In questa pagina è presente:

  • Italian (IT)
  • English (UK)
Seguici su Telegram Seguici su InstagramSeguici su LinkedInSeguici su Facebook Seguici su Twitter Scopri le nostre rivendite Mettiti in contatto con GTT

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL TRASPORTO PUBBLICO EXTRAURBANO

 

Titoli di viaggio e modalità di utilizzo

Il cliente deve avere a disposizione in fermata un titolo di viaggio pronto per la convalida, ossia

  • Biglietto o tessera Bip pronti per l’uso;
  • App in funzione e pronta per la convalida del titolo;
  • Carta di credito/debito dei circuiti accettati (in caso di presenza di Tap & Go).

Il titolo di viaggio è da conservare sino al termine del viaggio compresa l’area di fermata e va esibito al personale di controllo dell'Azienda.

La convalida del titolo deve essere fatta appena saliti sul mezzo dalla porta anteriore e di fronte al conducente, che verifica l’avvenuto pagamento della corretta tariffa di tratta.

La convalida del titolo avviene passando il biglietto Chip on Paper, la tessera Bip, la carta di credito/debito (se presente) o l’apparato elettronico (smartphone, orologio, etc..) in prossimità dei validatori di bordo, oppure attivando l’autoconvalida sull’App ToMove o di altri operatori abilitati. Nel caso di To Move la convalida sarà operativa dopo 20 secondi.

Per evitare mancate letture dei titoli di viaggio, interferenze con altre carte, non del trasporto pubblico, e/o addebiti indesiderati è bene avvicinare solo la carta o il dispositivo che si vuole usare (non zaini o borse o portafogli con più carte).

E' possibile acquistare un biglietto di corsa semplice (con maggiorazione) a bordo vettura con denaro contato o di piccolo taglio (massimo 10€).

I bambini accompagnati da un passeggero pagante e che non superino il metro di altezza hanno diritto alla libera circolazione sull'intera rete extraurbana; l'azienda è in ogni caso esente da obblighi e responsabilità di custodia e sorveglianza dei minori.

Uso dei veicoli

Salita e discesa si effettuano esclusivamente alle fermate, utilizzando le porte indicate ed a veicolo fermo. Le fermate vanno sempre richieste.

Il passeggero non deve ingombrare le porte di salita o di discesa, i passaggi e gli spazi adiacenti alle validatrici.

Su tutte le tratte autostradali (comprese le tangenziali) non è ammesso il trasporto di passeggeri in piedi.

E' consentito parlare al conducente per chiedere informazioni sul servizio ed in caso di inconvenienti (malore, borseggio, molestia, segnalazione di anomalie).

E' vietato danneggiare o manomettere parti o apparecchiature dei veicoli e fare uso improprio della richiesta di fermata e dei dispositivi di sicurezza.

Se il veicolo ne è dotato, è fatto obbligo ai passeggeri di allacciare le cinture di sicurezza.

Clienti con disabilità

Disabilità motoria

Al fine di organizzare il viaggio con il mezzo più idoneo, si consiglia di usufruire del servizio di prenotazione telefonica attivo dal lunedì al sabato, dalle ore 6.30 alle ore 19.30, ai seguenti numeri del Contact Center GTT: 011 0672000 da rete mobile oppure 800 019 152 da rete fissa (senza alcun addebito). Si consiglia di telefonare almeno 48 ore prima ed avere a disposizione le misure della propria sedia a rotelle.

A bordo il passeggero si posiziona nell’ area dedicata, contromarcia con le ruote bloccate e, a seconda del tipo di vettura, dovrà indossare la cintura di sicurezza o essere ancorato dal conducente alle apposite ancorette tramite cinghie.

Disabilità visiva

E’ anche possibile prenotare il viaggio nel caso in cui una persona con disabilità visiva viaggi senza accompagnatore provvista di bastone bianco o di cane guida; potrà così usufruire del servizio di prenotazione telefonica attivo dal lunedì al sabato, dalle ore 6.30 alle ore 19.30, ai seguenti numeri del Contact Center GTT: 011 0672000 da rete mobile oppure 800 019 152 da rete fissa (senza alcun addebito). Si consiglia di telefonare almeno 48 ore prima.

La persona con disabilità visiva con il bastone bianco o accompagnata dal cane guida attende il mezzo in fermata in corrispondenza della palina di fermata.

