In questa pagina è presente:

  • Italian (IT)
  • English (UK)
Seguici su Telegram Seguici su InstagramSeguici su LinkedInSeguici su Facebook Seguici su Twitter Scopri le nostre rivendite Mettiti in contatto con GTT

Il 26 giugno, presso la sede dell’Agenzia della Mobilità Piemontese (AMP), è stato presentato il piano di riorganizzazione della rete di Trasporto Pubblico Locale che dal 3 luglio interesserà i Comuni della zona Nord-Ovest della cintura di Torino e il polo sanitario di Venaria. GTT si conferma partner primario degli Enti territoriali con cui ha svolto un importante lavoro di squadra in tutte le fasi progettuali: dall’analisi dei bisogni, alla pianificazione delle risorse sino alla messa in opera dei servizi.

Il Trasporto Pubblico Suburbano ed Extraurbano, riorganizzato secondo il piano, consentirà a quasi 50.000 mila persone dei 9 Comuni interessati (Venaria, Druento, Pianezza, Collegno, San Gillio, La Cassa, Givoletto, Alpignano e Val della Torre) di fruire di una rete di trasporto in linea con le nuove esigenze di spostamento.

L’obiettivo per tutta l’area è di migliorare l’accessibilità ai poli sanitari, in coerenza con le modifiche organizzative delle ASL, offrire possibilità di spostamento verso realtà commerciali importanti, oggi non servite, e collegamenti veloci con la metropolitana.

Per fare questo GTT ha ridisegnato i percorsi delle linee 32 e CP1 e gestirà due nuove linee: la 132 e la 159. L’intervallo tra le partenze è coordinato per favorire l’interscambio e una maggiore frequenza complessiva sulle tratte di percorso comune.

Nel nuovo piano il percorso della linea 32, Torino (Martinetto)‐Alpignano raggiunge la zona commerciale di Collegno (Ikea, PIP) con passaggi ogni 30’ in coincidenza con i treni da e per Torino ad Alpignano. La nuova linea 132 si alterna alla linea 32 sulla tratta da Alpignano a Collegno Portalupi, per proseguire fino alla stazione Fermi della Metro. La linea CP1 Pianezza‐Fermi, con transiti ogni 30’, si alterna invece con la linea 132 sulla tratta da Pianezza a Fermi per rendere il servizio più frequente. La nuova linea 159, Torino‐Venaria‐Druento‐S.Gillio‐Pianezza, collega in modo diretto l’asse Druento‐S.Gillio‐Pianezza con il polo sanitario di Venaria, l’area della Continassa e piazza Stampalia, con corse ogni 60’.

La nuova configurazione permetterà di avere corse ogni 15’ tra Alpignano e Pianezza e tra Pianezza e Fermi.

Da lunedì 12 giugno sui bus della linea 44 saranno in funzione i tornelli antievasione, dopo i buoni risultati ottenuti sulle linee 19, SE1 e SE2 dove sono già stati adottati dal 2019.

Ricordiamo che con i tornelli la salita sul mezzo deve avvenire dalla sola porta anteriore: dopo aver validato il titolo di viaggio, si accende una luce verde e il tornello si apre permettendo l’entrata sul bus. L’uscita dove avvenire unicamente dalle porte centrali o da quella posteriore.

torino cambia gen

www.torinocambia.it

A seguito della conclusione degli interventi di sistemazione della pavimentazione in pietra di via Rossini tra via Po e via Accademia Albertina (intervento nell'ambito delle attività previste da GTT, SMAT e IRETI per la riqualificazione di via Po), dal 15 settembre 2023 sono ripristinati i normali percorsi delle linee 6, 8, 24, 61, 68, 93/, Star1, Night Buster 5 VIOLA e 8 BLU. La linea 7 storica (in servizio solo nei giorni festivi) prosegue invece la variazione di percorso in atto dal 3 luglio scorso. 

Da domenica 7 maggio 2023 i tram della linea 10 saranno in servizio anche nei festivi sul normale percorso feriale, da piazzale Caio Mario a piazza Statuto.

Di conseguenza, la linea 10N sarà in servizio pure nei festivi sulla tratta: piazza XVIII Dicembre - via Massari.

Da martedì 2 maggio, modificano il percorso le corse della linea 1 di Chieri che attualmente transitano presso l'area industriale Fontaneto (non transiteranno più dalla zona industriale):

  • direzione via Fratelli Cervi (Maddalene – Chieri): da via Sella proseguono per strada Fontaneto, via Cafasso, via Bonello, strada Cambiano, via della Resistenza, via Fratelli Cervi (Maddalene) dove effettuano capolinea.

