In questa pagina è presente:

  • Italian (IT)
  • English (UK)
Seguici su Telegram Seguici su InstagramSeguici su LinkedInSeguici su Facebook Seguici su Twitter Scopri le nostre rivendite Mettiti in contatto con GTT

disoccupati rinnovo onlineDa oggi è possibile rinnovare online l'abbonamento disoccupati tramite l'e-commerce GTT "Click&bip".
In caso di rinnovo, potrai quindi non recarti più ai Centri di Servizi al Cliente e acquistare l'abbonamento collegandoti all'e-commerce tramite il tuo device.

Gli abbonamenti disoccupati sono rinnovabili online dal 20 del mese precedente la scadenza annuale al 10 del mese successivo. Si precisa che è possibile viaggiare sui mezzi fino alla data di scadenza, mentre i 10 giorni successivi possono essere utilizzati solo ai fini del rinnovo. Un paio di esempi:

  • se l'abbonamento scade il 31/10/2024, potrai rinnovarlo dal 20/09/2024 al 10/11/2024 (puoi viaggiare fino al 31/10/2024)
  • se l'abbonamento scade il 30/11/2024, potrai rinnovarlo dal 20/10/2024 al 10/12/2024 (puoi viaggiare fino al 31/10/2024)

Rinnovando con l'e-commerce il costo dell'abbonamento annuale resta invariato (€ 36,00 + € 3,00 per diritti fissi). 

bip disoccupatiRicordiamo che l'abbonamento disoccupati può essere richiesto da tutti i disoccupati residenti nel Comune di Torino rivolgendosi, per la prima volta, presso un Centro di Servizi al Cliente, previo appuntamento. Per prenotare clicca qui oppure scarica sul tuo smartphone l'app ufirst. 
L'acquisto può essere effettuato solo dai diretti interessati in quanto non è possibile delegare.
Al momento della richiesta, l'abbonamento annuale sarà caricato sulla tessera Bip nominativa per disoccupati (che ha il costo di € 3,00) direttamente dagli operatori GTT. I successivi rinnovi annuali potranno essere effettuati online.

Se sei iscritto a un corso di Laurea magistrale o di Dottorato di ricerca dell’Università o del Politecnico e entro il 28/02/2025 acquisti online sull’e-commerce GTT "Click&bip" l’abbonamento Under 26 o qualsiasi altro abbonamento GTT o Formula, oppure lo rinnovi presso le rivendite autorizzate o alle emettitrici della metropolitana, avrai diritto ad un’ulteriore agevolazione sul costo, grazie al contributo messo a disposizione sotto forma di rimborso dagli Atenei (l’importo è definito dai rispettivi Consigli di Amministrazione).

I rimborsi saranno effettuati direttamente dagli Atenei agli studenti che al momento dell’acquisto dell’abbonamento avranno segnalato di essere iscritti.

Inoltre, se intendi iscriverti al Politecnico, al momento dell'iscrizione sul portale online ricordati di autorizzare con un semplice flag il trasferimento dei dati anagrafici al Gruppo Torinese Trasporti.
Tale autorizzazione consente a GTT di procedere all'inizializzazione della smart card Bip che ti consentirà poi di acquistare l'abbonamento per il trasporto pubblico sull'e-commerce GTT "Click&bip", comodamente da casa, dal tuo smartphone o dal tuo tablet.

Attenzione: se dimentichi di autorizzare il trasferimento dei dati anagrafici, o intendessi farlo in un secondo momento, per effettuare l'operazione sarà necessario prendere un appuntamento con un Centro di Servizi al Cliente.     

L'abbonamento Under 26

Per accedere alla tariffa Under 26 non devi aver compiuto 26 anni.
per accedere alle tariffe agevolate ISEE devi essere residente o domiciliato a Torino (con contratto di affitto regolarmente registrato) oppure presso una residenza universitaria riconosciuta dal comune di Torino.

Per tutte le informazioni sulle modalità di richiesta, sui documenti necessari, i costi e le agevolazioni per gli abbonamenti Under 26, vai alla pagina dedicata

biglietto daily x 4 scA Torino viaggiare in gruppo è ancora più conveniente! Da ottobre 2024, GTT introduce il nuovo biglietto "Daily x4", ideale per famiglie, amici e turisti che vogliono scoprire la città senza pensieri.