Il cane guida è riconoscibile dalla maniglia agganciata alla sua schiena, caratteristica che lo contraddistingue da tutti gli altri amici «a quattro zampe». Il cane guida ha libero accesso ai mezzi.

Trasporto di bagagli

E' consentito il trasporto gratuito delle borse della spesa e di due bagagli per passeggero, di dimensioni non superiori a cm 80x50x50.

Non è consentito trasportare materiali e oggetti pericolosi o ingombranti, o che comunque possano dare fastidio ai passeggeri.

I bagagli non devono ostacolare il passaggio dei viaggiatori o mettere in pericolo la loro incolumità.

I bagagli possono essere depositati nell'apposito vano bagagli, se presente. Nel vano bagagli possono essere collocate biciclette pieghevoli e monopattini ripiegati. L’azienda non è responsabile di eventuali danni o furti degli oggetti trasportati.

L’utilizzo del portabici per il trasporto di biciclette è consentito esclusivamente sulle linee autorizzate ed esclusivamente nelle fermate prestabilite e contrassegnate da apposita segnaletica adesiva. Il carico e lo scarico della bicicletta è a cura del cliente.

Trasporto di animali

È  consentito il trasporto di animali che non siano fonte di disturbo o pericolo, dotati di appositi strumenti (ad esempio guinzaglio e museruola, trasportino) per impedire di nuocere agli altri passeggeri. Il proprietario è responsabile della condotta degli animali trasportati e degli eventuali danni da essi arrecati.

Se l'animale sporca il veicolo, il proprietario deve provvedere all'immediata e sommaria pulizia: in caso contrario è tenuto al risarcimento dei danni ed è soggetto alle sanzioni previste nel paragrafo successivo.

I cani che accompagnano i passeggeri non vedenti hanno libero accesso ai mezzi aziendali.

Videosorveglianza e segnalazione di reati

Apposita segnaletica indica i veicoli dotati di videosorveglianza per la sicurezza dei passeggeri.

Chi subisce un reato (furto, borseggio, molestie ecc.) a bordo deve avvertire il conducente, che è in contatto diretto con la Centrale GTT, e presentare denuncia presso gli Uffici delle forze di polizia segnalando giorno, ora, linea e numero del veicolo. Se il veicolo è videosorvegliato, chiamare entro 8 ore il numero 011 6636767 per consentire il recupero delle immagini, che saranno a disposizione dell'Autorità Giudiziaria.

Infrazioni e sanzioni relative ai titoli di viaggio in vigore dal 1° ottobre 2023

La verifica del corretto pagamento è svolta in primo luogo dall’autista che svolge anche funzione di controllo e di vendita di titoli di viaggio.

Il controllo della regolarità dei titoli di viaggio è svolto da personale specializzato in divisa o in borghese che, nell’esercizio delle funzioni, riveste la qualifica di Pubblico Ufficiale.

Tale personale sanziona il mancato possesso del titolo di viaggio, la mancata validazione l’uso di un titolo irregolare (art.20 legge regionale 1/2000) e l’uso di titoli di viaggio contraffatti o alterati (art 465 Codice Penale).

Il personale addetto al controllo può essere di GTT, che opera attraverso gli Assistenti alla Clientela, o di aziende specializzate esterne che operano sotto il controllo di GTT.

In base all’art. 20 della legge regionale 1/2000 sono previste le seguenti sanzioni e modalità di pagamento.

La regolarizzazione a bordo avviene attraverso il pagamento diretto agli Assistenti alla Clientela o al personale specializzato esterno della somma di € 35,00 più il titolo di viaggio (€ 1,80). Si paga per mezzo di carta di credito/debito, Satispay o contanti.

La regolarizzazione entro 7 giorni dalla contestazione prevede il pagamento della “sanzione ridotta” di € 54,00 più il titolo di viaggio (€ 1,80).

La regolarizzazione entro 60 giorni dalla contestazione o dalla notificazione prevede attraverso il pagamento di una sanzione pari a € 108,00 più il titolo di viaggio (€ 1,80).

Nel caso di mancato pagamento dopo questo periodo si applicherà la sanzione base prevista dalla legge di € 324,00 e titolo di viaggio (€ 1,80).

