In questa pagina è presente:

  • Italian (IT)
  • English (UK)
Seguici su Telegram Seguici su InstagramSeguici su LinkedInSeguici su Facebook Seguici su Twitter Scopri le nostre rivendite Mettiti in contatto con GTT

Dal 1° luglio 2024 gli abbonamenti per l’utilizzo dei servizi del sistema integrato “Formula”, a cui partecipa anche GTT, e dei servizi automobilistici extraurbani GTT, saranno in vendita con nuovi importi. È escluso dagli aumenti l’abbonamento urbano di Torino (Formula U).

L’adeguamento tariffario è conseguenza dell’aggiornamento automatico all’inflazione delle tariffe previste per il trasporto pubblico locale a partire dal 1° luglio 2024 (approvato con Deliberazione n. 5/2024 del 26/01/2024 dall'Assemblea dell’Agenzia della Mobilità Piemontese - AMP).

L’operazione comporta un aumento medio delle tariffe Formula del 3,64%. Sul sito GTT sono disponibili tutte le nuove tariffe.

Contestualmente anche il Biglietto Integrato Metropolitano (BIM A e BIM B) che permette viaggi intermodali su tram, bus, ferrovie e metropolitana adeguerà le tariffe (Deliberazione n. 24/2024 del 12/06/2024 dall'Assemblea dell’Agenzia della Mobilità Piemontese - AMP).

Il BIM “Integrato A”, valido per 100 minuti dalla convalida sulla rete urbana e suburbana GTT di Torino, sulla metropolitana e sulle linee ferroviarie Trenitalia entro i limiti della prima cintura, sarà in vendita a € 3,80 anziché € 3,70.

Il BIM “Integrato B”, valido per 120 minuti dalla convalida sulla rete urbana e suburbana GTT di Torino, sulla metropolitana, sulle linee ferroviarie Trenitalia e su alcune linee automobilistiche extraurbane gestite dal Consorzio Extra.To (operatore unico per i trasporti della Città Metropolitana di Torino) entro i limiti della seconda cintura, sarà in vendita a € 4,50 anziché a € 4,20.

 

Da venerdì 21 giugno a sabato 31 agosto nei giorni di venerdì e sabato l’Ascensore Panoramico e il Museo Nazionale del Cinema prolungheranno l’orario di apertura fino alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00).

Questo il quadro completo degli orari dell'Ascensore:

  • Lunedì - mercoledì - giovedì - domenica e festivi: 9.00 - 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.00)
  • venerdì - sabato: 9.00 - 20.00 (ultimo ingresso alle ore 19.00)
  • Martedì: riposo settimanale 

A seguito di lavori IREN, di lavori per potatura alberi, di interventi sui binari e sulle banchine di fermata e del passaggio a Torino del Tour de France, da sabato 22 giugno a fine luglio i tram della linea 4 saranno limitati in corso Lepanto:

  • Direzione strada del Drosso: i tram seguono il percorso attuale (con deviazione per lavori in piazza della Repubblica) fino in corso Turati angolo corso Lepanto, dove terminano il servizio passeggeri presso la fermata n. 1105 - "Lepanto" e proseguono fuori servizio.
  • Direzione Falchera: i tram effettuano servizio passeggeri da corso Re Umberto prima di via Tirreno (fermata n. 267 - “Tirreno”) da dove proseguono per corso Re Umberto, corso Stati Uniti, via Sacchi, percorso normale fino al capolinea di Falchera.

Saranno in servizio bus sostitutivi (linea 4N) sul tratto strada del Drosso - via Sacchi angolo corso Vittorio Emanuele II sul seguente percorso:

  • Direzione via Sacchi / corso Vittorio Emanuele II: dal capolinea in corso Unione Sovietica dopo strada Castello di Mirafiori presso la fermata n. 1073 - “Castello di Mirafiori” i bus proseguono per corso Unione Sovietica, piazzale Caio Mario, corso Unione Sovietica, corso Turati, via Sacchi, dove terminano il servizio passeggeri presso la fermata n. 253 - “Porta Nuova” (fermata di interscambio per proseguire con i tram in direzione centro / Falchera).
  • Direzione strada del Drosso: i bus effettuano servizio passeggeri da via Sacchi dopo corso Vittorio Emanuele II (fermata n. 3492 - “ Porta Nuova”) da cui prosegue per via Sacchi, corso Turati, corso Unione Sovietica, piazzale Caio Mario, corso Unione Sovietica, inversione di marcia alla rotatoria di corso Unione Sovietica / strada del Drosso, corso Unione Sovietica (capolinea dopo strada Castello di Mirafiori). 

