In questa pagina è presente:

  • Italian (IT)
  • English (UK)
Seguici su Telegram Seguici su InstagramSeguici su LinkedInSeguici su Facebook Seguici su Twitter Scopri le nostre rivendite Mettiti in contatto con GTT

A partire da mercoledì 3 aprile 2024 i percorsi delle linee 21 e 69 vengono prolungati rispettivamente a piazza Baldissera e alla stazione ferroviaria Rebaudengo-Fossata.

I provvedimenti vengono adottati a seguito delle nuove esigenze di mobilità per il recente avvio del nuovo collegamento al Passante Ferroviario di Torino lungo l’asse di corso Grosseto e per il completamento dei lavori di sistemazione di corso Venezia. In particolare si intendono migliorare i collegamenti verso la stazione Rebaudengo-Fossata, verso alcune zone come quelle di piazza Stampalia, via Massari, via Scialoja e verso gli l’istituti tecnici Peano e Grassi e altri servizi di pubblica utilità come l’Asl di via del Ridotto, il centro medico Larc di corso Venezia e gli uffici dell'Agenzia delle Entrate di via Paolo Veronese.

Giovedì 7 marzo partiranno i lavori di rinnovo dei binari con il ripristino della pavimentazione in lose su via Po.
I lavori dureranno circa 1 anno con una riduzione dei tempi di 2 mesi rispetto a quanto previsto da gara.
Le attività si svolgeranno in modo progressivo per i primi mesi nel tratto compreso tra piazza Vittorio e via Rossini, mentre successivamente interesseranno il tratto compreso tra via Rossini e piazza Castello.

Le fasi di cantierizzazione sono state previste in modo da minimizzare gli impatti sulla viabilità esistente e sull’ambiente circostante.
I lavori inizieranno nel tratto compreso tra Piazza Vittorio (all’altezza di via Giulia di Barolo) e l’inizio di via Po. Successivamente i cantieri si estenderanno nelle seguenti tratte: via Po-via delle Rosine | via delle Rosine-via San Massimo | via San Massimo-via Rossini | via Rossini-via S. Francesco da Paola | via S. Francesco da Paola-via Bogino | via Bogino-piazza Castello.
Il cantiere è stato organizzato per avere un’estensione massima di 4 isolati nel periodo di maggior produzione. Con l’avanzamento del cantiere si libererà la parte finale già completata.

La viabilità su via Po sarà sempre garantita in direzione piazza Castello. La viabilità in direzione piazza Vittorio sarà invece garantita dalle 17.30 alle 8.00 e nei giorni festivi.
L’accesso ai passi carrai lungo la via sarà sempre possibile.

Al termine dei lavori verrà restituita alla città una via Po completamente rinnovata con una nuova sede di binari tranviari che garantirà una maggior velocità di marcia dei tram, minori vibrazioni e una ridotta emissione acustica.

Per seguire i lavori è stata creata una pagina dedicata sul sito www.infrato.it che monitorerà lo stato di avanzamento dell’opera, descrive l’intervento che verrà effettuato e racconta la storia di via Po.

A seguito dei lavori, le linee 7 festiva, 13 BUS, 24, 55, 56, 61, 93/, Venaria Express e Night Buster saranno deviate sui seguenti percorsi alternativi:

A causa dell'esecuzione di lavori SMAT per la realizzazione di un pozzo fognario in via Po angolo via Accademia Albertina, a partire dalle ore 8.00 di lunedì 5 febbraio 2024 fino a nuova comunicazione saranno deviate le linee 24 - 61 - 93/ e le linee Night Buster S5 VIOLA E S18 BLU.

  • Linee 24 - 93/.
    Solo nelle direzioni strada delle Cascinette e piazza Mochino (San Mauro): da via Accademia Albertina angolo via Po proseguono per via Rossini, corso San Maurizio, percorsi normali.
  • Linea 61.
    Solo in direzione via Mezzaluna (San Mauro): da via Accademia Albertina angolo via Po prosegue per via Rossini, corso San Maurizio, via Bava, piazza Vittorio Veneto, percorso normale.
  • Linee S5 VIOLA - S18 BLU.
    Solo in direzione piazza Vittorio Veneto: da via Accademia Albertina angolo via Po proseguono per via Rossini, corso San Maurizio, via Bava, piazza Vittorio Veneto (capolinea).

tvm satispayGTT accelera sulla digitalizzazione delle vendite dei titoli di viaggio. Le emettitrici automatiche presenti nella metro di Torino sono state abilitate alla vendita degli abbonamenti validi in città, i cosiddetti Formula U (settimanali, mensili e annuali). Inoltre le stesse emettitrici consentono ora i pagamenti con Satispay per l’acquisto di tutti i titoli (anche quelli già disponibili).