L’azienda provvederà con dei solleciti a chiedere la somma dovuta.

In caso di mancata risposta la sanzione proseguirà il suo iter sino all’iscrizione a ruolo e passaggio della pratica all’Agenzia delle Entrate, con maggiorazione della somma secondo le normative previste.

In caso di dimenticanza del titolo il cliente viene sanzionato per mancato possesso di idoneo titolo di viaggio. Se entro 7 giorni dimostra il possesso di un abbonamento o di una tessera di libera circolazione nominativa in corso di validità al momento dell’infrazione, è soggetto alla sola sanzione pari al prezzo del normale biglietto a tariffa ordinaria oltre alle spese del procedimento, per complessive € 16,80. 

Se la dimostrazione del possesso di titolo avviene dopo il 7° giorno e comunque entro il 60° la sanzione passa a € 33. Nel caso mancata presentazione di documentazione la sanzione procede il suo normale iter sopra specificato.

In caso contrario, è prevista una sanzione di € 1,80 mediante versamento diretto agli Assistenti alla Clientela o con pagamento entro 7 giorni e di € 18,00 più le spese di procedimento, se il pagamento viene effettuato oltre i 7 giorni.

Pagamento sanzioni

La regolarizzazione a bordo del mancato titolo di viaggio può avvenire attraverso carta di credito/debito, Satispay, contanti, direttamente agli assistenti alla clientela.

Le sanzioni per mancanza di titolo di viaggio o per titolo di viaggio irregolare possono essere pagate entro il 60° giorno dalla contestazione online sul sito www.gtt.to.it – sezione Pagamento Sanzioni) Le sanzioni regolarizzate entro il 7° giorno saranno pagate in forma ridotta (54€ + 1,80€ di titolo di viaggio). Si paga con carte di credito/debito dei circuiti accettati.

Altri canali per il pagamento delle sanzioni sono:

I Centri Servizio al Cliente di Porta Nuova e di Corso Francia 6. (per orari vedi www.gtt.to.it – sezione Dialoga con Noi). Il pagamento avviene con carta di credito/debito, Satispay, contanti.

Mediante versamento

  • sul C.C.P. n. 35401108 intestato a Gruppo Torinese Trasporti SpA - Gestione Rischi corso Turati 19/6, 10128 Torino, indicando chiaramente nella causale di versamento la data del verbale e il suo numero
  • bonifico intestato a: Gruppo Torinese Trasporti SpA - presso POSTE  ITALIANE- IBANIT65F0760101000000035401108 Codice SWIFT UNCRITMMONO indicando chiaramente nella causale di versamento la data del verbale e il suo numero.

Nel caso di abbonamento dimenticato è possibile entro 7 giorni seguire la procedura disponibile sul sito www.gtt.to.it – sezione Pagamento Sanzioni oppure recarsi ai Centri di Servizio al Cliente.

Intervento e sanzioni per comportamenti e reati (non per mancato possesso del titolo di viaggio)

Infrazioni alle leggi e comportamenti non consoni sono accertati e sanzionati dalle Forze dell’Ordine anche su segnalazione del personale GTT o degli utenti.

Le infrazioni concernenti le norme di Polizia e la sicurezza dell'Esercizio sono soggette al pagamento delle sanzioni previste dal DPR 11/7/1980 n.753 e successive modifiche.

Ai sensi dell'art. 31 del DPR 11/7/1980 n.753 le persone che si trovino in stato di ubriachezza, che offendano la decenza o diano scandalo o disturbo agli altri viaggiatori e non si attengano alle prescrizioni d'ordine o sicurezza possono essere escluse dal servizio.

Gli Assistenti alla Clientela nell'esercizio delle loro funzioni rivestono la qualifica di Pubblici Ufficiali. Reati commessi nei confronti di tutto il personale GTT saranno perseguiti a termini di legge.

Gruppo Torinese Trasporti S.p.A C.so Turati 19/6, 10128 Torino - tel. 011.57.641 e-mail: gtt@gtt.to.it
R.I. di Torino e Codice Fiscale 08555280018 - P. IVA 08559940013 - Pec: gtt@pec.gtt.to.it
Info sul sito: Information Technology GTT - Redazione web, via Manin 17, 10153 Torino

Telefonia mobile 0110672000 Numero verde GTT 800019152 - Solo da telefono fisso