In questa pagina è presente:

  • Italian (IT)
  • English (UK)
Seguici su Telegram Seguici su InstagramSeguici su LinkedInSeguici su Facebook Seguici su Twitter Scopri le nostre rivendite Mettiti in contatto con GTT

Per migliorare il collegamento verso Mirafiori e la zona Ospedali, da lunedì 2 maggio le linee 8 e 63/ effettuano il passaggio da stazione Lingotto e sono prolungate fino a piazzale Caio Mario, mentre le linee 17 e 17/ tornano ad effettuare capolinea in via Ventimiglia, lato ospedale.

Percorso linea 8 festiva e feriale prolungato a piazzale Caio Mario dal 2 maggio 2022

  • Direzione Torino: percorso attuale fino in piazza Carducci da cui prosegue per via Nizza, via Passo Buole, via Pannunzio, via Bossoli, via Pio VII, via Passo Buole, corso Unione Sovietica, piazzale Caio Mario, corso Agnelli ed effettua il nuovo capolinea presso il Terminal GTT (fermata n. 1083 - “Caio Mario cap).
  • Direzione San Mauro: dal nuovo capolinea presso il terminal GTT di piazzale Caio Mario prosegue per corso Unione Sovietica, via Passo Buole, via Pio VII, via Bossoli, via Pannunzio, via Casorati, via Pio VII, via Passo Buole, via Vinovo, via Genova, piazza Giacomini, via Genova, piazza Bozzolo, percorso normale.

Percorsi linee 17 (festiva e feriale) e 17/ (feriale) con ripristino dei capolinea in via Ventimiglia angolo via Baiardi dal 2 maggio 2022

  • Direzioni via Ventimiglia: da via Biglieri angolo via Genova proseguono per via Biglieri, via Ventimiglia dove effettuano capolinea presso la fermata n. 3623 - “Ventimiglia Cap.” in via Ventimiglia prima di via Baiardi.
  • Direzioni Ospedale di Rivoli – via Crea: dal capolinea di via Ventimiglia proseguono per via Ventimiglia, corso Spezia, via Genova, percorsi normali.

Percorso circolare linea 63/ feriale e festiva dal 2 maggio 2022

  • Dal capolinea di piazzale Caio Mario presso il  Terminal GTT (fermata n. 1232 - “Caio Mario cap.”) prosegue per corso Unione Sovietica, via Passo Buole, via Pio VII, via Casorati, via Pannunzio, via Bossoli, via Pio VII, via Passo Buole, corso Unione Sovietica, piazzale Caio Mario, corso Unione Sovietica, via Biscaretti di Ruffia, via Faccioli, via Plava, via Anselmetti, strada del Drosso, via Negarville, via Quarello, via Faccioli, via Biscaretti di Ruffia, corso Unione Sovietica, piazzale Caio Mario (capolinea presso Terminal GTT).

A partire da lunedì 17 gennaio le linee 44, 76 e CP1 modificano il capolinea nel Comune di Collegno.

qr code in fermata

Le paline GTT cambiano veste per orientare al meglio la clientela con un’informazione mirata e tempestiva. Adesivi con QR Code in rilievo, posti in modo raggiungibile, forniscono informazioni sui passaggi dei mezzi alle fermate e consentono di avere orari sempre aggiornati e accessibili a tutti semplicemente inquadrando il codice con il proprio smartphone.

L’utilizzo è molto semplice: i QR Code, diversi per ogni fermata, rimandano quindi a una singola pagina online GTT con gli orari delle linee transitanti in quello specifico momento in quella fermata.
Sono disponibili i passaggi in tempo reale, avvisi di servizio sulle linee transitanti,  presenza di stazioni della metropolitana nel raggio di 500 metri, mezzi accessibili alle persone con disabilità, mappa delle rivendite più vicine.

Per servire meglio gli studenti dell'ITAS Pianezza residenti a Venaria, Savonera e Druento, da lunedì 18 ottobre sarà operativo il nuovo servizio Venaria-Pianezza della linea scolastica 86/:

Nell'ambito del piano di rimodulazione della rete di superficie del trasporto pubblico di Torino e prima cintura avviato all'inizio dello scorso mese di luglio, a partire da venerdì 15 ottobre, la linea 76 prolunga il suo percorso fino al quartiere "Villaggio Dora" nel Comune di Collegno.