Concretamente, in fase di pagamento sullo schermo appare il QR Code che, inquadrato con l’applicazione Satispay fornisce in automatico l’importo e consente di procedere con la transazione.

Le nuove possibilità di acquisto saranno progressivamente attive a partire dal 22 gennaio nelle stazioni di capolinea Bengasi e Fermi e nelle stazioni di Porta Nuova, Porta Susa e Lingotto. Complessivamente sono state abilitate alla vendita degli abbonamenti 52 emettitrici.

Grazie a questo aggiornamento delle emettitrici automatiche i passeggeri possono acquistare i titoli di viaggio necessari per muoversi in città in modo ancora più rapido e pratico direttamente alle emettitrici con un metodo di pagamento sempre più diffuso e utilizzato anche per i piccoli acquisti.

In metropolitana è quindi possibile acquistare – in contanti e con pagamento tramite carta di credito e debito dei circuiti Visa, MasterCard ed American Express e con Satispay – i biglietti "City 100", "Daily", "Multi Daily 7" e gli abbonamenti Under 26 mensili o annuali e gli abbonamenti Formula U (settimanali, mensili e annuali). Inoltre, su chip on paper, sono disponibili anche i biglietti "Multicity" e i biglietti “Tour” validi per 48 ore e 72 ore.

bus elettrici 6m indcarLa flotta GTT si arricchirà a breve di nuovi veicoli elettrici di piccole dimensioni, che saranno utilizzati per realizzare quanto previsto dal piano Nuovo Trasporto Torino in relazione alla riprogettazione delle linee STAR nel centro cittadino.

L’azienda ha infatti aggiudicato la gara per l’acquisto dei veicoli che prevede un primo lotto di 22 mezzi e la possibilità di acquistarne altri 8. L’aggiudicazione è stata possibile grazie alle risorse del PNRR assegnate alla Città di Torino.

La fornitura è stata vinta da INDCAR, azienda leader nel settore dei minibus in Europa, con sede in Spagna.

Il modello scelto è elettrico e-B6, un minibus di 6 metri. Si tratta di un prodotto con oltre 200 chilometri di autonomia in grado di trasportare fino a 33 passeggeri, molto compatto e con una grande manovrabilità, vista la necessità di transitare nelle strade del centro storico.

Nel mese di dicembre 2023, il minibus elettrico ha effettuato test reali nella città di Torino con il team tecnico di INDCAR, sui percorsi definiti dalla GTT per valutare le prestazioni del veicolo nelle zone più complicate o di difficile accesso.

La consegna del primo lotto di contratto con GTT a Torino sarà di 10 unità e avverrà alla fine del 2024 e il resto di 12 unità sarà all'inizio del 2025.

cartello 8 18 20 27 dal 1 12 23Da venerdì 1° dicembre 2023 cambia il percorso della linea 8 che collegherà San Mauro con il centro di Torino: dal nuovo capolinea di via Mezzaluna raggiungerà la stazione ferroviaria di Porta Susa, passando per Barriera di Milano.

Dalla stessa data torna in servizio la linea 18 su un nuovo percorso da piazza Sofia a piazzale Caio Mario e la linea notturna S18 BLU sostituirà, nelle serate di venerdì, sabato e prefestive, la linea S8 BLU.

I nuovi percorsi delle linee 8 e 18 permetteranno di servire meglio alcune aree a nord-est della città e garantiranno un collegamento più rapido e diretto tra le zone nord e sud della città.

Sempre nel quadro della riorganizzazione del servizio di trasporto pubblico locale nella zona nord-est, dal 1° dicembre saranno modificati il percorso della linea 20, il capolinea in centro Città della linea 27 e sarà in servizio sperimentale per un anno la nuova linea 23.

A seguito dei cambiamenti che riguardano le suddette linee, dal 1° dicembre non saranno più in servizio le linee 57, SM1 e SM2.

