dove sono già stati adottati dal 2019.

Ricordiamo che con i tornelli la salita sul mezzo deve avvenire dalla sola porta anteriore: dopo aver validato il titolo di viaggio, si accende una luce verde e il tornello si apre permettendo l’entrata sul bus. L’uscita dove avvenire unicamente dalle porte centrali o da quella posteriore.

torino cambia gen

www.torinocambia.it

A seguito della conclusione degli interventi di sistemazione della pavimentazione in pietra di via Rossini tra via Po e via Accademia Albertina (intervento nell'ambito delle attività previste da GTT, SMAT e IRETI per la riqualificazione di via Po), dal 15 settembre 2023 sono ripristinati i normali percorsi delle linee 6, 8, 24, 61, 68, 93/, Star1, Night Buster 5 VIOLA e 8 BLU. La linea 7 storica (in servizio solo nei giorni festivi) prosegue invece la variazione di percorso in atto dal 3 luglio scorso. 

temporanee modifiche di percorso

Giovedi’ 18 Maggio 2023

 

Da domenica 7 maggio 2023 i tram della linea 10 saranno in servizio anche nei festivi sul normale percorso feriale, da piazzale Caio Mario a piazza Statuto.

Di conseguenza, la linea 10N sarà in servizio pure nei festivi sulla tratta: piazza XVIII Dicembre - via Massari.

Da martedì 2 maggio, modificano il percorso le corse della linea 1 di Chieri che attualmente transitano presso l'area industriale Fontaneto (non transiteranno più dalla zona industriale):

  • direzione via Fratelli Cervi (Maddalene – Chieri): da via Sella proseguono per strada Fontaneto, via Cafasso, via Bonello, strada Cambiano, via della Resistenza, via Fratelli Cervi (Maddalene) dove effettuano capolinea.

Inoltre, sempre dal 2 maggio,le corse della linea 1 di Chieri per le quali è attualmente previsto il transito da strada Madonna della Scala, via Fratelli Cervi, via Vittone, Regione Rocche, modificano il percorso come segue:

  • direzione via Fratelli Cervi (Maddalene – Chieri): da via Roma proseguono per strada Cambiano, via Madonna della Scala, piazza Aimerito (Cambiano), via Madonna della Scala, via Cambiano, via della Resistenza, via Fratelli Cervi (Maddalene) dove effettuano capolinea.
  • direzione strada Andezeno angolo via Verdi: dal capolinea di via Fratelli Cervi proseguono per via della Resistenza, strada Cambiano, via Roma, percorso attuale.

Pagina 8 di 19

Gruppo Torinese Trasporti S.p.A C.so Turati 19/6, 10128 Torino - tel. 011.57.641 e-mail: gtt@gtt.to.it
R.I. di Torino e Codice Fiscale 08555280018 - P. IVA 08559940013 - Pec: gtt@pec.gtt.to.it
Info sul sito: Information Technology GTT - Redazione web, via Manin 17, 10153 Torino

Telefonia mobile 0110672000 Numero verde GTT 800019152 - Solo da telefono fisso