Con un unico titolo, valido per  4 persone su bus, tram e metropolitana per un'intera giornata, potrai risparmiare fino al 20% rispetto all'acquisto di biglietti Daily singoli digitali e al 30% rispetto ai cartacei.

Il nuovo biglietto, disponibile presso le rivendite e uffici GTT, le emettitrici automatiche della Metropolitana e sull’app GTT TO Move, offre un notevole risparmio rispetto all’acquisto di quattro biglietti giornalieri separati. In versione digitale il prezzo è di 12 euro, mentre in versione cartacea (Chip on Paper) costa 14,80 euro. Questo si traduce in un risparmio del 20% rispetto ai biglietti digitali singoli e del 30% rispetto alla versione cartacea.

Il Daily x4 può essere utilizzato da un gruppo di quattro persone che dovranno viaggiare insieme al portatore del biglietto. Non ci sono restrizioni sull'età dei viaggiatori e i minori di 11 anni possono continuare a usufruire del trasporto gratuito su tutta la rete urbana e suburbana di GTT, se in possesso di tessera Junior. La validazione in Metro del biglietto Daily x4 è temporizzata per avere 4 aperture ad intervalli di pochi secondi una dall’altra e consentire così l’ingresso.
Su tram e bus, invece, il Daily x4 va convalidato una volta all'accesso e al cambio vettura/linea.

Il nuovo biglietto "Daily x4" è un'ottima opportunità per ridurre l'uso dell'auto privata e scoprire i vantaggi del trasporto pubblico: fai una scelta sostenibile per te e per la città.

biglietto daily x 4 loc

Se hai ricevuto una sanzione perché hai dimenticato l’abbonamento urbano e suburbano a casa, ora ti aiutiamo a regolarizzare la tua posizione in modo semplice, veloce ed economico, senza recarti presso un Centro di Servizi al Cliente:

  1. paga entro 7 giorni la sanzione “ridotta” di € 17,00 con la modalità che preferisci: bollettino postale*, bonifico bancario*, ecc.
  2. invia entro 7 giorni dalla data del verbale un’email con le scansioni in formato .PDF: della ricevuta di pagamento di € 17,00, della ricevuta di pagamento dell’abbonamento personale in corso di validità, della tessera Bip e di un documento d'identità valido all’indirizzo sanzioni.amministrative@gtt.to.it , indicando nell’oggetto il numero del verbale
  3. ricevi un’email di conferma; se la tua documentazione inviata è in regola la multa ordinaria sarà annullata

Ricordati che se non paghi e non invii la documentazione completa entro 7 giorni dalla data riportata sul verbale la sanzione sarà di € 35,00; se l’abbonamento non risulta valido, sarà confermata la sanzione “ordinaria” pari a € 62,00 entro 7 giorni, pari a € 122,00 entro 60 giorni e a € 362,00 dal 61° giorno.

Consulta la tabella riassuntiva con gli importi delle sanzioni attualmente in vigore (pdf).

* versamento su c/c postale n. 35401108 intestato a: GRUPPO TORINESE TRASPORTI S.p.A.-  Gestione Rischi Corso Turati 19/6- Torino, indicando nella causale il numero del verbale
* bonifico intestato a: GRUPPO TORINESE TRASPORTI S.p.a.- presso POSTE  ITALIANE- IBANIT65F0760101000000035401108 - Codice SWIFT BPPIITRR, indicando nella causale il numero del verbale

Da domenica 9 giugno 2024 la linea 20 festiva effettuerà da San Mauro, oltre alle corse dirette al centro commerciale "Settimo Cielo", nuove corse dirette alla frazione Fornacino di Settimo Torinese, sempre con transito da borgata Paradiso.

