In questa pagina è presente:

  • Italian (IT)
  • English (UK)
Seguici su Telegram Seguici su InstagramSeguici su LinkedInSeguici su Facebook Seguici su Twitter Scopri le nostre rivendite Mettiti in contatto con GTT

bus elettrici 6m indcarLa flotta GTT si arricchirà a breve di nuovi veicoli elettrici di piccole dimensioni, che saranno utilizzati per realizzare quanto previsto dal piano Nuovo Trasporto Torino in relazione alla riprogettazione delle linee STAR nel centro cittadino.

L’azienda ha infatti aggiudicato la gara per l’acquisto dei veicoli che prevede un primo lotto di 22 mezzi e la possibilità di acquistarne altri 8. L’aggiudicazione è stata possibile grazie alle risorse del PNRR assegnate alla Città di Torino.

La fornitura è stata vinta da INDCAR, azienda leader nel settore dei minibus in Europa, con sede in Spagna.

Il modello scelto è elettrico e-B6, un minibus di 6 metri. Si tratta di un prodotto con oltre 200 chilometri di autonomia in grado di trasportare fino a 33 passeggeri, molto compatto e con una grande manovrabilità, vista la necessità di transitare nelle strade del centro storico.

Nel mese di dicembre 2023, il minibus elettrico ha effettuato test reali nella città di Torino con il team tecnico di INDCAR, sui percorsi definiti dalla GTT per valutare le prestazioni del veicolo nelle zone più complicate o di difficile accesso.

La consegna del primo lotto di contratto con GTT a Torino sarà di 10 unità e avverrà alla fine del 2024 e il resto di 12 unità sarà all'inizio del 2025.

cartello 8 18 20 27 dal 1 12 23Da venerdì 1° dicembre 2023 cambia il percorso della linea 8 che collegherà San Mauro con il centro di Torino: dal nuovo capolinea di via Mezzaluna raggiungerà la stazione ferroviaria di Porta Susa, passando per Barriera di Milano.

Dalla stessa data torna in servizio la linea 18 su un nuovo percorso da piazza Sofia a piazzale Caio Mario e la linea notturna S18 BLU sostituirà, nelle serate di venerdì, sabato e prefestive, la linea S8 BLU.

I nuovi percorsi delle linee 8 e 18 permetteranno di servire meglio alcune aree a nord-est della città e garantiranno un collegamento più rapido e diretto tra le zone nord e sud della città.

Sempre nel quadro della riorganizzazione del servizio di trasporto pubblico locale nella zona nord-est, dal 1° dicembre saranno modificati il percorso della linea 20, il capolinea in centro Città della linea 27 e sarà in servizio sperimentale per un anno la nuova linea 23.

A seguito dei cambiamenti che riguardano le suddette linee, dal 1° dicembre non saranno più in servizio le linee 57, SM1 e SM2.

Alstom, leader globale nella mobilità intelligente e sostenibile, e Infra.To, società di proprietà della città di Torino e concessionaria della linea 1 della metropolitana, hanno presentato - presso lo stand E48 di Alstom a EXPO Ferroviaria a Milano - il nuovo treno Metropolis™ che entrerà in servizio sulla Linea 1 della Metropolitana di Torino con l’attivazione del prolungamento Ovest “Collegno-Cascine Vica” a partire dal 2025

nuovi bus el iveco 2023  ant225 nuovi autobus “full electric” con fornitura e posa in opera delle infrastrutture di ricarica e sistemi di accumulo nonché full service ricambi per 10 anni: il 12 luglio si è chiuso il bando di gara pubblicato il 10 febbraio scorso, con l’apertura ufficiale delle offerte e la proposta di aggiudicazione delle forniture.