Transitoria modifica di percorso
nel Comune di Baldissero C.se


Dalle ore 7.30 di Mercoledì 19 Giugno 2024
e sino a cessate esigenze

 

Transitoria modifica di percorso in Torino

Dalle ore 8.30 di Lunedì 18 Giugno 2024
e sino a cessate esigenze

Per migliorare il servizio per Superga, oltre alle corse della Tranvia (orari), dal 16 giugno 2024 la domenica saranno in servizio anche i bus della linea 79/ con i seguenti orari:
• partenze da Sassi ogni ora dalle 10.15 alle 20.15
• partenze da Superga ogni ora dalle 10.45 alle 20.45

A seguito dei lavori necessari per il rinnovo degli scambi dei binari e di una porzione di rotaie sul lato ovest di piazza della Repubblica, da lunedì 17 giugno 2024 varieranno il servizio le linee 3 - 4 - 16 CD - W60 ARGENTO.

Si tratta del 3° lotto di lavori nella piazza: il 1°, eseguito nel 2021, ha riguardato il lato est, mentre il 2°, eseguito nel 2022, ha riguardato l'asse Giulio Cesare/via Milano.
E' stato scelto di eseguire i lavori tra giugno e agosto, durante la chiusura delle scuole, per minimizzare i disagi per gli utenti.

Da domenica 9 giugno 2024 la linea 20 festiva effettuerà da San Mauro, oltre alle corse dirette al centro commerciale "Settimo Cielo", nuove corse dirette alla frazione Fornacino di Settimo Torinese, sempre con transito da borgata Paradiso.

  • Linea 20 festiva - Corse dirette a Fornacino.
    Direzione piazza Mochino (San Mauro): dal capolinea alla fermata n. 3740 - “Piave Cap.” presso la frazione Fornacino di Settimo Torinese proseguono per strada Provinciale 12, via Leinì (Fornacino), via Leinì (Settimo Torinese), cavalcavia 8 Agosto 1944, corso Piemonte, via Leinì, inversione di marcia alla rotatoria prima del sottopasso ferroviario, via Leinì, corso Piemonte, via Torino, via IV Novembre, via Regio Parco, via Santa Cristina, via San Mauro, via Settimo, via Italia, (San Mauro), via Settimo dove effettua l'ultima fermata per il servizio passeggeri alla fermata n. 3630 - “Papa Giovanni XXIII”. 
    Direzione via Piave Fornacino: effettuano la prima fermata per il servizio passeggeri in via Settimo presso la fermata n. 3629 “Dei Mille” da cui proseguono per via Settimo, via Italia, viaSettimo (Settimo Torinese), via San Mauro, via Santa Cristina, via Regio Parco, via IV Novembre, via Torino, corso Piemonte, via Leinì,  inversione di marcia alla rotatoria prima del sottopasso ferroviario, via Leinì, corso Piemonte, alla rotatoria segue per cavalcavia 8 Agosto 1944 (direzione Leinì-Volpiano), via Leinì, ponte Cavalca autostrada, via Leinì (Fornacino), strada Provinciale 12, via Piave, inversione di marcia, via Piave dove effettua capolinea presso la fermata n. 3740 - “Piave Cap.”.

Resta invariato il tracciato delle corse della linea 20 festiva dirette al centro commerciale "Settimo Cielo".

