In questa pagina è presente:

  • Italian (IT)
  • English (UK)
Seguici su Telegram Seguici su InstagramSeguici su LinkedInSeguici su Facebook Seguici su Twitter Scopri le nostre rivendite Mettiti in contatto con GTT

La Carta della Mobilità GTT è legata al Contratto di Servizio stipulato con il Comune di Torino e l'Agenzia per la Mobilità Metropolitana.
Tale contratto riguarda: Metropolitana, Tram e Bus urbani e suburbani (ossia il servizio gestito complessivamente in Torino e 25 comuni della cintura), Parcheggi e Servizi Turistici.

Scarica l'edizione 2024 della Carta della Mobilità GTT (pdf) 

tessere aliasCon GTT, viaggiare con il proprio nome d'elezione è ora possibile! Le persone transgender e non binarie possono richiedere un'identità alias per utilizzare i mezzi di trasporto pubblico con il nome che meglio rappresenta la loro identità di genere, anche se diverso da quello anagrafico.

Questa iniziativa garantisce il pieno diritto alla mobilità per tutti, eliminando possibili situazioni di disagio e discriminazione legate all'identità di genere durante i controlli sui mezzi.

Il rilascio della tessera alias da parte di GTT si inserisce in un contesto più ampio di impegno antidiscriminatorio da parte di diverse istituzioni pubbliche piemontesi.

La Città di Torino, l'Università degli Studi e il Politecnico di Torino hanno già adottato misure simili, dimostrando la loro attenzione verso i diritti di tutte le persone.

In particolare, diverse scuole superiori in Piemonte hanno adottato la carriera alias, permettendo agli/alle studenti transgender e non binari/e di utilizzare il proprio nome d'elezione all'interno dell'istituto scolastico. Data l’impossibilità di intervenire direttamente sulla carta BIP senza una modifica della norma regionale, è stata predisposta una procedura  per le modalità di rilascio di una tessera alias per il trasporto pubblico locale, che ha valenza esclusivamente sulla rete GTT

La tessera alias è regolata da un accordo di riservatezza, senza necessità di documentazione medica a supporto della domanda, ed è valida solo se abbinata a una tessera BIP al cui interno è caricato un abbonamento valido mensile o annuale, utilizzabile in fase di controllo.

La tessera alias nasce con carattere sperimentale e avrà una validità di due anni, fatte salve le richieste di interruzione avanzate dalla persona richiedente o le cause di interruzione come indicato nel regolamento o nell’accordo di riservatezza sottoscritto dalle parti.

Leggi il regolamento (.pdf)

Come richiedere la tessera alias

  1. L’interessatə deve scaricare il modulo per il rilascio della tessera alias (Accordo di riservatezza) e il modulo per la Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, disponibili nelle versioni per i maggiorenni e per i minori di età ai seguenti link:
    Scarica l'Accordo di riservatezza per la richiesta di tessera alias da parte di maggiorenni (.pdf)
    Scarica l'Accordo di riservatezza per la richiesta di tessera alias da parte di minorenni (.pdf)
    Scarica la Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per i maggiorenni (.pdf)
    Scarica la Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per i minorenni (.pdf)
  2. Stampare i moduli scaricati e compilarli in ogni loro parte con la firma apposta dal richiedente.

  3. Scansionare e inviare i file dei moduli all'indirizzo email: tessera.alias@gtt.to.it.

  4. Successivamente si verrà ricontattatə da un operatore di GTT per fissare un appuntamento presso gli uffici della Direzione di corso Turati 19/6 – Torino. Il giorno dell’appuntamento occorrerà portare con sé i moduli compilati in originale (Accordo di riservatezza e Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà).
  5. Durante l'appuntamento, l'operatore di GTT verificherà i dati e la firma sul modulo, quindi procederà con la registrazione della richiesta. Una volta completata la procedura, la tessera alias sarà emessa e consegnata all'interessatə.

La tessera alias potrà essere utilizzata insieme alla tessera BIP contenente un abbonamento valido per il trasporto pubblico locale. 

Per ulteriori informazioni e chiarimenti, è possibile contattare l'ufficio tessere di GTT all'indirizzo email tessera.alias@gtt.to.it

L'iniziativa di GTT rappresenta un ulteriore passo avanti verso la creazione di una società più inclusiva e rispettosa di tutte le identità.