  • Linea 20 festiva - Corse dirette a Fornacino.
    Direzione piazza Mochino (San Mauro): dal capolinea alla fermata n. 3740 - “Piave Cap.” presso la frazione Fornacino di Settimo Torinese proseguono per strada Provinciale 12, via Leinì (Fornacino), via Leinì (Settimo Torinese), cavalcavia 8 Agosto 1944, corso Piemonte, via Leinì, inversione di marcia alla rotatoria prima del sottopasso ferroviario, via Leinì, corso Piemonte, via Torino, via IV Novembre, via Regio Parco, via Santa Cristina, via San Mauro, via Settimo, via Italia, (San Mauro), via Settimo dove effettua l'ultima fermata per il servizio passeggeri alla fermata n. 3630 - “Papa Giovanni XXIII”. 
    Direzione via Piave Fornacino: effettuano la prima fermata per il servizio passeggeri in via Settimo presso la fermata n. 3629 “Dei Mille” da cui proseguono per via Settimo, via Italia, viaSettimo (Settimo Torinese), via San Mauro, via Santa Cristina, via Regio Parco, via IV Novembre, via Torino, corso Piemonte, via Leinì,  inversione di marcia alla rotatoria prima del sottopasso ferroviario, via Leinì, corso Piemonte, alla rotatoria segue per cavalcavia 8 Agosto 1944 (direzione Leinì-Volpiano), via Leinì, ponte Cavalca autostrada, via Leinì (Fornacino), strada Provinciale 12, via Piave, inversione di marcia, via Piave dove effettua capolinea presso la fermata n. 3740 - “Piave Cap.”.

Resta invariato il tracciato delle corse della linea 20 festiva dirette al centro commerciale "Settimo Cielo".

  • Linea 20 festiva - Corse dirette a "Settimo Cielo".
    Direzione piazza Mochino (San Mauro): dal capolinea presso la fermata n. 3686 - “Settimo Cielo Cap. prosegue per via Paganini, inversione di marcia alla rotatoria di via Paganini / via Giordano, via Paganini, via Regio Parco, via Santa Cristina, via Italia (San Mauro), via Settimo dove effettua l'ultima fermata per il servizio passeggeri alla fermata n. 3630 - “Papa Giovanni XXIII”.
    Direzione via Paganini (Settimo Cielo): effettua la prima fermata per il servizio passeggeri in via Settimo presso la fermata n. 3629 “Dei Mille” da cui prosegue per via Italia, via Settimo (Settimo Torinese), via San Mauro, via Santa Cristina, via Regio Parco, via IV Novembre, via Torino, corso Piemonte, via Leinì, inversione di marcia alla rotatoria prima del sottopasso ferroviario, via Leinì, corso Piemonte e alla rotatoria segue per cavalcavia 8 Agosto 1944 (direzione Leinì-Volpiano), via Leinì, via Paganini (capolinea presso la fermata n. 3686 - “Settimo Cielo Cap.").

Vai alle modifiche di percorso della linea 20 feriale dal 3 giugno 2024.

A seguito della riorganizzazione del trasporto pubblico locale in zona Parella, da martedì 11 giugno 2024 torna il 13 tram sulla tratta da piazza Campanella a piazza Castello. A causa degli attuali cantieri di via Po che impediscono il passaggio dei tram, la tratta da piazza Castello a piazza Gran Madre viene gestita con navette bus (linea 13N). E' sospesa la versione precedente della linea 13N in servizio da via Servais a piazza Campanella.
Per raggiungere da via Servais piazza Campanella (capolinea della linea 13 tram) si potrà utilizzare la linea 71 che prolunga il suo percorso da corso Monte Grappa. La linea 65 arriva invece a Porta Susa sul precedente percorso della linea 71.

  • Linea 13 tram.
    Direzione piazza Castello: dal capolinea di piazza Campanella i tram proseguono per via Nicomede Bianchi, via Nicola Fabrizi, corso Tassoni, via Cibrario, piazza Statuto, corso San Martino, piazza XVIII Dicembre, via Cernaia, via Pietro Micca, piazza Castello dove i passeggeri scendono presso la fermata n. 436 - “Castello est Cap” (lato Teatro Regio) per intercambiare con i bus della linea 13N e proseguire in direzione piazza Gran Madre. I tram proseguono fuori servizio per posizionarsi presso il capolinea provvisorio di piazza Castello dopo viale I° Maggio (lato Prefettura) alla fermata n. 409 - “Castello Cap.”, in direzione piazza Campanella.
    Direzione piazza Campanella: dal capolinea provvisorio di piazza Castello (lato Prefettura) i tram proseguono per via Pietro Micca, via Cernaia, piazza XVIII Dicembre, corso San Martino, piazza Statuto, via Cibrario, corso Tassoni, via Nicola Fabrizi, via Nicomede Bianchi, piazza Campanella (capolinea). 
  • Linea 13N.
    Percorso circolare: dal capolinea di piazza Gran Madre presso la fermata n. 480 - “Gran Madre Cap” i bus proseguono per ponte Vittorio Emanuele I, piazza Vittorio Veneto, via Po, piazza Castello, viale 1° Maggio, viale Partigiani, corso San Maurizio, via Bava, piazza Vittorio Veneto, ponte Vittorio Emanuele I, piazza Gran Madre (capolinea).

