In this page:

  • Italian (IT)
  • English (UK)
Follow us on Facebook Follow us on Twitter Points of sale Call centers

Da lunedì 1° luglio 2024, GTT avvierà i lavori di risanamento e revisione dell'impianto tranviario in via Francesco Cigna.
Gli interventi, che si concluderanno con il riassetto della viabilità e la posa di nuovi binari nel tratto compreso tra via Antonio Cecchi e via Chiesa della Salute, ripristineranno l'efficienza del servizio tranviario in vista della futura riorganizzazione della viabilità nell'area di piazza Baldissera.
Gli interventi saranno eseguiti in più fasi di cui le prime due, già concordate e pianificate in dettaglio nell'ambito degli incontri con il Comune di Torino e la Polizia Municipale, dureranno circa 20 giorni e si concentreranno prima nel tratto compreso tra via Sassari e via Ciriè e, a seguire, nel tratto tra via Ciriè e strada del Fortino. Il termine dei lavori nel complesso è previsto entro fine agosto. 
 
Per consentire l'avanzamento dei lavori, le linee di trasporto pubblico 10N, 91 e N10 subiranno deviazioni di percorso:
direzione Piazza XVIII Dicembre, piazzale Caio Mario, piazza Vittorio Veneto:  da Piazza Baldissera / Corso Principe Oddone deviate per Corso Principe Oddone – Corso Regina Margherita – Rondò della Forca – Corso Principe Eugenio – Corso Beccaria – Piazza Statuto – percorsi normali;
direzione Via Massari; via Gandino, Caselle; percorsi normali sino a Rondò della Forca – Corso Regina Margherita – Corso Principe Oddone – Piazza Baldissera – Via Giachino – Via Stradella – Via Chiesa della Salute – percorsi normali.

0001

Da domenica 17 settembre la linea 11 FERIALE e la linea 11 FESTIVA saranno gestite sullo stesso percorso per tutta la settimana da via Leopardi (Venaria) a corso Stati Uniti (Torino) e sarà istituita la linea 12 FESTIVA da corso Tazzoli a corso Vittorio Emanuele II.

LINEA 11

  • Direzione corso Stati Uniti (Torino): capolinea in via Leopardi fronte piazza De Gasperi (Venaria) – via Leopardi – corso Papa Giovanni XXIII – via Iseppon – corso Garibaldi – viale Roma – via Canale – via San Marchese – via Di Vittorio – via Amati – via Venaria (Torino) – largo Grosseto  – via Stradella – via Giachino – piazza Baldissera – via Cecchi – corso Emilia – corso Giulio Cesare – piazza Repubblica – via Milano – via San Francesco d’Assisi – via Bertola – via San Tommaso – via Arsenale – via San Secondo – corso Stati Uniti – corso Stati Uniti, corso Re Umberto – capolinea.

Tratta urbana: via Amati / via Sandre (Venaria) – corso Stati Uniti (Torino).

Tratta suburbana: via Leopardi (Venaria) – piazza Stampalia (Torino).

  • Direzione via Leopardi (Venaria): capolinea in corso Stati Uniti – corso Stati Uniti – corso Re Umberto – corso Stati Uniti – via Sacchi – via XX Settembre – corso Regina Margherita – piazza Repubblica – corso Giulio Cesare – corso Emilia – via Cecchi – piazza Baldissera – via Giachino – via Stradella – largo Grosseto – via Lanzo – piazza Stampalia – via Venaria – via Amati (Venaria) – via Di Vittorio – via San Marchese – via Canale – viale Roma – piazza Vittorio Veneto – corso Garibaldi – via Iseppon – corso Papa Giovanni XXIII – corso Machiavelli – via Leonardo Da Vinci – via Leopardi – capolinea.

Tratta urbana: C. Stati Uniti (Torino) – via Amati / via Sandre (Venaria).

Tratta suburbana: piazza Stampalia (Torino) – via Leopardi (Venaria). 

FERMATE consultabili sulla linea di riferimento. 

La NUOVA LINEA 12 FESTIVA sarà gestita da corso Tazzoli a corso Vittorio Emanuele II.

  • Direzione corso Vittorio Emanuele II: capolinea in via Allason / corso Tazzoli – corso Tazzoli – via Rubino – via Gaidano – piazza Omero – corso Orbassano – piazza Pitagora – corso Cosenza – via Gorizia – corso Orbassano – largo Orbassano – corso Rosselli – corso Mediterraneo – corso Castelfidardo – corso Stati Uniti – via Sacchi – corso Vittorio Emanuele II – corso Vittorio Emanuele II / via Volta – capolinea.
  • Direzione via Allason: capolinea in corso Vittorio Emanuele II / via Volta – via San Secondo – corso Stati Uniti – corso Castelfidardo – corso Mediterraneo – largo Orbassano – corso Orbassano – via Gorizia – corso Cosenza – piazza Pitagora – corso Orbassano – piazza Omero – via Gaidano – via Rubino – corso Tazzoli – via Allason – via Allason / corso Tazzoli – capolinea.

FERMATE consultabili sulla linea di riferimento

La linea 12 FERIALE non subisce variazioni di percorso.

 

 

 

I nuovi tram Hitachi Rail entreranno in servizio dall’11 settembre sulla linea 9.

Sono prodotti da Hitachi Rail nello stabilimento di Napoli, sono lunghi 28 metri e possono ospitare fino a 200 passeggeri.

Sono dotati di tecnologie all'avanguardia e soluzioni che garantiscono efficienza, sicurezza e il massimo comfort. Il design moderno e innovativo è caratterizzato da ampie vetrate che offrono una grande luminosità interna e una vista panoramica dell'ambiente circostante.

In totale GTT potrà contare su 70 di questi nuovi tram grazie a risorse che il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha destinato alla Città di Torino.

I nuovi tram GTT saranno inseriti sulle linee 3, 9, 10 e, nel 2024, anche sulla linea 4. La loro immissione in servizio permetterà di sostituire gradualmente i tram “arancioni” della serie 2800, pur prevedendo di mantenerne in esercizio una riserva  di circa 10 veicoli e ulteriori 2 come salvaguardia del parco storico.

L’inserimento in linea dei nuovi tram Hitachi Rail è un importante passo avanti verso il modello di mobilità urbana a cui puntano congiuntamente GTT e Comune. Entro il 2026 con 70 tram e 437 nuovi autobus urbani, molti dei quali elettrici, GTT avrà concretizzato un significativo rinnovamento del parco veicoli garantendo l’81% dei viaggi con alimentazione elettrica e una significativa riduzione delle emissioni (-59% di Co2 e -97% di particolato) per viaggi più sostenibili e accessibili.

Anche le dotazioni dedicate alle persone con disabilità o a mobilità ridotta, già presentate alle Associazioni del settore che operano sul territorio e con loro condivise, sono indicative dell’attenzione nel design dei nuovi mezzi. Solo per citarne alcune: doppia postazione per sedia a rotelle, pulsantiera (per prenotazione fermata e assistenza) fuori sagoma per agevolare i passeggeri con una ridotta mobilità degli arti superiori, sedili gialli per le persone con mobilità ridotta (persone anziane, persone con bambini, donne incinte), posto a sedere e spazio (segnalato con adesivo) per il cane guida in prossimità del primo ingresso, sistema di annuncio di prossima fermata e di linea interno ed esterno.

 

HITACHI DEF2023 01 post prodotta da zip

 

 

Un articolo pubblicato su un quotidiano ci da lo spunto per fare chiarezza in merito all’utilizzo del metodo di pagamento tramite APP per il pagamento della sosta sulle strisce blu e alle modalità di verifica da parte del nostro personale addetto al controllo sosta.

Le APP consentono al cliente, a differenza di altri strumenti di pagamento, di acquistare i minuti di sosta di cui si ha strettamente bisogno e di ridurre o estendere la sosta precedentemente impostata senza doversi recare all’auto. L’estensione può essere sempre effettuata in anticipo rispetto alla scadenza.

Le APP in generale offrono anche un servizio di “alert” con notifica “push” che avvisa della imminente scadenza della sosta; in particolare il sistema di notifica preimpostato di “Easypark” invia il messaggio 15 minuti prima della scadenza, lasciando al cliente il tempo necessario per estendere la sosta.

