Il convegno, realizzato in collaborazione con GTT, ha offerto l’opportunità di approfondire le strategie adottate da alcune delle principali città italiane nella gestione di flotte di e-bus, con un focus particolare sulle esperienze di Torino, Bergamo e Genova.
Il Mobility Innovation Tour è una rassegna di appuntamenti volti a delineare prospettive e orizzonti della mobilità. È promosso dalla rivista di settore AUTOBUS con il supporto scientifico dell’Università di Genova.
Con oltre mille e-bus immatricolati, il 2024 è stato l’anno della consacrazione della trazione elettrica nel mercato dell’autobus italiano. Le immatricolazioni, spinte dai finanziamenti PNRR, sono cresciute del 162 per cento rispetto al 2023. Su dieci autobus urbani immatricolati in Italia nel 2024, quattro sono elettrici. Questo trend porta con sé nuove sfide operative, legate non solo alla scelta dei veicoli ma anche alla gestione complessiva delle flotte, inclusi gli impianti di ricarica e la gestione energetica.
Diventa centrale il tema delle ricadute operative nel medio e lungo termine. Le scelte tecnologiche e infrastrutturali vanno valutate non solo nel momento del lancio, ma anche per l’impatto che avranno sull’esercizio quotidiano e sulla “produzione” delle aziende di trasporto pubblico.
A sette anni di distanza dall’entrata in esercizio della Linea C di Bergamo, primo esempio in Italia di progetto organico di mobilità elettrica su autobus, tutte le principali città italiane hanno fatto grandi passi avanti nell’implementazione di flotte di autobus elettrici.
Le esperienze di AMT Genova e di GTT Torino , insieme a quella appunto di ATB Bergamo, saranno messe a fattor comune nel corso di una tavola rotonda che vedrà intervenire Liliana Donato, Direttrice Generale di ATB Bergamo; Fabio Gregorio, Responsabile Innovazione Servizio e Tecnologie TPL di AMT Genova, e Marco Zanini, Responsabile Ingegneria di Manutenzione di GTT, oltre a Tiziano Dotti, responsabile vendite sul mercato italiano di Iveco Bus, azienda che proprio a Torino sta consegnando una flotta di 225 bus elettrici e infrastruttura di ricarica.
La tavola rotonda è stata preceduta dai saluti di Serena Lancione, Amministratrice Delegata di GTT, e dalle presentazioni introduttive di Miriam Sala, Responsabile Area Studi e Statistiche di ANFIA, e Riccardo Genova, docente di Veicoli Elettrici, Ibridi e Mobilità Sostenibile dell’Università degli Studi di Genova. La prima ha approfondito i trend di mercato e il quadro dei finanziamenti per il rinnovo delle flotte bus, mentre il secondo ha approfondito, dal punto di vista gestionale, le dinamiche legate alla crescita delle flotte di autobus elettrici e alle tecnologie emergenti.
GTT ha una flotta di bus elettrici che entro il prossimo anno costituirà oltre il 50% dell’intero parco mezzi. Sta affrontando questa trasformazione con un approccio strutturato. Collabora con partner tecnologici e istituzionali per adottare soluzioni all’avanguardia, consapevoli che l’innovazione deve andare di pari passo con l’affidabilità operativa e la sostenibilità economica e ambientale. Il Mobility Innovation Tour rappresenta un’importante occasione per condividere e confrontarsi su esperienze e strategie.