  • Linea 20 festiva - Corse dirette a "Settimo Cielo".
    Direzione piazza Mochino (San Mauro): dal capolinea presso la fermata n. 3686 - “Settimo Cielo Cap. prosegue per via Paganini, inversione di marcia alla rotatoria di via Paganini / via Giordano, via Paganini, via Regio Parco, via Santa Cristina, via Italia (San Mauro), via Settimo dove effettua l'ultima fermata per il servizio passeggeri alla fermata n. 3630 - “Papa Giovanni XXIII”.
    Direzione via Paganini (Settimo Cielo): effettua la prima fermata per il servizio passeggeri in via Settimo presso la fermata n. 3629 “Dei Mille” da cui prosegue per via Italia, via Settimo (Settimo Torinese), via San Mauro, via Santa Cristina, via Regio Parco, via IV Novembre, via Torino, corso Piemonte, via Leinì, inversione di marcia alla rotatoria prima del sottopasso ferroviario, via Leinì, corso Piemonte e alla rotatoria segue per cavalcavia 8 Agosto 1944 (direzione Leinì-Volpiano), via Leinì, via Paganini (capolinea presso la fermata n. 3686 - “Settimo Cielo Cap.").

Vai alle modifiche di percorso della linea 20 feriale dal 3 giugno 2024.

Se hai ricevuto una sanzione perché hai dimenticato l’abbonamento urbano e suburbano a casa, ora ti aiutiamo a regolarizzare la tua posizione in modo semplice, veloce ed economico, senza recarti presso un Centro di Servizi al Cliente:

  1. paga entro 7 giorni la sanzione “ridotta” di € 17,00 con la modalità che preferisci: bollettino postale*, bonifico bancario*, ecc.
  2. invia entro 7 giorni dalla data del verbale un’email con le scansioni in formato .PDF: della ricevuta di pagamento di € 17,00, della ricevuta di pagamento dell’abbonamento personale in corso di validità, della tessera Bip e di un documento d'identità valido all’indirizzo sanzioni.amministrative@gtt.to.it , indicando nell’oggetto il numero del verbale
  3. ricevi un’email di conferma; se la tua documentazione inviata è in regola la multa ordinaria sarà annullata

Ricordati che se non paghi e non invii la documentazione completa entro 7 giorni dalla data riportata sul verbale la sanzione sarà di € 35,00; se l’abbonamento non risulta valido, sarà confermata la sanzione “ordinaria” pari a € 62,00 entro 7 giorni, pari a € 122,00 entro 60 giorni e a € 362,00 dal 61° giorno.

Consulta la tabella riassuntiva con gli importi delle sanzioni attualmente in vigore (pdf).

* versamento su c/c postale n. 35401108 intestato a: GRUPPO TORINESE TRASPORTI S.p.A.-  Gestione Rischi Corso Turati 19/6- Torino, indicando nella causale il numero del verbale
* bonifico intestato a: GRUPPO TORINESE TRASPORTI S.p.a.- presso POSTE  ITALIANE- IBANIT65F0760101000000035401108 - Codice SWIFT UNCRITMMONO, indicando nella causale il numero del verbale

A seguito della riorganizzazione del trasporto pubblico locale in zona Parella, da martedì 11 giugno 2024 torna il 13 tram sulla tratta da piazza Campanella a piazza Castello. A causa degli attuali cantieri di via Po che impediscono il passaggio dei tram, la tratta da piazza Castello a piazza Gran Madre viene gestita con navette bus (linea 13N). E' sospesa la versione precedente della linea 13N in servizio da via Servais a piazza Campanella.
Per raggiungere da via Servais piazza Campanella (capolinea della linea 13 tram) si potrà utilizzare la linea 71 che prolunga il suo percorso da corso Monte Grappa. La linea 65 arriva invece a Porta Susa sul precedente percorso della linea 71.