Prima in graduatoria, su tutti e tre i lotti, è risultata essere IVECO BUS (mezzi e sistemi di ricarica) in Associazione Temporanea d’Imprese con Enel X, società di Enel dedicata allo sviluppo di soluzioni e servizi energetici innovativi (progettazione ed infrastrutture energetiche), e IVECO Orecchia (fornitura di ricambi) nell’ambito di una gara che ha visto la partecipazione delle maggiori aziende del settore: BYD Europe, EvoBus Italia, Irizar e YES-EU-AS. L’assegnazione definitiva, trascorso il periodo di “standstill”, è prevista per fine agosto.

L’accordo quadro iniziale prevede la fornitura di 225 autobus modello E-WAY così suddivisi: 135 autobus da 12 metri, 62 autobus da 18 metri e 28 autobus da 18 metri BRT (Bus Rapid Transit). Questi ultimi sono veicoli più capienti rispetto ai bus snodati tradizionali, in grado di accogliere un maggior numero di persone, con una carrozzeria che li rende più simili ai tram, sistemi ricarica in linea e corsie dedicate: saranno impiegati sul nuovo percorso della linea 2. L’iniziativa prevede che la produzione degli autobus, con i pacchi batteria prodotti a Torino, sia completata nel nuovo stabilimento IVECO BUS di Foggia.

Il 26 giugno, presso la sede dell’Agenzia della Mobilità Piemontese (AMP), è stato presentato il piano di riorganizzazione della rete di Trasporto Pubblico Locale che dal 3 luglio interesserà i Comuni della zona Nord-Ovest della cintura di Torino e il polo sanitario di Venaria. GTT si conferma partner primario degli Enti territoriali con cui ha svolto un importante lavoro di squadra in tutte le fasi progettuali: dall’analisi dei bisogni, alla pianificazione delle risorse sino alla messa in opera dei servizi.

Il Trasporto Pubblico Suburbano ed Extraurbano, riorganizzato secondo il piano, consentirà a quasi 50.000 mila persone dei 9 Comuni interessati (Venaria, Druento, Pianezza, Collegno, San Gillio, La Cassa, Givoletto, Alpignano e Val della Torre) di fruire di una rete di trasporto in linea con le nuove esigenze di spostamento.

L’obiettivo per tutta l’area è di migliorare l’accessibilità ai poli sanitari, in coerenza con le modifiche organizzative delle ASL, offrire possibilità di spostamento verso realtà commerciali importanti, oggi non servite, e collegamenti veloci con la metropolitana.

Per fare questo GTT ha ridisegnato i percorsi delle linee 32 e CP1 e gestirà due nuove linee: la 132 e la 159. L’intervallo tra le partenze è coordinato per favorire l’interscambio e una maggiore frequenza complessiva sulle tratte di percorso comune.

Nel nuovo piano il percorso della linea 32, Torino (Martinetto)‐Alpignano raggiunge la zona commerciale di Collegno (Ikea, PIP) con passaggi ogni 30’ in coincidenza con i treni da e per Torino ad Alpignano. La nuova linea 132 si alterna alla linea 32 sulla tratta da Alpignano a Collegno Portalupi, per proseguire fino alla stazione Fermi della Metro. La linea CP1 Pianezza‐Fermi, con transiti ogni 30’, si alterna invece con la linea 132 sulla tratta da Pianezza a Fermi per rendere il servizio più frequente. La nuova linea 159, Torino‐Venaria‐Druento‐S.Gillio‐Pianezza, collega in modo diretto l’asse Druento‐S.Gillio‐Pianezza con il polo sanitario di Venaria, l’area della Continassa e piazza Stampalia, con corse ogni 60’.

La nuova configurazione permetterà di avere corse ogni 15’ tra Alpignano e Pianezza e tra Pianezza e Fermi.

Da lunedì 12 giugno sui bus della linea 44 saranno in funzione i tornelli antievasione, dopo i buoni risultati ottenuti sulle linee 19, SE1 e SE2 dove sono già stati adottati dal 2019.