Inoltre, sempre dal 2 maggio,le corse della linea 1 di Chieri per le quali è attualmente previsto il transito da strada Madonna della Scala, via Fratelli Cervi, via Vittone, Regione Rocche, modificano il percorso come segue:

  • direzione via Fratelli Cervi (Maddalene – Chieri): da via Roma proseguono per strada Cambiano, via Madonna della Scala, piazza Aimerito (Cambiano), via Madonna della Scala, via Cambiano, via della Resistenza, via Fratelli Cervi (Maddalene) dove effettuano capolinea.
  • direzione strada Andezeno angolo via Verdi: dal capolinea di via Fratelli Cervi proseguono per via della Resistenza, strada Cambiano, via Roma, percorso attuale.

metro smA partire da martedì 2 maggio la chiusura della metropolitana viene anticipata alle ore 22.00 dal lunedì a giovedì e nei giorni festivi. Ultime partenze dai capolinea di Fermi e Bengasi alle ore 21.30. Da Fermi, arrivo a Porta Susa circa 12 minuti dopo, arrivo a Porta Nuova circa 15 minuti dopo. Da Bengasi, arrivo a Porta Nuova circa 10 minuti dopo, arrivo a Porta Susa circa 13 minuti dopo.
Dalle 22.00 a fine servizio saranno in servizio i bus sostitutivi della linea M1S.

In occasione dei festeggiamenti di San Giovanni la metro rimarrà comunque aperta fino alle 01.30.

La chiusura anticipata si rende temporaneamente necessaria per consentire i test per l’allacciamento al CBTC (Communication based train control), un nuovo sistema di gestione digitale che consentirà di uniformare i sistemi di comunicazione tra nuova e vecchia tratta e garantirà una maggior efficienza nell’esercizio della metropolitana. In particolare:

  • maggior disponibilità in termini di orario di esercizio
  • minore manutenzione di linea
  • riduzione dei costi di manutenzione

Il nuovo percorso della metro servirà i Comuni di Collegno e Rivoli, per una lunghezza complessiva di 3,4 km. Saranno realizzate quattro nuove stazioni: Certosa, Collegno Centro, Leumann e Cascine Vica. La fermata Certosa costituirà inoltre il nodo di interscambio con la stazione ferroviaria di Collegno, mentre a Cascine Vica sarà realizzato un parcheggio di interscambio con le auto private.

linea 4 cert uni en 13816Dal 16 novembre GTT incrementa in modo strutturale i controlli antievasione a bordo dei propri mezzi. Prende il via il progetto sperimentale di 6 mesi, che prevede un servizio aggiuntivo alla normale operatività degli Assistenti alla Clientela GTT, affidato a “Holacheck”, società che da oltre 10 anni fornisce servizi dedicati alle aziende di trasporto pubblico.

In totale saranno 21 i nuovi addetti al controllo, dipendenti “Holachek”, ad effettuare attività di verifica e sanzione a bordo mezzi; in squadre da tre persone, opereranno in modo disgiunto dagli Assistenti alla Clientela GTT e saranno esclusivamente dedicati al controllo delle linee tranviarie di forza, in particolare le linee 4 e 10.

Il servizio sarà operativo inizialmente sulla linea 4 e dai primi di dicembre anche sulla linea 10.

I nuovi addetti al controllo saranno in servizio tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 6.00 alle 21.00 e, una volta a settimana, anche in orario serale. Il loro compito principale sarà quello di verificare i biglietti dei passeggeri ed elevare le sanzioni agli eventuali trasgressori. Il personale “Holacheck” non effettuerà servizio di vendita biglietti.

tesserino holacheckNulla cambia nelle modalità di pagamento delle multe: sarà possibile regolarizzare la propria posizione pagando la sanzione in forma ridotta direttamente al verificatore oppure, entro i 60 giorni, online sul sito GTT o in Posta.

Il personale “Holacheck” sarà sempre identificabile da una pettorina e da un tesserino di riconoscimento con logo GTT.

L’avvio del progetto con verificatori esterni consentirà a GTT di dedicare i propri Assistenti alla Clientela al controllo di altre linee anche in area suburbana ed extraurbana. GTT sta in parallelo rafforzando l’organico del personale interno e i conseguenti controlli.

A partire da martedì 13 settembre 2022 sarà in servizio la nuova linea CP1 scolastica che collega il capolinea della metro di Fermi (Collegno) con l'ITAS Pianezza.

  • Direzione ITAS Pianezza: dal capolinea di via De Amicis (Collegno) presso la fermata n. 844 - “Fermi Cap.” prosegue per via  Richard Oriente, via Sassi, via Fratelli Cervi, via Certosa, corso Pastrengo, via Tampellini, via del Brucco, via San Lorenzo, via Sebusto, via Allegri, via Partigiani, via Pianezza, via Portalupi, strada Torino–Pianezza, via Torino (Pianezza), via Don Minzoni, via Dora Riparia, via Piave, via Susa, via Don Bosco, via Claviere (capolinea presso la fermata n. 3086 “ITAS Cap”.
  • Direzione via Amicis (Collegno): dal capolinea di via Claviere presso l'ITAS (Pianezza) prosegue per via Benefica, via Susa, via Piave, via Dora Riparia, piazza 1° Maggio, via Torino, strada Torino–Pianezza (Collegno), via Venaria, viale Partigiani, via Allegri, via Sebusto, via San Lorenzo, via del Brucco, via Tampellini, corso Pastrengo, via Certosa, corso Fratelli Cervi, via De Amicis (capolinea presso la fermata n. 2699 - “Fermi Sud”).