Dal 12 luglio è stato attuato, come programmato, il piano di rimodulazione della rete di superficie del trasporto pubblico di Torino e prima cintura.

Il cambiamento più atteso ha riguardato la nuova linea 8 in sostituzione della linea 18: la nuova linea, con il prolungamento del percorso in zona nord fino nel Comune di San Mauro, consente un collegamento comodo con la zona ospedali di Torino e con la metropolitana e frequenze di passaggio ridotte a 6 minuti rispetto ai collegamenti precedenti. La linea 63/ estende il suo percorso fino in piazza Carducci per sostituire il tratto della linea 18 in zona sud e affiancare l’attuale linea 63 che non subisce variazioni. Anche in questo caso, le frequenze dei transiti sono ridotte in maniera considerevole e passano dai 20 ai 10 minuti attuali.
GTT monitora comunque tutta la rete con particolare attenzione alle variazioni attuate dal 12 luglio. I transiti sono risultati regolari e non si sono verificate particolari anomalie.

Come anticipato, il progetto di revisione delle linee urbane proseguirà con ulteriori modifiche da lunedì 2 agosto e da lunedì 13 settembre. Dal mese di agosto varieranno i percorsi delle linee 34 e 81 e sarà potenziata la linea 74. Dal 13 settembre varieranno i percorsi delle linee 40 e 43, saranno modificati i capolinea delle linee 17, 17/ (in zona Ospedali) e 29 (alle Vallette) e saranno potenziati i passaggi della linea 62.

Dal 15 ottobre, la linea 76 prolunga il suo percorso fino al quartiere "Villaggio Dora" nel Comune di Collegno.

Dal 12 luglio, il lunedì dopo la chiusura e nei festivi prima dell'apertura della metropolitana sarà in servizio la nuova linea bus sostitutiva "M1S" che collega le stazioni Bengasi e Fermi (Collegno).
La linea M1S, che prende il posto della linea 101, effettua fermata per la salita e la discesa dei passeggeri esclusivamente presso tutte le stazioni metro.

bus sm1Da giovedì 1° di luglio i cittadini di San Mauro e Settimo possono contare su due nuove linee di trasporto pubblico che agevolano gli spostamenti tra i due Comuni della cintura e verso la Città di Torino.

La linea SM1 offre un collegamento diretto tra San Mauro a Settimo e la possibilità di raggiungere la stazione ferroviaria di Settimo, l’ospedale, le scuole e il centro commerciale “Settimo Cielo”.

La linea SM2, interna al Comune di San Mauro, garantisce ai cittadini sanmauresi un collegamento più agevole al centro di Torino, grazie all’interscambio con le linee di forza del trasporto pubblico che portano dalla prima cintura nord al centro città.

A partire da lunedì 12 luglio saranno avviate le novità nei collegamenti della rete di superficie del trasporto pubblico di Torino e prima cintura, in una seconda fase del progetto che segue l’istituzione delle due nuove linee di San Mauro e Settimo, la SM1 e la SM2 inaugurate il 1° di luglio.
Rispetto a quanto programmato dall’ Agenzia Mobilità Piemontese con la Città di Torino insieme a GTT per l’avvio del progetto, inizialmente previsto per il 1° luglio, si tratta di un breve slittamento che, in considerazione del periodo estivo, non avrà conseguenze sul servizio e consentirà ai clienti del trasporto di famigliarizzare con i cambiamenti della rete in vista della ripartenza di settembre.

byd fiore mag 2021Lunedì 24 maggio sarà un giorno simbolicamente importante per il trasporto pubblico torinese. Entreranno infatti in servizio i primi 4 autobus di nuova concezione recentemente acquistati da GTT e realizzati da BYD: veicoli elettrici, ad “emissioni zero”, ma soprattutto rivoluzionari per tecnologia utilizzata, livello di affidabilità, prestazioni, abitabilità e confort.