La verifica da parte del personale di controllo sosta GTT avviene tramite l’uso di un palmare che segnala lo stato del pagamento all’atto della verifica stessa; l’operatore che rileva il mancato pagamento, non potendo conoscere le intenzioni del cliente, ha il dovere di erogare la sanzione e rilasciare sempre una copia cartacea sul parabrezza del veicolo.

La Delibera della Città di Torino in materia di sosta ha previsto una franchigia di 15 minuti, nel caso di pagamenti di durata almeno pari all’ora, come tempo ragionevole concesso al cliente per recarsi in rivendita o al parcometro a estendere la sosta; ciò vale esclusivamente nel caso di utilizzo di strumenti di pagamento tradizionali. Con l’utilizzo delle APP tutto avviene con immediatezza e minore dispendio di tempo per il cliente e non è pertanto prevista alcuna franchigia.

Ricordiamo che con la nuova APP GTT “SostApp” è oggi possibile acquistare oltre alla sosta al minuto anche abbonamenti e carnet, senza costi aggiuntivi di commissione.

Tutte le informazioni su GTT “SostApp” e su tutte le APP disponibili per il pagamento della sosta

5T comunica il trasferimento dei propri uffici nella nuova sede di corso Novara 96 (angolo via Bologna). Riportiamo l’avviso che ha diffuso per orientare al meglio il pubblico:

“Lo Sportello Servizi 5T resterà chiuso dal 23 marzo al 29 marzo 2022 con riapertura al pubblico nella nuova sede di Corso Novara 96 prevista per mercoledì 30 marzo 2022.
In questi giorni il servizio di prenotazione telefonica dei minibus e dei taxi riservato alle persone con disabilità rimane attivo per gli utenti del comune di Torino.
Per quanto riguarda i servizi di Libera Circolazione BIP, il sito bip.piemonte.it e i suoi servizi on-line saranno temporaneamente disattivati e verranno ripristinati entro il 30 marzo.
A partire dal 30 marzo, i nostri nuovi recapiti sono:
- telefono: 01119270370
- e-mail: info@bip.piemonte.it e buonibusetaxi@5t.torino.it
Ci scusiamo per il disagio e vi ringraziamo per la pazienza e collaborazione”.

Dopo un viaggio dallo stabilimento di produzione Hitachi Rail di Napoli, è arrivato a Torino il primo dei 30 nuovi tram finanziati con le risorse del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile nell’ambito della cosiddetta “cura del ferro”, pensata per potenziare i trasporti su rotaia nei grandi centri urbani.

I tornelli superano con voto positivo il primo esame, con soddisfazione della clientela e aumento del pagamento del biglietto da parte dei passeggeri. Sono questi, in sintesi, i risultati di una serie di controlli realizzati dagli assistenti alla clientela di Gtt e di un questionario che ha coinvolto circa 300 clienti, prevalentemente sulla linea 6.

Lunedì 1° luglio arriverà a Torino la 3ª tappa del 111° Tour de France 2024. I corridori, provenienti da Piacenza, nell'ultimo tratto della frazione percorreranno viale Torino (Stupinigi - Nichelino), corso Unione Sovietica, corso Lepanto, corso Galileo Ferraris, dove ci sarà il traguardo.

Di conseguenza varieranno il percorso le linee: 2 – 4 – 4N – 10 bus – 14 – 17 – 17/ – 18 – 34 –35 N - 38 – 39 – 40 – 41 – 43 – 62 – 63 – 63/ – 66 – 71 – 74 – 90 – 91 – 92 – 93/ – 94 – 95 – 95/ – 96 – 97 – 98 – 99 – extraurbana 1510 Torino-Cumiana – extraurbana 1511 Torino-Giaveno.

DOMENICA 30 GIUGNO

Per consentire l’allestimento delle strutture fisse nell’area di arrivo del Tour De France, con la chiusura al transito veicolare di via Filadelfia nel tratto compreso tra corso Agnelli e corso Galileo Ferraris e di corso Galileo Ferraris nel tratto compreso tra P.za Costantino il Grande e P.za San Gabriele di Gorizia. 

LINEA 17 DALLE ORE 18 A TERMINE SERVIZIO: direzione Rivoli (Ospedale) – via Crea: oltre a quanto disposto con ods n. 628 del 23 Maggio 2024, da P.za Costantino il Grande / corso Monte Lungo deviata per corso Monte Lungo – per corso IV Novembre (carreggiata centrale) – per corso Sebastopoli – segue percorso normale; direzione via Ventimiglia: da corso Sebastopoli / via Tripoli deviata per corso Sebastopoli – per corso IV Novembre (carreggiata centrale) – per corso Monte Lungo – P.za Costantino il Grande – corso Lepanto (carreggiata centrale) – corso Bramante – segue percorso normale;

Linee 510 Torino- Cumiana e 511 Torino- Giaveno dalle ore 18.00 sino a termine del servizio e Lunedì 1 Luglio da inizio del servizio sino alle ore 12.00 e dalle ore 19.00 alle ore 23.00 circa 

Direzione Torino (corso Stati Uniti): In P.le Caio Mario / corso Unione Sovietica (Torino) deviate per corso Agnelli – corso IV Novembre – L.go Orbassano – per corso Rosselli – per corso Re Umberto – seguono percorso regolare;

Direzione Cumiana / Giaveno: da corso Re Umberto / corso Rosselli (Torino) deviate per corso Rosselli – per L.go Orbassano – corso IV Novembre – corso Agnelli – P.le Caio Mario – per corso Settembrini – seguono percorsi regolari.

LUNEDI' 1° LUGLIO: 

LINEA 2. Dalle ore 12.00 alle ore 18.15. Direzione via Corradino: percorso normale fino in corso Tazzoli angolo corso Agnelli inversione di marcia, quindi prosegue per corso Tazzoli capolinea provvisorio all'angolo con via Eleonora d’Arborea presso la fermata n. 145 - "d’Arborea".
Direzione via Ponchielli: dal capolinea provvisorio di corso Tazzoli / via Eleonora d’Arborea prosegue per corso Tazzoli, corso Siracusa, percorso normale.

LINEA 4. Dalle ore 12.00 alle ore 19.00 circa. Direzione corso Lepanto: da via Arsenale / corso Matteotti deviata per corso Matteotti – fermata Arsenale 1682. Bus sostituivo per corso Matteotti, corso Re Umberto – per corso Stati Uniti,  per via Sacchi. Direzione via delle Querce (Falchera): da via Sacchi, senza effettuare sosta di capolinea, segue percorso normale.

LINEA 4N.  1^ Fase dalle ore 4.00 alle ore 12.00 circa. Direzione via Sacchi / corso via Emanuele II: capolinea alla fermata n° 1073 “Castello di Mirafiori” in corso Unione Sovietica dopo Str. Castello di Mirafiori – corso Unione Sovietica – per corso Agnelli – corso IV Novembre – L.go Orbassano – per corso Rosselli – per corso Re Umberto – per corso Sommeiller – per via Sacchi – via XX Settembre – per corso Matteotti fermata n.1682 “Arsenale”, per corso Re Umberto. Direzione Drosso: da corso Re Umberto, corso Vittorio Emanuele II – via Sacchi per corso Sommeiller – per corso Re Umberto – per corso Rosselli – L.go Orbassano – per corso IV Novembre – corso Agnelli – piazzale Caio Mario, corso Unione Sovietica percorso normale. 2^ Fase dalle ore 12.00 alle ore 19.00 circa. Direzione via Sacchi / corso via Emanuele II: dal capolinea provvisorio di corso Tazzoli prosegue per corso Tazzoli – per corso Agnelli – corso IV Novembre – L.go Orbassano – per corso Rosselli – per corso Re Umberto – per corso Sommeiller – per via Sacchi – via XX Settembre – per corso Matteotti  fermata n.1682 “Arsenale”, corso Re Umberto; direzione Drosso: da corso Re Umberto, corso Vittorio Emanuele II – via Sacchi, corso Sommeiller, corso Re Umberto, corso Rosselli – L.go Orbassano – corso IV Novembre, corso Agnelli – corso Tazzoli – inversione di marcia, corso Tazzoli, capolinea fermata n°1007 “Poma” in corso Tazzoli / via Poma.