Sono stati inaugurati in piazza Palazzo di Città 9/a, al piano terreno di Palazzo Civico, i nuovi locali destinati alle attività di informazione al pubblico, ripensati e riorganizzati per essere maggiormente fruibili ed offrire maggiori servizi. Il nuovo Punto Informativo Unificato accorperà in unico spazio le precedenti funzioni di tre distinti uffici del Comune: Informacittà, Ufficio Relazioni col Pubblico (URP) e Ufficio Relazioni coi Cittadini (URC).

Infopoint GTT presso il Punto Informativo Unificato della CittàDal 22 aprile all’interno sarà attivo anche un infopoint di GTT presso cui dal lunedì al venerdì e ogni prima domenica del mese dalle ore 10.00 alle ore 17.00 sarà possibile ricevere informazioni e assistenza su orari, tariffe, biglietti e abbonamenti, linee urbane e extraurbane, metropolitana, tram, bus e sui servizi turistici che gestisce. 

Il nuovo punto informativo fornirà informazioni sulle attività e i servizi dell’amministrazione comunale e di altri enti, su mete turistiche e attività culturali. Sarà uno dei punti di facilitazione digitale sul territorio cittadino finanziati con i fondi Pnrr per fornire supporto all’accesso ai servizi pubblici digitali (accesso all’identità digitale, richiesta di agevolazioni e contributi, prenotazioni on line, rilascio di documenti digitali) per coloro che hanno meno dimestichezza con questi strumenti e necessitano di aiuto. Qui sarà possibile presentare richiesta di accesso agli atti, istanze, petizioni e proposte di deliberazione d’iniziativa popolare e si potranno lasciare suggerimenti all’amministrazione comunale.
Lo spazio ospiterà anche un ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica multilingue di Turismo Torino e Provincia che fornirà informazioni turistiche su mete, eventi, trasporti, ristorazione, strutture ricettive.

Nel corso dei lavori di riqualificazione dei locali è stata posta particolare attenzione all'illuminazione degli spazi, integralmente a led, ai fini di ottenere la massima efficienza energetica.

Per informazioni sul Punto Informativo Unificato: 
011.01123010 – 800.019531
piu@comune.torino.it - urp@comune.torino.it

A partire da mercoledì 3 aprile 2024 i percorsi delle linee 21 e 69 vengono prolungati rispettivamente a piazza Baldissera e alla stazione ferroviaria Rebaudengo-Fossata.

I provvedimenti vengono adottati a seguito delle nuove esigenze di mobilità per il recente avvio del nuovo collegamento al Passante Ferroviario di Torino lungo l’asse di corso Grosseto e per il completamento dei lavori di sistemazione di corso Venezia. In particolare si intendono migliorare i collegamenti verso la stazione Rebaudengo-Fossata, verso alcune zone come quelle di piazza Stampalia, via Massari, via Scialoja e verso gli l’istituti tecnici Peano e Grassi e altri servizi di pubblica utilità come l’Asl di via del Ridotto, il centro medico Larc di corso Venezia e gli uffici dell'Agenzia delle Entrate di via Paolo Veronese.

maas

Il Mobility as a Service, più noto come MaaS, consiste in una rete di possibilità con cui muoversi in modo efficace e sostenibile. L’obiettivo del MaaS è quello di promuovere un nuovo approccio alla mobilità, combinando mezzi di trasporto diversi, accessibili e disponibili attraverso una app per smartphone, anzi una Super App che ti consentirà di avere sempre a disposizione un assistente personale digitale alla mobilità.

Grazie al MaaS tutto diventa a portata di mano: dai mezzi pubblici ai monopattini, dai taxi alle biciclette. L’iniziativa è stata promossa dalla Città di Torino e dal Comune di Milano, con il supporto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale.

Con il progetto “MaaS ToMove”, parte da Torino la sfida nazionale sulla mobilità del futuro con un modo più semplice, digitale e sostenibile di muoverti.

temporanee modifiche / limitazioni di percorso a Cirié


dalle ore 8.00 di Mercoledi 3
e sino alle ore 19.00 circa di Giovedi 4 Aprile 2024

sassiDa giovedì 28 marzo 2024 la Tranvia Sassi-Superga è di nuovo in servizio tutti i giorni tranne il mercoledì, giorno di riposo settimanale.
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì corse da Sassi ogni ora dalle 10.00 alle 18.00; ultima corsa da Superga alle 18.30.
Il sabato e alla domenica corse da Sassi ogni ora dalle 9.00 alle 20.00; ultima corsa da Superga alle 20.30.
Scarica l'orario estivo della Tranvia (pdf).