Dalla stessa data, cambia il percorso della linea 65: da corso Monte Grappa angolo via Medici prosegue sul percorso della linea 71 fino a Porta Susa (nuovo capolinea in corso Bolzano / piazza XVIII Dicembre).

  • Linea 65.
    Direzione piazza XVIII Dicembre: dal capolinea di via Servais presso la fermata n. 2512 - “Servais Cap.” prosegue per via Bianco, strada Antica di Collegno, via Franzoj, via Valentino Carrera, via Asinari di Bernezzo, corso Monte Grappa, via Lessona, via Cibrario, piazza Statuto, corso San Martino, piazza XVIII Dicembre superata la quale effettua capolinea in corso Bolzano presso la fermata n. 2348 - “Bolzano Cap.”.
    Direzione via Servais: dal capolinea di corso Bolzano va ad effettuare inversione di marcia all'altezza di via Ruffini quindi prosegue per corso Bolzano, piazza XVIII Dicembre, corso San Martino, piazza Statuto, via Cibrario, via Lessona, corso Monte Grappa, via Valentino Carrera, via Asinari di Bernezzo, strada Antica di Collegno, inversione di marcia all'altezza di viale Certosa, strada Antica di Collegno, corso Sacco e Vanzetti, via Servais (capolinea).

Infine, sempre dall'11 giugno, cambia il percorso della linea 71 che da corso Monte Grappa prosegue su via Servais che percorre per intero e dove effettua il nuovo capolinea.

  • Linea 71.
    Direzione via Servais: dal capolinea di via Farinelli angolo via Togliatti presso la fermata n. 2123 - "Farinelli Cap." prosegue per via Plava, via Abarth, corso Orbassano, piazza Cattaneo, corso Orbassano, piazza Omero, via Guido Reni, via Monfalcone, corso Siracusa, corso Trapani, via Lancia, corso Monte Cucco, corso Monte Grappa, via Servais dove effettua capolinea dopo via Bianco presso la fermata n. 1982 - “Servais Cap.”.
    Direzione via Farinelli: dal capolinea di via Servais va ad effettuare inversione di marcia all’altezza di corso Sacco e Vanzetti quindi prosegue per via Servais, corso Monte Grappa, corso Monte Cucco, via Lancia, corso Trapani, corso Siracusa, via Monfalcone, via Guido Reni, piazza Omero, corso Orbassano, piazza Cattaneo, corso Orbassano, via La Manta, via Abarth, via Plava, via Farinelli, inversione di marcia all’altezza di via Morandi, via Farinelli (capolinea).

Da lunedì 3 giugno 2024, le corse della linea 20 feriale che transitano a borgata Paradiso modificheranno il percorso ed effettueranno il nuovo capolinea nella frazione Fornacino del Comune di Settimo Torinese.

  • Direzione via Piave (frazione Fornacino del Comune di Settimo Torinese): dal capolinea presso il parcheggio Stura segue il percorso attuale fino al cavalcavia 8 Agosto 1944 (direzione Leinì-Volpiano) quindi dalla rotatoria di via Leinì / via Paganini prosegue per via Leinì, ponte cavalca-Autostrada, via Leinì (Fornacino), strada Provinciale 12, via Piave, inversione di marcia e capolinea presso la fermata “Piave Cap.”.
  • Direzione parcheggio Stura: dal nuovo capolinea di via Piave (Fornacino) prosegue per strada Provinciale 12, via Leinì (Fornacino), via Leinì (Settimo Torinese), cavalcavia 8 Agosto 1944, corso Piemonte, percorso attuale fino al capolinea presso il parcheggio Stura.

Il percorso delle corse della linea 20 feriale che transitano da Pescarito con capolinea in via Paganini, presso il centro Commerciale "Settimo Cielo", è invariato. 