LINEA 10 BUS. Dalle ore 12.00 alle ore 18.15 circa direzione P.za Caio Mario: giunto in corso Agnelli / corso Tazzoli deviata per corso Tazzoli effettua inversione di marcia in P.za Cattaneo – corso Tazzoli capolinea provvisorio alla fermata n.1005 Cattaneo Est. Direzione via Massari: da capolinea provvisorio di corso Tazzoli, prosegue per corso Tazzoli – per corso Agnelli - segue percorso normale.

LINEA 14 FASE 1^ dalle ore 4.00 alle ore 12.00 circa direzione P.za Solferino: da via Tunisi / corso Sebastopoli deviata per corso Sebastopoli, via Giordano Bruno – per corso Bramante,  P.za Carducci – prosegue per corso Bramante – per via Giordano Bruno capolinea provvisorio alla fermata n. 521 "Sebastopoli" in via Giordano Bruno dopo corso Sebastopoli; direzione via Amendola (Nichelino): dal capolinea provvisorio via Giordano Bruno per via Giordano Bruno – percorso normale. FASE 2^ dalle ore 12.00 alle ore 19.00 circa direzione P.za Solferino: da via Tunisi / corso Sebastopoli deviata per corso Sebastopoli – per via Giordano Bruno capolinea provvisorio alla fermata n. 521 ( Sebastopoli) sita in via Giordano Bruno dopo corso Sebastopoli; direzione via Amendola (Nichelino): dal capolinea provvisorio devia in via Giordano Bruno, percorso normale.

LINEA 17 1^ fase dalle ore 4.00 alle ore 19.00 circa direzione via Ventimiglia: da corso Sebastopoli / via Tripoli prosegue per corso Sebastopoli – per corso IV Novembre – L.go Orbassano, corso Duca degli Abruzzi, Rondò Einaudi, corso Duca degli Abruzzi,  corso IV Novembre – per corso Sebastopoli capolinea provvisorio alla fermata n° 3129 “Orbassano Cap.” direzione Rivoli (Ospedale): da corso Sebastopoli, segue percorso normale. 

2^ Fase dalle ore 19.00 alle ore 23.00 circa. Direzione via Ventimiglia: da corso Sebastopoli / via Tripoli prosegue per corso Sebastopoli – per corso IV Novembre – per corso Monte Lungo – corso Lepanto – corso Bramante – segue percorso normale; direzione Rivoli (Ospedale): da corso Bramante/ via Giordano Bruno deviata per via Giordano Bruno – corso Lepanto – corso Monte Lungo – per corso Agnelli – corso Sebastopoli – segue percorso normale.

LINEA 17B dalle ore 4.00 alle ore 19.00 circa direzione via Ventimiglia: direzione via Ventimiglia: da corso Rosselli, senza effettuare sosta di capolinea, prosegue per corso Rosselli – corso Dante – per via Nizza – P.za Carducci – segue percorso normale; Direzione via Crea: da corso Bramante / via Nizza deviata per via Nizza – per corso Dante – corso Rosselli – per L.go Orbassano, inversione di marcia, quindi prosegue per corso Rosselli.

LINEA 18 dalle ore 12.00 alle ore 18.15 circa direzione P.le Caio Mario: limitata in via Pannunzio (Stazione Lingotto) capolinea provvisorio alla fermata n° 5090 in comune con linea 95; direzione P.za Sofia: dal capolinea provvisorio  via Pannunzio – via Bossoli – per via Pio VII – per via Passo Buole – percorso normale.

LINEA 34  dalle ore 12.00 alle ore 18.15 circa divisa in due tratte: TRATTA via VENTIMIGLIA – via ONORATO VIGLIANI direzione via Bertani / Str. Torino (Beinasco): da Str. delle Cacce, via Formiggini – per via Onorato Vigliani. Direzione via Ventimiglia: da via Onorato Vigliani,  prosegue per via Onorato Vigliani – per Str. delle Cacce, percorso normale. TRATTA via BERTANI  – via NEGARVILLE direzione via Bertani / Str. Torino (Beinasco): da via Plava, via Negarville – segue percorso normale. direzione via Ventimiglia: da via Negarville / via Quarello deviata per via Quarello – per via Faccioli – per via Plava.

LINEA 35N dalle ore 13.30 alle ore 17.45 circa. Direzione via Trento (Nichelino): da Str. del Sestriere, segue percorso regolare, via Cavour (Garino), quindi prosegue per Str. del Sestriere.

LINEA 38 dalle ore 12.00 alle ore 18.15 circa direzione corso Maroncelli: effettua limitazione di percorso in via Bertani alla fermata n° 2928 “Bertani Cap.” Direzione via Minghetti (Collegno): in partenza dal capolinea provvisorio prosegue per corso Orbassano - percorso normale, inversione di marcia,  per corso Settembrini – segue percorso normale.

LINEA 39 dalle ore 12.00 alle ore 18.15 circa direzione P.le Caio Mario: limitata in Str. Dei Cacciatori dopo ipermercato (2°rotonda) inversione di marcia alla rotatoria ivi esistente – quindi per Str. Dei Cacciatori con capolinea provvisorio alla fermata n. 1070 ( Cesana) sita in Str. Dei Cacciatori ipermercato; direzione P.za Baden Baden (Moncalieri): dal capolinea provvisorio di Str. Dei Cacciatori per Str. Dei Cacciatori – segue percorso normale.

LINEA 40 dalle ore 12.00 alle ore 18.15 circa. Direzione P.le Caio Mario: percorso normale sino in corso Tazzoli / corso Agnelli inversione di marcia, quindi per corso Tazzoli con capolinea provvisorio alla fermata n. 145 ( d’Arborea) sita in corso Tazzoli / via Eleonora d’Arborea. Direzione P.za Massaua: dal capolinea provvisorio di corso Tazzoli / via Eleonora prosegue per corso Tazzoli – segue percorso normale.

LINEA 41 dalle ore 12.00 alle ore 18.30 circa SERVIZIO SOSPESO.

LINEA 43 divisa in due tratte dalle ore 14.00 alle ore 18.15 circa Tratta via Goito (Moncalieri) – via Vigliani / via Guala: direzione via Vigliani: da via Vigliani / via Guala deviata per Str. delle Cacce – inversione di marcia alla rotonda di via Barbera / Str delle Cacce – quindi per Str. delle Cacce – per via O. Vigliani. direzione via Goito (Moncalieri) : da via O. Vigliani percorso normale sino a via Goito (Moncalieri).Tratta via Gorizia (Rivalta) – corso Settembrini: direzione corso Settembrini: percorso normale sino in corso Settembrini fronte cancello FIAT n. 15 inversione di marcia al varco ivi esistente – quindi per corso Settembrini. Direzione via Gorizia (Rivalta): da corso Settembrini  prosegue per corso Settembrini – percorso normale.

LINEA 62 dalle ore 12.00 alle ore 18.15 circa direzione P.le Caio Mario: percorso normale sino in corso Tazzoli / corso Agnelli inversione di marcia, quindi per corso Tazzoli con capolinea provvisorio alla fermata n. 145 ( d’Arborea) sita in corso Tazzoli / via Eleonora d’Arborea; direzione P.za Sofia: dal capolinea provvisorio di corso Tazzoli prosegue per via Eleonora d’Arborea – percorso normale.

LINEA 63 1^ Fase dalle ore 4.00 alle ore 12.00 circa direzione P.za Solferino: da via Tunisi / corso Sebastopoli deviata per corso Sebastopoli – a sinstra per via Giordano Bruno – per corso Bramante – inversione di marcia in P.za Carducci – prosegue per corso Bramante – per via Giordano Bruno capolinea provvisorio alla fermata n. 521 ( Sebastopoli) sita in via Giordano Bruno dopo corso Sebastopoli; direzione via Negarville: dal capolinea provvisorio di via Giordano Bruno segue percorso normale. 2^ Fase dalle ore 12.00 alle ore 19.00 circa direzione P.za Solferino: effettua capolinea provvisorio alla fermata n.1174 ( Verga) sita in St. Delle Cacce / via Verga – da Str. Delle Cacce segue percorso normale sino a via Tunisi / corso Sebastopoli, quindi deviata per corso Sebastopoli – per via Giordano Bruno capolinea provvisorio alla fermata n. 521 in via Giordano Bruno; direzione via Negarville: dal capolinea provvisorio di via Giordano Bruno segue percorso normale a Str. Delle Cacce / Str. Castello di Mirafiori, deviata per Str. Castello di Mirafiori, di Str. Castello di Mirafiori / via Artom – Str. Castello di Mirafiori – per Str. Delle Cacce – capolinea provvisorio. 