  • Linea 13 tram.
    Direzione piazza Castello: dal capolinea di piazza Campanella i tram proseguono per via Nicomede Bianchi, via Nicola Fabrizi, corso Tassoni, via Cibrario, piazza Statuto, corso San Martino, piazza XVIII Dicembre, via Cernaia, via Pietro Micca, piazza Castello dove i passeggeri scendono presso la fermata n. 436 - “Castello est Cap” (lato Teatro Regio) per intercambiare con i bus della linea 13N e proseguire in direzione piazza Gran Madre. I tram proseguono fuori servizio per posizionarsi presso il capolinea provvisorio di piazza Castello dopo viale I° Maggio (lato Prefettura) alla fermata n. 409 - “Castello Cap.”, in direzione piazza Campanella.
    Direzione piazza Campanella: dal capolinea provvisorio di piazza Castello (lato Prefettura) i tram proseguono per via Pietro Micca, via Cernaia, piazza XVIII Dicembre, corso San Martino, piazza Statuto, via Cibrario, corso Tassoni, via Nicola Fabrizi, via Nicomede Bianchi, piazza Campanella (capolinea). 
  • Linea 13N.
    Percorso circolare: dal capolinea di piazza Gran Madre presso la fermata n. 480 - “Gran Madre Cap” i bus proseguono per ponte Vittorio Emanuele I, piazza Vittorio Veneto, via Po, piazza Castello, viale 1° Maggio, viale Partigiani, corso San Maurizio, via Bava, piazza Vittorio Veneto, ponte Vittorio Emanuele I, piazza Gran Madre (capolinea).

Dalla stessa data, cambia il percorso della linea 65: da corso Monte Grappa angolo via Medici prosegue sul percorso della linea 71 fino a Porta Susa (nuovo capolinea in corso Bolzano / piazza XVIII Dicembre).

  • Linea 65.
    Direzione piazza XVIII Dicembre: dal capolinea di via Servais presso la fermata n. 2512 - “Servais Cap.” prosegue per via Bianco, strada Antica di Collegno, via Franzoj, via Valentino Carrera, via Asinari di Bernezzo, corso Monte Grappa, via Lessona, via Cibrario, piazza Statuto, corso San Martino, piazza XVIII Dicembre superata la quale effettua capolinea in corso Bolzano presso la fermata n. 2348 - “Bolzano Cap.”.
    Direzione via Servais: dal capolinea di corso Bolzano va ad effettuare inversione di marcia all'altezza di via Ruffini quindi prosegue per corso Bolzano, piazza XVIII Dicembre, corso San Martino, piazza Statuto, via Cibrario, via Lessona, corso Monte Grappa, via Valentino Carrera, via Asinari di Bernezzo, strada Antica di Collegno, inversione di marcia all'altezza di viale Certosa, strada Antica di Collegno, corso Sacco e Vanzetti, via Servais (capolinea).

Infine, sempre dall'11 giugno, cambia il percorso della linea 71 che da corso Monte Grappa prosegue su via Servais che percorre per intero e dove effettua il nuovo capolinea.

  • Linea 71.
    Direzione via Servais: dal capolinea di via Farinelli angolo via Togliatti presso la fermata n. 2123 - "Farinelli Cap." prosegue per via Plava, via Abarth, corso Orbassano, piazza Cattaneo, corso Orbassano, piazza Omero, via Guido Reni, via Monfalcone, corso Siracusa, corso Trapani, via Lancia, corso Monte Cucco, corso Monte Grappa, via Servais dove effettua capolinea dopo via Bianco presso la fermata n. 1982 - “Servais Cap.”.
    Direzione via Farinelli: dal capolinea di via Servais va ad effettuare inversione di marcia all’altezza di corso Sacco e Vanzetti quindi prosegue per via Servais, corso Monte Grappa, corso Monte Cucco, via Lancia, corso Trapani, corso Siracusa, via Monfalcone, via Guido Reni, piazza Omero, corso Orbassano, piazza Cattaneo, corso Orbassano, via La Manta, via Abarth, via Plava, via Farinelli, inversione di marcia all’altezza di via Morandi, via Farinelli (capolinea).
Pagina 3 di 19

Gruppo Torinese Trasporti S.p.A C.so Turati 19/6, 10128 Torino - tel. 011.57.641 e-mail: gtt@gtt.to.it
R.I. di Torino e Codice Fiscale 08555280018 - P. IVA 08559940013 - Pec: gtt@pec.gtt.to.it
Info sul sito: Information Technology GTT - Redazione web, via Manin 17, 10153 Torino

Telefonia mobile 0110672000 Numero verde GTT 800019152 - Solo da telefono fisso