  • Direzione via Paganini (Settimo Cielo): dal capolinea presso il parcheggio Stura continua sul percorso attuale fino in via Italia da dove prosegue per via Speranza, via Aosta, via Domodossola, corso Piemonte, via San Daniele (Settimo Torinese), via San Giusto, via Santa Cristina, via Regio Parco, quindi segue il percorso attuale fino al capolinea di via Paganini.
  • Direzione parcheggio Stura (Torino): dal capolinea di via Paganini continua sul percorso attuale fino in via Regio Parco da dove prosegue per via Santa Cristina, via San Giusto, via San Daniele, corso Piemonte (San Mauro), via Domodossola, via Aosta, via Speranza, via Italia, via Settimo, quindi segue il percorso attuale fino al capolinea di parcheggio Stura.

Per tutte le informazioni sugli orari delle corse della linea 20 vai alla pagina dedicata.

Vai alle modifiche di percorso della linea 20 festiva dal 9 giugno 2024.

firma per 22 nuovi minibusGTT - Gruppo Torinese Trasporti primaria azienda di trasporto pubblico e INDCAR, azienda leader nel settore dei minibus in Europa, hanno firmato ufficialmente il contratto per 22 minibus 100% elettrici.

La firma è avvenuta il 9 maggio alle ore 14.00 durante la NME - Next Mobility Exhibition che si tiene in questi giorni a Milano, alla presenza di Serena Lancione, Amministratore Delegato di GTT, e Gaël Queralt, Amministratore Delegato di INDCAR.

Questo accordo formalizza l'aggiudicazione alla INDCAR, con sede in Spagna, della fornitura generale di 30 veicoli, di cui un lotto iniziale di 22 unità con la possibilità di acquisto opzionale di altri 8. La fornitura è resa possibile grazie alle risorse del PNRR destinate alla città di Torino.

I nuovi minibus elettrici, di cui un modello è esposto allo stand INDCAR della fiera NME, integreranno la flotta GTT e contribuiranno ad attuare quanto previsto da NTT - Nuovo Trasporto Torino, l’ambizioso piano per la trasformazione del sistema di trasporto pubblico che l’azienda torinese sta portando avanti in sinergia con il Comune di Torino per un trasporto pubblico competitivo con i mezzi  privati, fortemente interconnesso e intermodale.

I primi 10 bus saranno forniti a fine 2024, gli ulteriori 12 nel secondo semestre del 2025.

I minibus elettrici INDCAR si integrano perfettamente nel contesto cittadino in cui andranno a svolgere servizio: con una lunghezza di 5,9 metri, hanno un design compatto e grande manovrabilità, al contempo offrono la possibilità di far viaggiare fino a 33 passeggeri con oltre 200 chilometri di autonomia.

L’allestimento tecnologico sviluppato per GTT includerà il sistema e-mirrors, telecamere e monitor ad alta definizione in sostituzione degli specchietti e il GSR, sistema per gli avvisi di cambio corsia e controllo automatico adattivo della velocità. Tutto ciò offrirà una guida molto più sicura nell’ambiente cittadino.

Federalberghi Torino e GTT – Gruppo Torinese Trasporti hanno sottoscritto un accordo per potenziare i servizi destinati ai clienti comuni, mirando a sviluppare ulteriormente l'attrattività turistica della città e promuovere il territorio.

L'accordo prevede che le strutture ricettive affiliate a Federalberghi Torino possano vendere direttamente i titoli di viaggio di uso comune per i turisti (DailyTour 48h o 72h), agevolando e incentivando così l'utilizzo del Trasporto Pubblico Locale. Il personale addetto alla reception, dopo aver ricevuto una formazione da GTT, fornirà inoltre le informazioni necessarie sull’app GTT TO Move, sui mezzi di trasporto e sui servizi turistici (come la Tranvia Sassi-Superga, l'Ascensore della Mole Antonelliana e la navetta Venaria Express).

Pagina 2 di 7

Gruppo Torinese Trasporti S.p.A C.so Turati 19/6, 10128 Torino - tel. 011.57.641 e-mail: gtt@gtt.to.it
R.I. di Torino e Codice Fiscale 08555280018 - P. IVA 08559940013 - Pec: gtt@pec.gtt.to.it
Info sul sito: Information Technology GTT - Redazione web, via Manin 17, 10153 Torino

Telefonia mobile 0110672000 Numero verde GTT 800019152 - Solo da telefono fisso