LINEA 63B dalle ore 12.00 alle ore 18.10 circa percorso circolare: capolinea provvisorio in via Negarville fermata n° 3425 “Quarello Sud”– per via Quarello – per via Faccioli – per via Plava – per via Abarth – corso Orbassano – per corso Tazzoli – inversione di marcia all’altezza di corso Agnelli quindi, senza effettuare sosta di capolinea, prosegue per corso Tazzoli – per corso Orbassano - Str. della Manta – per via Abarth – via Anselmetti – per Str. del Drosso – per via Negarville – capolinea.

LINEA 66 dalle ore 4.00 alle ore 19.00 circa direzione via Crea: da corso Bramante / via Nizza deviata per via Nizza – per corso Dante – corso Rosselli – segue percorso normale. direzione corso Farini: da corso Rosselli / corso Re Umberto prosegue per corso Rosselli – corso Dante – per via Nizza – P.za Carducci – per corso Bramante – percorso normaleLINEA 71 dalle ore 14.00 alle ore 18.15 circa  direzione via Farinelli: da via Plava / via Negarville deviata per via Negarville ove effettua capolinea provvisorio alla fermata n. 1158 “Negarville Cap.” in comune con linea 63. direzione via Servais: dal capolinea provvisorio di via Negarville prosegue per via Quarello – via Faccioli – per via Plava – percorso normale

LINEA 74 dalle ore 14.00 alle ore 18.15 circa divisa in due tratte. Tratta via Gorini – corso Cosenza / corso Agnelli: direzione da corso Cosenza / corso Agnelli deviata per corso Agnelli – all’altezza di corso Tazzoli effettua inversione di marcia – quindi per corso Agnelli – per corso Cosenza; direzione via Gorini: da corso Cosenza, senza effettuare sosta di capolinea, prosegue per corso Cosenza – percorso normale. Tratta via Ventimiglia – corso Corsica / corso Giambone: direzione corso Corsica / corso Giambone: da corso Corsica / corso Giambone deviata per corso Giambone – per via Pio VII – per via Bossoli; direzione via Ventimiglia: da via Bossoli, senza effettuare sosta di capolinea, per via Bossoli – percorso normale.

LINEA 90 dalle ore 12.00 alle ore 18.10. Direzione via Biscaretti di Ruffia: inversione di marcia in  corso Tazzoli / corso Agnelli, prosegue per corso Tazzoli – per corso Orbassano – per corso Settembrini – inversione di marcia cancello n°15 – corso Settembrini – Str. della Manta – per via Abarth – per via Plava – per via Negarville – per via Quarello capolinea provvisorio alla fermata n°1890 “Quarello” . Direzione via delle Querce: in partenza dal capolinea provvisorio di via Quarello prosegue per via Faccioli – per via Plava – per via Abarth – per corso Orbassano, corso Settembrini,  per corso Orbassano – per corso Tazzoli – effettua inversione di marcia in corso Tazzoli / corso Agnelli, corso Tazzoli – segue percorso normale. 

LINEA 91 dalle ore 12.00 alle ore 18.10. Direzione P.le Caio Mario: percorso normale sino in corso Settembrini fronte cancello FIAT n. 15 ,  inversione di marcia,  corso Settembrini, capolinea provvisorio alla fermata n° 2971 “Settembrini C.15”.

Direzione via della Cella: dal capolinea provvisorio di corso Settembrini prosegue per corso Settembrini – percorso normale.

LINEA 92 dalle ore 4.00 alle ore 18.20. Direzione P.le Caio Mario: da corso Unione Sovietica / corso Rosselli deviata per corso Rosselli – L.go Orbassano – per corso IV Novembre – corso Agnelli – per corso Tazzoli – segue percorso normale capolinea provvisorio alla fermata n° 2971 “Settembrini C.15”.

Direzione L.go Donatori di Sangue: dal capolinea provvisorio di corso Settembrini prosegue per corso Settembrini – segue percorso normale sino in corso Tazzoli, quindi deviata per corso Agnelli – corso IV Novembre – L.go Orbassano – per corso Rosselli – per corso Unione Sovietica – segue percorso normale.

LINEA 93B dalle ore 12.00 alle ore 18.20. Direzione corso Tazzoli: da via Nizza / corso Dante deviata per corso Dante – corso Rosselli – L.go Orbassano – per corso IV Novembre – corso Agnelli – per corso Tazzoli – segue percorso normale. Direzione P.za Mochino: da corso Tazzoli / corso Agnelli deviata per corso Agnelli – L.go Orbassano - – per corso Rosselli – corso Dante – per via Nizza – segue percorso normale.

LINEA 94 dalle ore 12.00 alle ore 18.20. Direzione via Biscaretti di Ruffia:  inversione di marcia in corso Tazzoli / corso Agnelli, quindi prosegue per corso Tazzoli – per corso Orbassano – per corso Settembrini – effettua inversione di marcia al varco presente all’altezza del cancello n°15 – corso Settembrini – Str. della Manta – per via Abarth – per via Plava – per via Negarville – per via Quarello capolinea provvisorio alla fermata n°1890 “Quarello” .Direzione P.za Statuto: in partenza dal capolinea provvisorio di via Quarello prosegue per via Faccioli – per via Plava – per via Abarth – per corso Orbassano – per corso Settembrini inversione di marcia al varco presente all’altezza del cancello n°15 – corso Settembrini – per corso Orbassano – per corso Tazzoli –inversione di marcia in corso Tazzoli / corso Agnelli, quindi prosegue per corso Tazzoli – segue percorso normale. 

LINEA 95 dalle ore 12.00 alle ore 18.20 SERVIZIO SOSPESO

LINEA 95B dalle ore 12.00 alle ore 18.20 SERVIZIO SOSPESO

LINEA 96 dalle ore 12.00 alle ore 18.20 SERVIZIO SOSPESO

LINEA 97 dalle ore 12.00 alle ore 18.20. Direzione via Biscaretti di Ruffia: effettua inversione di marcia in  corso Tazzoli / corso Agnelli, quindi prosegue per corso Tazzoli – per corso Orbassano – per corso Settembrini – effettua inversione di marcia al varco presente all’altezza del cancello n°15 – corso Settembrini – Str. della Manta – per via Abarth – per via Plava – per via Negarville – per via Quarello – per via Faccioli capolinea provvisorio alla fermata n°1891 “Plava”. Direzione corso Francia (Rivoli): capolinea provvisorio di via Faccioli, per via Plava, via Abarth –  corso Orbassano – per corso Settembrini inversione di marcia, corso Orbassano, corso Tazzoli – effettua inversione di marcia in corso Tazzoli / corso Agnelli, quindi prosegue per corso Tazzoli – segue percorso normale. 

LINEA 98 dalle ore 12.00 alle ore 18.20. Direzione via Biscaretti di Ruffia: inversione di marcia in  corso Tazzoli / corso Agnelli, quindi prosegue per corso Tazzoli – per corso Orbassano – per corso Settembrini inversione di marcia, Str. della Manta – per via Abarth – per via Plava – per via Negarville – per via Quarello – per via Faccioli capolinea provvisorio alla fermata n°1891 “Plava”. Direzione via Portalupi (Collegno): in partenza dal capolinea provvisorio di via Faccioli prosegue per via Plava – per via Abarth – per corso Orbassano – per corso Settembrini, corso Settembrini – per corso Orbassano – per corsoTazzoli, inversione di marcia in corso Tazzoli / corso Agnelli, quindi prosegue per corso Tazzoli – segue percorso normale. 

