In questa pagina è presente:

  • Italian (IT)
  • English (UK)
Seguici su Telegram Seguici su InstagramSeguici su LinkedInSeguici su Facebook Seguici su Twitter Scopri le nostre rivendite Mettiti in contatto con GTT

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO

Il percorso della prima metropolitana automatica d’Italia collega Collegno (da ovest) e piazza Bengasi (da sud) al centro di Torino e alle stazioni ferroviarie di Porta Susa e Porta Nuova.

Una metropolitana veloce e integrata. Veloce, perché il tempo medio di percorrenza tra una fermata e l’altra è di appena 60 secondi e da Fermi a Bengasi impiega circa 25 minuti. Integrata, perché a una distanza a piedi di pochi minuti, si trovano le fermate di molte linee di superficie.

Gli orari

Orari in vigore dal 4 settembre 2023

CHIUSURA ANTICIPATA ALLE 22.00 DAL LUNEDÍ AL GIOVEDÍ E NEI FESTIVI: BUS SOSTITUTIVI
Per consentire i lavori di prolungamento della linea fino al futuro capolinea di Cascina Vica, la chiusura della metropolitana è anticipata alle ore 22.00 dal lunedì a giovedì e nei giorni festivi. Ultime partenze dai capolinea di Fermi e Bengasi alle ore 21.30. Dalle 22.00 a fine servizio saranno in servizio i bus sostitutivi della linea M1S.
< Per maggiori informazioni su percorso, fermate e orari della linea bus sostitutiva M1S, clicca qui.
   Inizio
servizio
 Fine
servizio
 Ultima partenza
da Fermi
 Ultima partenza
da Bengasi
Bus sostitutivo
(linea M1S)
Dal lunedì al giovedì  5.30  22.00 21.30 21.30 22.00 - 00.30*
Venerdì e sabato 5.30 1.30 1.00 1.00 -
Domenica e festivi  7.00 22.00 21.30 21.30 5.30 - 7.00
22.00 - 00.30*
metro staz* Ultime partenze dei bus della linea M1S dai capolinea Fermi e Bengasi alle ore 00.00.

Eventuali variazioni temporanee di orario sono comunicate sull'homepage del sito e segnalate all'interno delle stazioni.

Il lunedì dopo la chiusura e nei festivi prima dell'apertura è in servizio la linea bus sostitutiva del servizio metro "M1S", da Fermi a piazza Bengasi. 
Per consultare il dettaglio delle fermate e gli orari, vai alla sezione Linee e orari.

La mappa

La Metropolitana di Torino è attiva nella tratta Fermi - Bengasi.

metrotorino3

I parcheggi di interscambio

L'area di sosta di piazza Bengasi vicina alla stazione capolinea della metropolitana, con i suoi 147 stalli delimitati dalle strisce blu, consente a chi si sposta in modo integrato di sostare con tariffe speciali dedicate.

I parcheggi di interscambio Fermi (riservato agli abbonati alla rete urbana) a Collegno, Venchi Unica e Nizza a Torino consentono l’utilizzo dalla metro a chi a Torino arriva dalle valli montane, dalla tangenziale ovest e dalla collina torinese, garantendo un collegamento con il cuore della città in poco più di 10 minuti. E' presente anche un parcheggio, non gestito da GTT, all'interno di Lingotto Fiere, con più di 3.300 posti auto. 

Inoltre, per la stazione Porta Susa, è possibile lasciare l’auto al parcheggio Palagiustizia e proseguire il viaggio in metro (uscita parcheggio su lato via Cavalli e ingresso stazione in corso Inghilterra davanti alla sede della Provincia di Torino). 

L'accessibilità ai clienti disabili

Tutte le stazioni sono dotate di:

  • ascensori da piano strada con pulsantiera dedicata;
  • tornelli di accesso/uscita dedicati a clienti con disabilità motorie;
  • tornelli di accesso/uscita dedicati a clienti con disabilità visive;
  • percorsi loges al piano strada (fronte scale e ascensore), nell'atrio (in corrispondenza dei tornelli di accesso/uscita, dell'ascensore, delle scale e della mappa);
  • targhette Braille su pulsantiere ascensori, mancorrenti scale, tornelli di accesso/uscita dedicati e mappa nell'atrio;
  • messaggi audio e video inerenti il servizio;
  • pulsanti per richiesta di assistenza (presenti anche sui treni).

I biglietti

metro chip

Tutti i tipi di abbonamento urbano, gli abbonamenti Under 26, Over 65 e gli abbonamenti Formula per le linee urbane e suburbane sono validi anche per la metropolitana torinese.

Il biglietto (City 100) si acquista nelle emettitrici automatiche collocate nell’atrio di ogni stazione della metropolitana, nelle rivendite di superficie o presso i Centri di Servizi al Cliente GTT. Il biglietto permette di effettuare una corsa in metropolitana e di utilizzare tutti i mezzi di superficie nell'arco della sua validità.

Presso le emettitrici automatiche delle stazioni è possibile acquistare - anche con pagamento tramite carta di debito e carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard ed American Express e con Satispay - tutti i seguenti titoli.

Su smart card BIP:

Su supporto chip on paper:

Pagamento contactless

In ogni stazione della metropolitana è presente un varco dedicato al pagamento contactless dove è stato posizionato un apposito validatore facilmente identificabile dai loghi delle carte di pagamento e dagli adesivi posizionati sul tornello e a terra. Acquistare il biglietto con la carta di pagamento è semplice e intuitivo: si avvicina la carta al validatore e si attende il bip di conferma. La carta viene riconosciuta dal sistema come un normale titolo di viaggio e contemporaneamente si apre il tornello. Il sistema funziona con tutte le carte contactless dei circuiti Mastercard, Visa e American Express; carte di credito, carte prepagate e carte di debito con i marchi Mastercard/Maestro e Visa/ V Pay e  Amex. L’acquisto è possibile anche tramite carta virtuale su dispositivo smartphone o smartwatch.
Il pagamento con carta contactless è attualmente disponibile anche a bordo di molte linee urbane.

Il sistema Val

metro1La metropolitana di Torino è la prima in Italia ad adottare il sistema VAL, Veicolo Automatico Leggero. È stato progettato in modo da garantire la massima sicurezza attraverso un sistema di Controllo Automatico dei Treni (ATC) progettato specificamente per questo tipo di veicoli.

Questo sistema beneficia delle caratteristiche più avanzate nel settore:

  • assenza di personale fisso sui treni e in stazione che permette un esercizio ad automazione integrale;
  • elevata capacità di gestione dei guasti;
  • telesorveglianza e telemisurazione del servizio (treni, impianti di linea e di stazione);
  • protezione dei treni contro il rischio di collisioni, eccesso di velocità, ecc., fornita dalla funzione ATP (protezione automatica dei treni).

Le scale mobili e gli ascensori delle stazioni

ascensori metro stato

scale mobili metro stato

Gruppo Torinese Trasporti S.p.A C.so Turati 19/6, 10128 Torino - tel. 011.57.641 e-mail: gtt@gtt.to.it
R.I. di Torino e Codice Fiscale 08555280018 - P. IVA 08559940013 - Pec: gtt@pec.gtt.to.it
Info sul sito: Information Technology GTT - Redazione web, via Manin 17, 10153 Torino

Telefonia mobile 0110672000 Numero verde GTT 800019152 - Solo da telefono fisso