navetta autonomobandiera inglese English version (PDF)

Sono state presentate il 14 luglio a Torino, presso il deposito GTT Nizza, le due navette a guida autonoma (realizzate da Navya) che saranno protagoniste della prima sperimentazione di trasporto pubblico a guida autonoma in Italia su un normale percorso di linea cittadino e con passeggeri a bordo. Erano presenti l’Assessora ai Trasporti e alla Transizione Digitale ed Ecologica del Comune di Torino Chiara Foglietta, rappresentanti di GTT, Fondazione LINKS e di tutti i numerosi partner di questo complesso ed innovativo progetto pilota denominato auTOnomo GTT, realizzato attraverso fondi europei del progetto SHOW.

Quella di oggi è stata una tappa importante del progetto SHOW. La sperimentazione su strada partirà formalmente il 26 luglio con gli ultimi adempimenti tecnici sui veicoli e le prime prove.

I veicoli circoleranno sul percorso sperimentale di circa 2km, allestito attraverso specifica segnaletica, nella zona degli ospedali cittadini (ex Molinette, Sant’Anna, CTO, più recentemente denominati complesso Città della Salute e della Scienza).

Il progetto pilota di Torino, coordinato dalla Fondazione LINKS e gestito da GTT, offre un trasporto pubblico flessibile a chiamata (il percorso è predefinito ma non fisso, come non sono fissi gli orari) su veicoli a guida autonoma.

Il servizio sarà svolto con due navette senza conducente in grado di muoversi nel normale traffico urbano e di rilevare in tempo reale gli ostacoli, siano essi auto, biciclette o pedoni, in modo rapido e affidabile. Ogni veicolo, accessibile anche alle persone con disabilità, può ospitare fino a 14 passeggeri (11 posti a sedere e 3 in piedi); come da normativa, sarà sempre presente a bordo un operatore GTT per fornire l’assistenza necessaria.

navetta autonomo rIl servizio, in questa fase sperimentale sarà gratuito e fruibile previa prenotazione tramite l’app auTOnomo GTT, disponibile prossimamente per dispositivi Android e iOS.

Per un breve periodo, circa tre settimane a cavallo tra ottobre e novembre 2022, gli shuttle circoleranno anche lungo un percorso autorizzato in una zona più a sud (tra via Valenza, via Ventimiglia, corso Maroncelli e via Genova) per testare alcuni casi d’uso.

La sperimentazione a guida autonoma di Torino avverrà in due fasi:

  • luglio - ottobre 2022: pre-demo (periodo di test per i veicoli, formazione degli operatori di bordo, nessun passeggero potrà salire sui mezzi)
  • ottobre 2022 - marzo 2023: demo (vera e propria sperimentazione, aperta ai cittadini previa prenotazione). In questo periodo, le due navette saranno in servizio 6 ore durante i giorni feriali (h. 12:30-18:30) e 4 ore durante i giorni festivi e pre-festivi (h. 15-19)

I partner e gli attori coinvolti nella sperimentazione di Torino sono: GTT (gestore del servizio), Fondazione LINKS (coordinatore della sperimentazione di Torino), Navya, Ioki, Swarco e 5T (partner tecnologici/ricerca e sviluppo), Città di Torino, Città della Salute e della Scienza, Reale Group, TIM, Iren e TTS Italia (partner istituzionali/supporter).

La sperimentazione si terrà nell’ambito di SHOW, progetto finanziato dall’Unione Europea all’interno del programma Horizon 2020, che mira a supportare la transizione verso un trasporto urbano sostenibile attraverso la circolazione di flotte di veicoli a guida autonoma. Tra le 20 città europee coinvolte nelle sperimentazioni di veicoli autonomi, Torino è l’unica città italiana a prendere parte al progetto.

< Leggi gli interventi di GTT, della Città di Torino e di Fondazione Links (pdf)

< Le caratteristiche tecniche delle navette auTOnomo (pdf)

A partire da venerdì 1° luglio, la linea 34 è prolungata da piazza Bengasi a via Ventimiglia angolo via Biglieri (nuovo capolinea).
Grazie al prolungamento, oltre a servire la zona ospedali, migliora l'interscambio con la metropolitana (stazioni Bengasi, Italia 61, Lingotto e Spezia).

Pagina 3 di 6

Gruppo Torinese Trasporti S.p.A C.so Turati 19/6, 10128 Torino - tel. 011.57.641 e-mail: gtt@gtt.to.it
R.I. di Torino e Codice Fiscale 08555280018 - P. IVA 08559940013 - Pec: gtt@pec.gtt.to.it
Info sul sito: Information Technology GTT - Redazione web, via Manin 17, 10153 Torino

Telefonia mobile 0110672000 Numero verde GTT 800019152 - Solo da telefono fisso