LINEA 99 dalle ore 14.00 alle ore 18.20. Direzione via Plava: da via Onorato Vigliani / via Guala deviata per Str. delle Cacce effettua inversione di marcia alla rotatoria di Str. delle Cacce / via Barbera, quindi prosegue per Str. delle Cacce – per via Onorato Vigliani limitazione di percorso e capolinea provvisorio alla fermata n° 499 “Piobesi” sita in via Onorato Vigliani dopo Str. delle Cacce. Direzione P.za Carducci (Santena): in partenza dal capolinea provvisorio di via Onorato Vigliani, segue percorso normale. 

 

A seguito di lavori IREN, di lavori per potatura alberi, di interventi sui binari e sulle banchine di fermata e del passaggio a Torino del Tour de France, da sabato 22 giugno a fine luglio i tram della linea 4 saranno limitati in corso Lepanto:

  • Direzione strada del Drosso: i tram seguono il percorso attuale (con deviazione per lavori in piazza della Repubblica) fino in corso Turati angolo corso Lepanto, dove terminano il servizio passeggeri presso la fermata n. 1105 - "Lepanto" e proseguono fuori servizio.
  • Direzione Falchera: i tram effettuano servizio passeggeri da corso Re Umberto prima di via Tirreno (fermata n. 267 - “Tirreno”) da dove proseguono per corso Re Umberto, corso Stati Uniti, via Sacchi, percorso normale fino al capolinea di Falchera.

Saranno in servizio bus sostitutivi (linea 4N) sul tratto strada del Drosso - via Sacchi angolo corso Vittorio Emanuele II sul seguente percorso:

  • Direzione via Sacchi / corso Vittorio Emanuele II: dal capolinea in corso Unione Sovietica dopo strada Castello di Mirafiori presso la fermata n. 1073 - “Castello di Mirafiori” i bus proseguono per corso Unione Sovietica, piazzale Caio Mario, corso Unione Sovietica, corso Turati, via Sacchi, dove terminano il servizio passeggeri presso la fermata n. 253 - “Porta Nuova” (fermata di interscambio per proseguire con i tram in direzione centro / Falchera).
  • Direzione strada del Drosso: i bus effettuano servizio passeggeri da via Sacchi dopo corso Vittorio Emanuele II (fermata n. 3492 - “ Porta Nuova”) da cui prosegue per via Sacchi, corso Turati, corso Unione Sovietica, piazzale Caio Mario, corso Unione Sovietica, inversione di marcia alla rotatoria di corso Unione Sovietica / strada del Drosso, corso Unione Sovietica (capolinea dopo strada Castello di Mirafiori). 

A seguito dei lavori necessari per il rinnovo degli scambi dei binari e di una porzione di rotaie sul lato ovest di piazza della Repubblica, da lunedì 17 giugno 2024 varieranno il servizio le linee 3 - 4 - 16 CD - W60 ARGENTO.

Si tratta del 3° lotto di lavori nella piazza: il 1°, eseguito nel 2021, ha riguardato il lato est, mentre il 2°, eseguito nel 2022, ha riguardato l'asse Giulio Cesare/via Milano.
E' stato scelto di eseguire i lavori tra giugno e agosto, durante la chiusura delle scuole, per minimizzare i disagi per gli utenti.

Se hai ricevuto una sanzione perché hai dimenticato l’abbonamento urbano e suburbano a casa, ora ti aiutiamo a regolarizzare la tua posizione in modo semplice, veloce ed economico, senza recarti presso un Centro di Servizi al Cliente:

  1. paga entro 7 giorni la sanzione “ridotta” di € 17,00 con la modalità che preferisci: bollettino postale*, bonifico bancario*, ecc.
  2. invia entro 7 giorni dalla data del verbale un’email con le scansioni in formato .PDF: della ricevuta di pagamento di € 17,00, della ricevuta di pagamento dell’abbonamento personale in corso di validità, della tessera Bip e di un documento d'identità valido all’indirizzo sanzioni.amministrative@gtt.to.it , indicando nell’oggetto il numero del verbale
  3. ricevi un’email di conferma; se la tua documentazione inviata è in regola la multa ordinaria sarà annullata

Ricordati che se non paghi e non invii la documentazione completa entro 7 giorni dalla data riportata sul verbale la sanzione sarà di € 35,00; se l’abbonamento non risulta valido, sarà confermata la sanzione “ordinaria” pari a € 62,00 entro 7 giorni, pari a € 122,00 entro 60 giorni e a € 362,00 dal 61° giorno.

Consulta la tabella riassuntiva con gli importi delle sanzioni attualmente in vigore (pdf).

* versamento su c/c postale n. 35401108 intestato a: GRUPPO TORINESE TRASPORTI S.p.A.-  Gestione Rischi Corso Turati 19/6- Torino, indicando nella causale il numero del verbale
* bonifico intestato a: GRUPPO TORINESE TRASPORTI S.p.a.- presso POSTE  ITALIANE- IBANIT65F0760101000000035401108 - Codice SWIFT UNCRITMMONO, indicando nella causale il numero del verbale

Da domenica 9 giugno 2024 la linea 20 festiva effettuerà da San Mauro, oltre alle corse dirette al centro commerciale "Settimo Cielo", nuove corse dirette alla frazione Fornacino di Settimo Torinese, sempre con transito da borgata Paradiso.

  • Linea 20 festiva - Corse dirette a Fornacino.
    Direzione piazza Mochino (San Mauro): dal capolinea alla fermata n. 3740 - “Piave Cap.” presso la frazione Fornacino di Settimo Torinese proseguono per strada Provinciale 12, via Leinì (Fornacino), via Leinì (Settimo Torinese), cavalcavia 8 Agosto 1944, corso Piemonte, via Leinì, inversione di marcia alla rotatoria prima del sottopasso ferroviario, via Leinì, corso Piemonte, via Torino, via IV Novembre, via Regio Parco, via Santa Cristina, via San Mauro, via Settimo, via Italia, (San Mauro), via Settimo dove effettua l'ultima fermata per il servizio passeggeri alla fermata n. 3630 - “Papa Giovanni XXIII”. 
    Direzione via Piave Fornacino: effettuano la prima fermata per il servizio passeggeri in via Settimo presso la fermata n. 3629 “Dei Mille” da cui proseguono per via Settimo, via Italia, viaSettimo (Settimo Torinese), via San Mauro, via Santa Cristina, via Regio Parco, via IV Novembre, via Torino, corso Piemonte, via Leinì,  inversione di marcia alla rotatoria prima del sottopasso ferroviario, via Leinì, corso Piemonte, alla rotatoria segue per cavalcavia 8 Agosto 1944 (direzione Leinì-Volpiano), via Leinì, ponte Cavalca autostrada, via Leinì (Fornacino), strada Provinciale 12, via Piave, inversione di marcia, via Piave dove effettua capolinea presso la fermata n. 3740 - “Piave Cap.”.

Resta invariato il tracciato delle corse della linea 20 festiva dirette al centro commerciale "Settimo Cielo".

  • Linea 20 festiva - Corse dirette a "Settimo Cielo".
    Direzione piazza Mochino (San Mauro): dal capolinea presso la fermata n. 3686 - “Settimo Cielo Cap. prosegue per via Paganini, inversione di marcia alla rotatoria di via Paganini / via Giordano, via Paganini, via Regio Parco, via Santa Cristina, via Italia (San Mauro), via Settimo dove effettua l'ultima fermata per il servizio passeggeri alla fermata n. 3630 - “Papa Giovanni XXIII”.
    Direzione via Paganini (Settimo Cielo): effettua la prima fermata per il servizio passeggeri in via Settimo presso la fermata n. 3629 “Dei Mille” da cui prosegue per via Italia, via Settimo (Settimo Torinese), via San Mauro, via Santa Cristina, via Regio Parco, via IV Novembre, via Torino, corso Piemonte, via Leinì, inversione di marcia alla rotatoria prima del sottopasso ferroviario, via Leinì, corso Piemonte e alla rotatoria segue per cavalcavia 8 Agosto 1944 (direzione Leinì-Volpiano), via Leinì, via Paganini (capolinea presso la fermata n. 3686 - “Settimo Cielo Cap.").

Vai alle modifiche di percorso della linea 20 feriale dal 3 giugno 2024.