Ricordiamo che con i tornelli la salita sul mezzo deve avvenire dalla sola porta anteriore: dopo aver validato il titolo di viaggio, si accende una luce verde e il tornello si apre permettendo l’entrata sul bus. L’uscita dove avvenire unicamente dalle porte centrali o da quella posteriore.

torino cambia gen

www.torinocambia.it

Ripristino linee bus per il termine dei lavori dal 1° aprile 2025. Continuano le deviazioni delle linee tranviarie 7 storica e 15. Per tutti i dettagli , vai alla pagina dedicata.

Da domenica 7 maggio 2023 i tram della linea 10 saranno in servizio anche nei festivi sul normale percorso feriale, da piazzale Caio Mario a piazza Statuto.

Di conseguenza, la linea 10N sarà in servizio pure nei festivi sulla tratta: piazza XVIII Dicembre - via Massari.

Da martedì 2 maggio, modificano il percorso le corse della linea 1 di Chieri che attualmente transitano presso l'area industriale Fontaneto (non transiteranno più dalla zona industriale):

  • direzione via Fratelli Cervi (Maddalene – Chieri): da via Sella proseguono per strada Fontaneto, via Cafasso, via Bonello, strada Cambiano, via della Resistenza, via Fratelli Cervi (Maddalene) dove effettuano capolinea.

Inoltre, sempre dal 2 maggio,le corse della linea 1 di Chieri per le quali è attualmente previsto il transito da strada Madonna della Scala, via Fratelli Cervi, via Vittone, Regione Rocche, modificano il percorso come segue:

  • direzione via Fratelli Cervi (Maddalene – Chieri): da via Roma proseguono per strada Cambiano, via Madonna della Scala, piazza Aimerito (Cambiano), via Madonna della Scala, via Cambiano, via della Resistenza, via Fratelli Cervi (Maddalene) dove effettuano capolinea.
  • direzione strada Andezeno angolo via Verdi: dal capolinea di via Fratelli Cervi proseguono per via della Resistenza, strada Cambiano, via Roma, percorso attuale.

metro smA partire da martedì 2 maggio la chiusura della metropolitana viene anticipata alle ore 22.00 dal lunedì a giovedì e nei giorni festivi. Ultime partenze dai capolinea di Fermi e Bengasi alle ore 21.30. Da Fermi, arrivo a Porta Susa circa 12 minuti dopo, arrivo a Porta Nuova circa 15 minuti dopo. Da Bengasi, arrivo a Porta Nuova circa 10 minuti dopo, arrivo a Porta Susa circa 13 minuti dopo.
Dalle 22.00 a fine servizio saranno in servizio i bus sostitutivi della linea M1S.

In occasione dei festeggiamenti di San Giovanni la metro rimarrà comunque aperta fino alle 01.30.

La chiusura anticipata si rende temporaneamente necessaria per consentire i test per l’allacciamento al CBTC (Communication based train control), un nuovo sistema di gestione digitale che consentirà di uniformare i sistemi di comunicazione tra nuova e vecchia tratta e garantirà una maggior efficienza nell’esercizio della metropolitana. In particolare:

  • maggior disponibilità in termini di orario di esercizio
  • minore manutenzione di linea
  • riduzione dei costi di manutenzione

Il nuovo percorso della metro servirà i Comuni di Collegno e Rivoli, per una lunghezza complessiva di 3,4 km. Saranno realizzate quattro nuove stazioni: Certosa, Collegno Centro, Leumann e Cascine Vica. La fermata Certosa costituirà inoltre il nodo di interscambio con la stazione ferroviaria di Collegno, mentre a Cascine Vica sarà realizzato un parcheggio di interscambio con le auto private.

Pagina 3 di 6

Gruppo Torinese Trasporti S.p.A C.so Turati 19/6, 10128 Torino - tel. 011.57.641 e-mail: gtt@gtt.to.it
R.I. di Torino e Codice Fiscale 08555280018 - P. IVA 08559940013 - Pec: gtt@pec.gtt.to.it
Info sul sito: Information Technology GTT - Redazione web, via Manin 17, 10153 Torino

Telefonia mobile 0110672000 Numero verde GTT 800019152 - Solo da telefono fisso