Saranno in servizio sulla linea 58 come anticipazione di un ordine complessivo di 50 autobus che arriveranno a Torino in due tranche nei mesi di agosto e settembre 2021.

byd posto dis mag 2021Il nuovo autobus elettrico realizzato per GTT da BYD è un veicolo che riunisce le più moderne tecnologie elettroniche applicate all’automotive con una progettazione degli spazi interni particolarmente attenta alle esigenze dei passeggeri. Un bus del “futuro”, senza specchietti retrovisori ma dotato di telecamere, sensori per rilevare gli ostacoli e dispositivi elettronici di supporto alla guida (ADAS). All’interno la postazione di guida “avveniristica” ricorda il cruscotto di una vettura ultra moderna dotata di dispositivi di guida autonoma. All’esterno il bus, privo di specchietti retrovisori, risulta meno ingombrante con una migliore manovrabilità in fermata.

byd colonnine ric mag 2021Lo spazio interno per i passeggeri è ampio e confortevole: particolare attenzione è stata riservata alle persone con disabilità e difficoltà motorie. L’area dedicata alla postazione delle carrozzine è più ampia che in un bus tradizionale (lo spazio disponibile è il doppio di quanto richiesto dalla normative di omologazione) e consente una migliore manovrabilità della carrozzina, garantendo maggiore confort e sicurezza. I sedili destinate alle persone a ridotta capacità motoria, dotati di bracciolo abbattibile, così come previsto dalla normativa, sono evidenziati in colore giallo.

Il contratto con l’azienda produttrice BYD ha infatti un valore di oltre 50 milioni di €, finanziati con le risorse stanziate dal Piano Nazionale della Mobilità Sostenibile (aprile 2019) e prevede la fornitura complessiva di 100 autobus che, ad eccezione dei primi 4 esemplari, prodotti in Cina, saranno realizzati in Ungheria.

byd interno mag 2021I BYD sono autobus elettrici con elevati livelli di prestazione e affidabilità. L’autonomia di 300 km per ogni singola carica e i tempi di ricarica ridotti che vanno da un minimo di 3 a un massimo di 5 ore ne consentono l’impiego flessibile anche sulle linee con lunghe percorrenze. La casa costruttrice garantisce per 8 anni standard prestazionali idonee al servizio previsto per le batterie. I primi 50 veicoli, saranno assegnati al deposito urbano Gerbido, di Via Gorini, dove si sta lavorando all’installazione delle 25 colonnine di ricarica, previste nel capitolato di fornitura insieme ai veicoli.

I BYD assorbono ad ogni ricarica fino ad un massimo di 348 kwh di energia elettrica, l’equivalente di 35 litri di gasolio consumati da un bus diesel tradizionale per percorrere la stessa distanza; questo si traduce in minor costi di gestione, ma soprattutto in una riduzione significativa degli inquinanti nell’ambiente. Va evidenziato che GTT acquista energia elettrica certificata, proveniente da fonti rinnovabili 100% e che l’intero ciclo produttivo è pertanto ad emissioni zero.

byd mag 2021Con l’arrivo dei nuovi BYD prosegue e diventa ancora più concreta la transizione “green” dell’azienda guidata dall’Amministratore Delegato Giovanni Foti. Già quest’anno, grazie ai nuovi bus e al prolungamento della metro, la quota di servizio gestita con mezzi a “emissioni zero”, ossia bus elettrici, tram e metropolitana, sfiorerà il 40%. Nel 2023 tale quota salirà oltre il 50%, mentre un altro 20% di servizio sarà gestito con veicoli a metano: l’alimentazione diesel tradizionale, di fatto, sarà residuale e destinata a gestire circa un 25% dei chilometri complessivi. Per quanto riguarda i soli autobus, quelli elettrici saranno utilizzati per gestire oltre il 20% dei km di servizio.

byd 3 ric mag 2021Oltre all’acquisizione di tutti i bus BYD (quindi l’attivazione del contratto applicativo per altri 50 mezzi già previsti in questa fornitura), il piano strategico di rinnovamento della flotta GTT prevede l’acquisto di altri 50 bus elettrici (snodati da 18 metri), a seguito di approvazione della candidatura di GTT al progetto BUSVIE del Ministero dei Trasporti (MIT), e la progressiva messa in servizio dei 70 nuovi tram Hitachi Rail.

Pagina 4 di 6

Gruppo Torinese Trasporti S.p.A C.so Turati 19/6, 10128 Torino - tel. 011.57.641 e-mail: gtt@gtt.to.it
R.I. di Torino e Codice Fiscale 08555280018 - P. IVA 08559940013 - Pec: gtt@pec.gtt.to.it
Info sul sito: Information Technology GTT - Redazione web, via Manin 17, 10153 Torino

Telefonia mobile 0110672000 Numero verde GTT 800019152 - Solo da telefono fisso