A seguito della riorganizzazione del trasporto pubblico locale in zona Parella, da martedì 11 giugno 2024 torna il 13 tram sulla tratta da piazza Campanella a piazza Castello. A causa degli attuali cantieri di via Po che impediscono il passaggio dei tram, la tratta da piazza Castello a piazza Gran Madre viene gestita con navette bus (linea 13N). E' sospesa la versione precedente della linea 13N in servizio da via Servais a piazza Campanella.
Per raggiungere da via Servais piazza Campanella (capolinea della linea 13 tram) si potrà utilizzare la linea 71 che prolunga il suo percorso da corso Monte Grappa. La linea 65 arriva invece a Porta Susa sul precedente percorso della linea 71.

  • Linea 13 tram.
    Direzione piazza Castello: dal capolinea di piazza Campanella i tram proseguono per via Nicomede Bianchi, via Nicola Fabrizi, corso Tassoni, via Cibrario, piazza Statuto, corso San Martino, piazza XVIII Dicembre, via Cernaia, via Pietro Micca, piazza Castello dove i passeggeri scendono presso la fermata n. 436 - “Castello est Cap” (lato Teatro Regio) per intercambiare con i bus della linea 13N e proseguire in direzione piazza Gran Madre. I tram proseguono fuori servizio per posizionarsi presso il capolinea provvisorio di piazza Castello dopo viale I° Maggio (lato Prefettura) alla fermata n. 409 - “Castello Cap.”, in direzione piazza Campanella.
    Direzione piazza Campanella: dal capolinea provvisorio di piazza Castello (lato Prefettura) i tram proseguono per via Pietro Micca, via Cernaia, piazza XVIII Dicembre, corso San Martino, piazza Statuto, via Cibrario, corso Tassoni, via Nicola Fabrizi, via Nicomede Bianchi, piazza Campanella (capolinea). 
  • Linea 13N.
    Percorso circolare: dal capolinea di piazza Gran Madre presso la fermata n. 480 - “Gran Madre Cap” i bus proseguono per ponte Vittorio Emanuele I, piazza Vittorio Veneto, via Po, piazza Castello, viale 1° Maggio, viale Partigiani, corso San Maurizio, via Bava, piazza Vittorio Veneto, ponte Vittorio Emanuele I, piazza Gran Madre (capolinea).

Dalla stessa data, cambia il percorso della linea 65: da corso Monte Grappa angolo via Medici prosegue sul percorso della linea 71 fino a Porta Susa (nuovo capolinea in corso Bolzano / piazza XVIII Dicembre).

  • Linea 65.
    Direzione piazza XVIII Dicembre: dal capolinea di via Servais presso la fermata n. 2512 - “Servais Cap.” prosegue per via Bianco, strada Antica di Collegno, via Franzoj, via Valentino Carrera, via Asinari di Bernezzo, corso Monte Grappa, via Lessona, via Cibrario, piazza Statuto, corso San Martino, piazza XVIII Dicembre superata la quale effettua capolinea in corso Bolzano presso la fermata n. 2348 - “Bolzano Cap.”.
    Direzione via Servais: dal capolinea di corso Bolzano va ad effettuare inversione di marcia all'altezza di via Ruffini quindi prosegue per corso Bolzano, piazza XVIII Dicembre, corso San Martino, piazza Statuto, via Cibrario, via Lessona, corso Monte Grappa, via Valentino Carrera, via Asinari di Bernezzo, strada Antica di Collegno, inversione di marcia all'altezza di viale Certosa, strada Antica di Collegno, corso Sacco e Vanzetti, via Servais (capolinea).

Infine, sempre dall'11 giugno, cambia il percorso della linea 71 che da corso Monte Grappa prosegue su via Servais che percorre per intero e dove effettua il nuovo capolinea.

  • Linea 71.
    Direzione via Servais: dal capolinea di via Farinelli angolo via Togliatti presso la fermata n. 2123 - "Farinelli Cap." prosegue per via Plava, via Abarth, corso Orbassano, piazza Cattaneo, corso Orbassano, piazza Omero, via Guido Reni, via Monfalcone, corso Siracusa, corso Trapani, via Lancia, corso Monte Cucco, corso Monte Grappa, via Servais dove effettua capolinea dopo via Bianco presso la fermata n. 1982 - “Servais Cap.”.
    Direzione via Farinelli: dal capolinea di via Servais va ad effettuare inversione di marcia all’altezza di corso Sacco e Vanzetti quindi prosegue per via Servais, corso Monte Grappa, corso Monte Cucco, via Lancia, corso Trapani, corso Siracusa, via Monfalcone, via Guido Reni, piazza Omero, corso Orbassano, piazza Cattaneo, corso Orbassano, via La Manta, via Abarth, via Plava, via Farinelli, inversione di marcia all’altezza di via Morandi, via Farinelli (capolinea).

Da lunedì 3 giugno 2024, le corse della linea 20 feriale che transitano a borgata Paradiso modificheranno il percorso ed effettueranno il nuovo capolinea nella frazione Fornacino del Comune di Settimo Torinese.

  • Direzione via Piave (frazione Fornacino del Comune di Settimo Torinese): dal capolinea presso il parcheggio Stura segue il percorso attuale fino al cavalcavia 8 Agosto 1944 (direzione Leinì-Volpiano) quindi dalla rotatoria di via Leinì / via Paganini prosegue per via Leinì, ponte cavalca-Autostrada, via Leinì (Fornacino), strada Provinciale 12, via Piave, inversione di marcia e capolinea presso la fermata “Piave Cap.”.
  • Direzione parcheggio Stura: dal nuovo capolinea di via Piave (Fornacino) prosegue per strada Provinciale 12, via Leinì (Fornacino), via Leinì (Settimo Torinese), cavalcavia 8 Agosto 1944, corso Piemonte, percorso attuale fino al capolinea presso il parcheggio Stura.

Il percorso delle corse della linea 20 feriale che transitano da Pescarito con capolinea in via Paganini, presso il centro Commerciale "Settimo Cielo", è invariato. 

  • Direzione via Paganini (Settimo Cielo): dal capolinea presso il parcheggio Stura continua sul percorso attuale fino in via Italia da dove prosegue per via Speranza, via Aosta, via Domodossola, corso Piemonte, via San Daniele (Settimo Torinese), via San Giusto, via Santa Cristina, via Regio Parco, quindi segue il percorso attuale fino al capolinea di via Paganini.
  • Direzione parcheggio Stura (Torino): dal capolinea di via Paganini continua sul percorso attuale fino in via Regio Parco da dove prosegue per via Santa Cristina, via San Giusto, via San Daniele, corso Piemonte (San Mauro), via Domodossola, via Aosta, via Speranza, via Italia, via Settimo, quindi segue il percorso attuale fino al capolinea di parcheggio Stura.

Per tutte le informazioni sugli orari delle corse della linea 20 vai alla pagina dedicata.

Vai alle modifiche di percorso della linea 20 festiva dal 9 giugno 2024.

firma per 22 nuovi minibusGTT - Gruppo Torinese Trasporti primaria azienda di trasporto pubblico e INDCAR, azienda leader nel settore dei minibus in Europa, hanno firmato ufficialmente il contratto per 22 minibus 100% elettrici.

La firma è avvenuta il 9 maggio alle ore 14.00 durante la NME - Next Mobility Exhibition che si tiene in questi giorni a Milano, alla presenza di Serena Lancione, Amministratore Delegato di GTT, e Gaël Queralt, Amministratore Delegato di INDCAR.

Questo accordo formalizza l'aggiudicazione alla INDCAR, con sede in Spagna, della fornitura generale di 30 veicoli, di cui un lotto iniziale di 22 unità con la possibilità di acquisto opzionale di altri 8. La fornitura è resa possibile grazie alle risorse del PNRR destinate alla città di Torino.

I nuovi minibus elettrici, di cui un modello è esposto allo stand INDCAR della fiera NME, integreranno la flotta GTT e contribuiranno ad attuare quanto previsto da NTT - Nuovo Trasporto Torino, l’ambizioso piano per la trasformazione del sistema di trasporto pubblico che l’azienda torinese sta portando avanti in sinergia con il Comune di Torino per un trasporto pubblico competitivo con i mezzi  privati, fortemente interconnesso e intermodale.