dalle ore 12:00 di Lunedi’ 4 Marzo
e sino alle ore 18.00 circa di Sabato 30 Agosto 2024

Temporanea modifica di percorso
A seguito di lavori stradali da parte di SITAF sulla A 32, per l’ adeguamento sismico del viadotto sulla SS25 e la galleria La Perosa, con parzializzazione del traffico su una sola carreggiata e conseguente chiusura del ramo di ingresso in direzione Torino dello svincolo di Rivoli, nel Comune di Rivoli, la linea in titolo dovrà osservare la seguente modifica di percorso:
nella sola direzione Nichelino: da Corso Torino / Via della Torre (Ferriera) deviata per Via della Torre – Via Roccia Melone – Via Capoluogo –Corso Susa – S.S. 25 – raccordo Avigliana Est – ingresso su A32 direzione Torino – A 32 – segue percorso regolare.
FERMATE:
Sarà temporaneamente sospesa la fermata n. 23332 denominata Rivoli “Centro Commerciale”.

icona nuova app sostapp

Con SostAPP puoi pagare la sosta al minuto sulle strisce blu e acquistare gli abbonamenti (giornalieri, settimanali, mensili, annuali) e i carnet plurisettimanali da 4 o 10 voucher da 45 ore ciascuno (180 / 450 ore).

Scarica il TUTORIAL (pdf)

NOVITÀ. Grazie al nuovo aggiornamento dell'app, è ora disponibile una funzione per il trasferimento dei titoli di sosta tra due utenze. L’operazione può essere eseguita solo con titoli di sosta nuovi e non attivati e non è reversibile.
L’operazione può risultare molto utile alle aziende o agli studi professionali che possono ora, dopo avere acquistato e fatturato il titolo di sosta alla Partita IVA di riferimento, trasferirlo all’app dei dipendenti o dei collaboratori (vedi un esempio nell'immagine).

Giovedì 7 marzo partiranno i lavori di rinnovo dei binari con il ripristino della pavimentazione in lose su via Po.
I lavori dureranno circa 1 anno con una riduzione dei tempi di 2 mesi rispetto a quanto previsto da gara.
Le attività si svolgeranno in modo progressivo per i primi mesi nel tratto compreso tra piazza Vittorio e via Rossini, mentre successivamente interesseranno il tratto compreso tra via Rossini e piazza Castello.

Le fasi di cantierizzazione sono state previste in modo da minimizzare gli impatti sulla viabilità esistente e sull’ambiente circostante.
I lavori inizieranno nel tratto compreso tra Piazza Vittorio (all’altezza di via Giulia di Barolo) e l’inizio di via Po. Successivamente i cantieri si estenderanno nelle seguenti tratte: via Po-via delle Rosine | via delle Rosine-via San Massimo | via San Massimo-via Rossini | via Rossini-via S. Francesco da Paola | via S. Francesco da Paola-via Bogino | via Bogino-piazza Castello.
Il cantiere è stato organizzato per avere un’estensione massima di 4 isolati nel periodo di maggior produzione. Con l’avanzamento del cantiere si libererà la parte finale già completata.

La viabilità su via Po sarà sempre garantita in direzione piazza Castello. La viabilità in direzione piazza Vittorio sarà invece garantita dalle 17.30 alle 8.00 e nei giorni festivi.
L’accesso ai passi carrai lungo la via sarà sempre possibile.

Al termine dei lavori verrà restituita alla città una via Po completamente rinnovata con una nuova sede di binari tranviari che garantirà una maggior velocità di marcia dei tram, minori vibrazioni e una ridotta emissione acustica.

Per seguire i lavori è stata creata una pagina dedicata sul sito www.infrato.it che monitorerà lo stato di avanzamento dell’opera, descrive l’intervento che verrà effettuato e racconta la storia di via Po.

A seguito dei lavori, le linee 7 festiva, 13 BUS, 24, 55, 56, 61, 93/, Venaria Express e Night Buster saranno deviate sui seguenti percorsi alternativi:

Pagina 5 di 19

Gruppo Torinese Trasporti S.p.A C.so Turati 19/6, 10128 Torino - tel. 011.57.641 e-mail: gtt@gtt.to.it
R.I. di Torino e Codice Fiscale 08555280018 - P. IVA 08559940013 - Pec: gtt@pec.gtt.to.it
Info sul sito: Information Technology GTT - Redazione web, via Manin 17, 10153 Torino

Telefonia mobile 0110672000 Numero verde GTT 800019152 - Solo da telefono fisso