Alstom, leader globale nella mobilità intelligente e sostenibile, e Infra.To, società di proprietà della città di Torino e concessionaria della linea 1 della metropolitana, hanno presentato - presso lo stand E48 di Alstom a EXPO Ferroviaria a Milano - il nuovo treno Metropolis™ che entrerà in servizio sulla Linea 1 della Metropolitana di Torino con l’attivazione del prolungamento Ovest “Collegno-Cascine Vica” a partire dal 2025

torino cambia gen

www.torinocambia.it

A seguito dei lavori di rinnovo dei binari e dei gruppi tranviari in corso Casale e di asfaltatura in corso Belgio, da lunedì 2 ottobre fino a nuove comunicazioni i tram della linea 3 saranno limitate in corso Regina Margherita all'altezza di corso XI Febbraio dove sarà possibile l'interscambio con il servizio sostitutivo di navette bus per proseguire in direzione corso Tortona.
Inoltre, a partire dalla stessa data anche i tram della linea 15 saranno in servizio su un percorso circolare con limitazione in corso Tortona angolo corso Belgio; navette bus sostitutive effettueranno il servizio nel tratto via Fontanesi - via Cafasse temporaneamente abbandonato dai tram. Per maggiori informazioni informazioni, clicca qui

Sul ponte Ferdinando di Savoia sullo Stura, in corso Giulio Cesare, è in vigore il divieto di transito per i veicoli con massa superiore alle 30 tonnellate. Il provvedimento si è reso necessario in attesa di realizzare il consolidamento dell’infrastruttura.

I tram della linea 4, che superano le 60 tonnellate a pieno carico, non possono pertanto transitare su quel tratto di corso Giulio Cesare.

Per garantire la continuità del servizio di trasporto pubblico, da Piazza Derna al capolinea Falchera la linea 4, dal 1° settembre, continuerà ad essere servita in entrambe le direzioni con autobus sostitutivi.

I bus navetta, autosnodati da 18 metri, garantiranno il collegamento in questo tratto con una frequenza di 8 minuti in ora di punta. Il resto del percorso sarà regolarmente gestito con tram.

Fermate di interscambio:

  • in direzione Drosso, fermata 80 - “Derna Sud” in corso Giulio Cesare 203
  • in direzione Falchera, fermata 79 - “Derna Sud” in corso Giulio Cesare/piazza Derna

nuovi bus el iveco 2023  ant225 nuovi autobus “full electric” con fornitura e posa in opera delle infrastrutture di ricarica e sistemi di accumulo nonché full service ricambi per 10 anni: il 12 luglio si è chiuso il bando di gara pubblicato il 10 febbraio scorso, con l’apertura ufficiale delle offerte e la proposta di aggiudicazione delle forniture.

Prima in graduatoria, su tutti e tre i lotti, è risultata essere IVECO BUS (mezzi e sistemi di ricarica) in Associazione Temporanea d’Imprese con Enel X, società di Enel dedicata allo sviluppo di soluzioni e servizi energetici innovativi (progettazione ed infrastrutture energetiche), e IVECO Orecchia (fornitura di ricambi) nell’ambito di una gara che ha visto la partecipazione delle maggiori aziende del settore: BYD Europe, EvoBus Italia, Irizar e YES-EU-AS. L’assegnazione definitiva, trascorso il periodo di “standstill”, è prevista per fine agosto.

L’accordo quadro iniziale prevede la fornitura di 225 autobus modello E-WAY così suddivisi: 135 autobus da 12 metri, 62 autobus da 18 metri e 28 autobus da 18 metri BRT (Bus Rapid Transit). Questi ultimi sono veicoli più capienti rispetto ai bus snodati tradizionali, in grado di accogliere un maggior numero di persone, con una carrozzeria che li rende più simili ai tram, sistemi ricarica in linea e corsie dedicate: saranno impiegati sul nuovo percorso della linea 2. L’iniziativa prevede che la produzione degli autobus, con i pacchi batteria prodotti a Torino, sia completata nel nuovo stabilimento IVECO BUS di Foggia.

Pagina 2 di 6

Gruppo Torinese Trasporti S.p.A C.so Turati 19/6, 10128 Torino - tel. 011.57.641 e-mail: gtt@gtt.to.it
R.I. di Torino e Codice Fiscale 08555280018 - P. IVA 08559940013 - Pec: gtt@pec.gtt.to.it
Info sul sito: Information Technology GTT - Redazione web, via Manin 17, 10153 Torino

Telefonia mobile 0110672000 Numero verde GTT 800019152 - Solo da telefono fisso