I primi 10 bus saranno forniti a fine 2024, gli ulteriori 12 nel secondo semestre del 2025.

I minibus elettrici INDCAR si integrano perfettamente nel contesto cittadino in cui andranno a svolgere servizio: con una lunghezza di 5,9 metri, hanno un design compatto e grande manovrabilità, al contempo offrono la possibilità di far viaggiare fino a 33 passeggeri con oltre 200 chilometri di autonomia.

L’allestimento tecnologico sviluppato per GTT includerà il sistema e-mirrors, telecamere e monitor ad alta definizione in sostituzione degli specchietti e il GSR, sistema per gli avvisi di cambio corsia e controllo automatico adattivo della velocità. Tutto ciò offrirà una guida molto più sicura nell’ambiente cittadino.

Federalberghi Torino e GTT – Gruppo Torinese Trasporti hanno sottoscritto un accordo per potenziare i servizi destinati ai clienti comuni, mirando a sviluppare ulteriormente l'attrattività turistica della città e promuovere il territorio.

L'accordo prevede che le strutture ricettive affiliate a Federalberghi Torino possano vendere direttamente i titoli di viaggio di uso comune per i turisti (DailyTour 48h o 72h), agevolando e incentivando così l'utilizzo del Trasporto Pubblico Locale. Il personale addetto alla reception, dopo aver ricevuto una formazione da GTT, fornirà inoltre le informazioni necessarie sull’app GTT TO Move, sui mezzi di trasporto e sui servizi turistici (come la Tranvia Sassi-Superga, l'Ascensore della Mole Antonelliana e la navetta Venaria Express).

A seguito della fine dei lavori ai binari in corso Casale, da lunedì 22 aprile 2024 viene ripristinata la gestione tranviaria sull'intero percorso delle linee 3 e 15 e sono sospese le linee 3N e 15N.

Inoltre, per consentire il ripristino del normale capolinea della linea 3 in corso Tortona angolo corso Belgio, dalla stessa data la linea 15 modifica la deviazione dei tram già in atto per i lavori in via Po:

  • Direzione piazza Coriolano (Sassi): da via Brissogne percorso normale fino in corso Einaudi angolo rondò Peschiera da cui è deviata in corso Duca degli Abruzzi, corso Vittorio Emanuele II, corso Cairoli, via Bonafous, piazza Vittorio Veneto, lungo Po Cadorna, via Napione, via Fontanesi, corso Belgio da cui segue il percorso normale fino in piazza Coriolano.
  • Direzione via Brissogne: da piazza Coriolano percorso normale fino in corso Belgio angolo corso Regina Margherita da cui prosegue per via Vanchiglia, piazza Vittorio Veneto, via Bonafous, corso Cairoli, corso Vittorio Emanuele II, corso Duca degli Abruzzi, corso Einaudi, quindi segue il percorso normale fino in via Brissogne.

A partire da mercoledì 3 aprile 2024 i percorsi delle linee 21 e 69 vengono prolungati rispettivamente a piazza Baldissera e alla stazione ferroviaria Rebaudengo-Fossata.

I provvedimenti vengono adottati a seguito delle nuove esigenze di mobilità per il recente avvio del nuovo collegamento al Passante Ferroviario di Torino lungo l’asse di corso Grosseto e per il completamento dei lavori di sistemazione di corso Venezia. In particolare si intendono migliorare i collegamenti verso la stazione Rebaudengo-Fossata, verso alcune zone come quelle di piazza Stampalia, via Massari, via Scialoja e verso gli l’istituti tecnici Peano e Grassi e altri servizi di pubblica utilità come l’Asl di via del Ridotto, il centro medico Larc di corso Venezia e gli uffici dell'Agenzia delle Entrate di via Paolo Veronese.

Giovedì 7 marzo partiranno i lavori di rinnovo dei binari con il ripristino della pavimentazione in lose su via Po.
I lavori dureranno circa 1 anno con una riduzione dei tempi di 2 mesi rispetto a quanto previsto da gara.
Le attività si svolgeranno in modo progressivo per i primi mesi nel tratto compreso tra piazza Vittorio e via Rossini, mentre successivamente interesseranno il tratto compreso tra via Rossini e piazza Castello.

Le fasi di cantierizzazione sono state previste in modo da minimizzare gli impatti sulla viabilità esistente e sull’ambiente circostante.
I lavori inizieranno nel tratto compreso tra Piazza Vittorio (all’altezza di via Giulia di Barolo) e l’inizio di via Po. Successivamente i cantieri si estenderanno nelle seguenti tratte: via Po-via delle Rosine | via delle Rosine-via San Massimo | via San Massimo-via Rossini | via Rossini-via S. Francesco da Paola | via S. Francesco da Paola-via Bogino | via Bogino-piazza Castello.
Il cantiere è stato organizzato per avere un’estensione massima di 4 isolati nel periodo di maggior produzione. Con l’avanzamento del cantiere si libererà la parte finale già completata.

La viabilità su via Po sarà sempre garantita in direzione piazza Castello. La viabilità in direzione piazza Vittorio sarà invece garantita dalle 17.30 alle 8.00 e nei giorni festivi.
L’accesso ai passi carrai lungo la via sarà sempre possibile.

Al termine dei lavori verrà restituita alla città una via Po completamente rinnovata con una nuova sede di binari tranviari che garantirà una maggior velocità di marcia dei tram, minori vibrazioni e una ridotta emissione acustica.

Per seguire i lavori è stata creata una pagina dedicata sul sito www.infrato.it che monitorerà lo stato di avanzamento dell’opera, descrive l’intervento che verrà effettuato e racconta la storia di via Po.

A seguito dei lavori, le linee 7 festiva, 13 BUS, 24, 55, 56, 61, 93/, Venaria Express e Night Buster saranno deviate sui seguenti percorsi alternativi:

A causa dell'esecuzione di lavori SMAT per la realizzazione di un pozzo fognario in via Po angolo via Accademia Albertina, a partire dalle ore 8.00 di lunedì 5 febbraio 2024 fino a nuova comunicazione saranno deviate le linee 24 - 61 - 93/ e le linee Night Buster S5 VIOLA E S18 BLU.

  • Linee 24 - 93/.
    Solo nelle direzioni strada delle Cascinette e piazza Mochino (San Mauro): da via Accademia Albertina angolo via Po proseguono per via Rossini, corso San Maurizio, percorsi normali.
  • Linea 61.
    Solo in direzione via Mezzaluna (San Mauro): da via Accademia Albertina angolo via Po prosegue per via Rossini, corso San Maurizio, via Bava, piazza Vittorio Veneto, percorso normale.
  • Linee S5 VIOLA - S18 BLU.
    Solo in direzione piazza Vittorio Veneto: da via Accademia Albertina angolo via Po proseguono per via Rossini, corso San Maurizio, via Bava, piazza Vittorio Veneto (capolinea).

tvm satispayGTT accelera sulla digitalizzazione delle vendite dei titoli di viaggio. Le emettitrici automatiche presenti nella metro di Torino sono state abilitate alla vendita degli abbonamenti validi in città, i cosiddetti Formula U (settimanali, mensili e annuali). Inoltre le stesse emettitrici consentono ora i pagamenti con Satispay per l’acquisto di tutti i titoli (anche quelli già disponibili).

Concretamente, in fase di pagamento sullo schermo appare il QR Code che, inquadrato con l’applicazione Satispay fornisce in automatico l’importo e consente di procedere con la transazione.

Le nuove possibilità di acquisto saranno progressivamente attive a partire dal 22 gennaio nelle stazioni di capolinea Bengasi e Fermi e nelle stazioni di Porta Nuova, Porta Susa e Lingotto. Complessivamente sono state abilitate alla vendita degli abbonamenti 52 emettitrici.

Grazie a questo aggiornamento delle emettitrici automatiche i passeggeri possono acquistare i titoli di viaggio necessari per muoversi in città in modo ancora più rapido e pratico direttamente alle emettitrici con un metodo di pagamento sempre più diffuso e utilizzato anche per i piccoli acquisti.

In metropolitana è quindi possibile acquistare – in contanti e con pagamento tramite carta di credito e debito dei circuiti Visa, MasterCard ed American Express e con Satispay – i biglietti "City 100", "Daily", "Multi Daily 7" e gli abbonamenti Under 26 mensili o annuali e gli abbonamenti Formula U (settimanali, mensili e annuali). Inoltre, su chip on paper, sono disponibili anche i biglietti "Multicity" e i biglietti “Tour” validi per 48 ore e 72 ore.

bus elettrici 6m indcarLa flotta GTT si arricchirà a breve di nuovi veicoli elettrici di piccole dimensioni, che saranno utilizzati per realizzare quanto previsto dal piano Nuovo Trasporto Torino in relazione alla riprogettazione delle linee STAR nel centro cittadino.

L’azienda ha infatti aggiudicato la gara per l’acquisto dei veicoli che prevede un primo lotto di 22 mezzi e la possibilità di acquistarne altri 8. L’aggiudicazione è stata possibile grazie alle risorse del PNRR assegnate alla Città di Torino.

La fornitura è stata vinta da INDCAR, azienda leader nel settore dei minibus in Europa, con sede in Spagna.

Il modello scelto è elettrico e-B6, un minibus di 6 metri. Si tratta di un prodotto con oltre 200 chilometri di autonomia in grado di trasportare fino a 33 passeggeri, molto compatto e con una grande manovrabilità, vista la necessità di transitare nelle strade del centro storico.

Nel mese di dicembre 2023, il minibus elettrico ha effettuato test reali nella città di Torino con il team tecnico di INDCAR, sui percorsi definiti dalla GTT per valutare le prestazioni del veicolo nelle zone più complicate o di difficile accesso.

La consegna del primo lotto di contratto con GTT a Torino sarà di 10 unità e avverrà alla fine del 2024 e il resto di 12 unità sarà all'inizio del 2025.

cartello 8 18 20 27 dal 1 12 23Da venerdì 1° dicembre 2023 cambia il percorso della linea 8 che collegherà San Mauro con il centro di Torino: dal nuovo capolinea di via Mezzaluna raggiungerà la stazione ferroviaria di Porta Susa, passando per Barriera di Milano.

Dalla stessa data torna in servizio la linea 18 su un nuovo percorso da piazza Sofia a piazzale Caio Mario e la linea notturna S18 BLU sostituirà, nelle serate di venerdì, sabato e prefestive, la linea S8 BLU.

I nuovi percorsi delle linee 8 e 18 permetteranno di servire meglio alcune aree a nord-est della città e garantiranno un collegamento più rapido e diretto tra le zone nord e sud della città.

Sempre nel quadro della riorganizzazione del servizio di trasporto pubblico locale nella zona nord-est, dal 1° dicembre saranno modificati il percorso della linea 20, il capolinea in centro Città della linea 27 e sarà in servizio sperimentale per un anno la nuova linea 23.

A seguito dei cambiamenti che riguardano le suddette linee, dal 1° dicembre non saranno più in servizio le linee 57, SM1 e SM2.

Alstom, leader globale nella mobilità intelligente e sostenibile, e Infra.To, società di proprietà della città di Torino e concessionaria della linea 1 della metropolitana, hanno presentato - presso lo stand E48 di Alstom a EXPO Ferroviaria a Milano - il nuovo treno Metropolis™ che entrerà in servizio sulla Linea 1 della Metropolitana di Torino con l’attivazione del prolungamento Ovest “Collegno-Cascine Vica” a partire dal 2025

torino cambia gen

www.torinocambia.it

A seguito dei lavori di rinnovo dei binari e dei gruppi tranviari in corso Casale e di asfaltatura in corso Belgio, da lunedì 2 ottobre fino a nuove comunicazioni i tram della linea 3 saranno limitate in corso Regina Margherita all'altezza di corso XI Febbraio dove sarà possibile l'interscambio con il servizio sostitutivo di navette bus per proseguire in direzione corso Tortona.
Inoltre, a partire dalla stessa data anche i tram della linea 15 saranno in servizio su un percorso circolare con limitazione in corso Tortona angolo corso Belgio; navette bus sostitutive effettueranno il servizio nel tratto via Fontanesi - via Cafasse temporaneamente abbandonato dai tram. Per maggiori informazioni informazioni, clicca qui

Sul ponte Ferdinando di Savoia sullo Stura, in corso Giulio Cesare, è in vigore il divieto di transito per i veicoli con massa superiore alle 30 tonnellate. Il provvedimento si è reso necessario in attesa di realizzare il consolidamento dell’infrastruttura.

I tram della linea 4, che superano le 60 tonnellate a pieno carico, non possono pertanto transitare su quel tratto di corso Giulio Cesare.

Per garantire la continuità del servizio di trasporto pubblico, da Piazza Derna al capolinea Falchera la linea 4, dal 1° settembre, continuerà ad essere servita in entrambe le direzioni con autobus sostitutivi.

I bus navetta, autosnodati da 18 metri, garantiranno il collegamento in questo tratto con una frequenza di 8 minuti in ora di punta. Il resto del percorso sarà regolarmente gestito con tram.

Fermate di interscambio:

  • in direzione Drosso, fermata 80 - “Derna Sud” in corso Giulio Cesare 203
  • in direzione Falchera, fermata 79 - “Derna Sud” in corso Giulio Cesare/piazza Derna

nuovi bus el iveco 2023  ant225 nuovi autobus “full electric” con fornitura e posa in opera delle infrastrutture di ricarica e sistemi di accumulo nonché full service ricambi per 10 anni: il 12 luglio si è chiuso il bando di gara pubblicato il 10 febbraio scorso, con l’apertura ufficiale delle offerte e la proposta di aggiudicazione delle forniture.

Prima in graduatoria, su tutti e tre i lotti, è risultata essere IVECO BUS (mezzi e sistemi di ricarica) in Associazione Temporanea d’Imprese con Enel X, società di Enel dedicata allo sviluppo di soluzioni e servizi energetici innovativi (progettazione ed infrastrutture energetiche), e IVECO Orecchia (fornitura di ricambi) nell’ambito di una gara che ha visto la partecipazione delle maggiori aziende del settore: BYD Europe, EvoBus Italia, Irizar e YES-EU-AS. L’assegnazione definitiva, trascorso il periodo di “standstill”, è prevista per fine agosto.

L’accordo quadro iniziale prevede la fornitura di 225 autobus modello E-WAY così suddivisi: 135 autobus da 12 metri, 62 autobus da 18 metri e 28 autobus da 18 metri BRT (Bus Rapid Transit). Questi ultimi sono veicoli più capienti rispetto ai bus snodati tradizionali, in grado di accogliere un maggior numero di persone, con una carrozzeria che li rende più simili ai tram, sistemi ricarica in linea e corsie dedicate: saranno impiegati sul nuovo percorso della linea 2. L’iniziativa prevede che la produzione degli autobus, con i pacchi batteria prodotti a Torino, sia completata nel nuovo stabilimento IVECO BUS di Foggia.

Il 26 giugno, presso la sede dell’Agenzia della Mobilità Piemontese (AMP), è stato presentato il piano di riorganizzazione della rete di Trasporto Pubblico Locale che dal 3 luglio interesserà i Comuni della zona Nord-Ovest della cintura di Torino e il polo sanitario di Venaria. GTT si conferma partner primario degli Enti territoriali con cui ha svolto un importante lavoro di squadra in tutte le fasi progettuali: dall’analisi dei bisogni, alla pianificazione delle risorse sino alla messa in opera dei servizi.

Il Trasporto Pubblico Suburbano ed Extraurbano, riorganizzato secondo il piano, consentirà a quasi 50.000 mila persone dei 9 Comuni interessati (Venaria, Druento, Pianezza, Collegno, San Gillio, La Cassa, Givoletto, Alpignano e Val della Torre) di fruire di una rete di trasporto in linea con le nuove esigenze di spostamento.

L’obiettivo per tutta l’area è di migliorare l’accessibilità ai poli sanitari, in coerenza con le modifiche organizzative delle ASL, offrire possibilità di spostamento verso realtà commerciali importanti, oggi non servite, e collegamenti veloci con la metropolitana.

Per fare questo GTT ha ridisegnato i percorsi delle linee 32 e CP1 e gestirà due nuove linee: la 132 e la 159. L’intervallo tra le partenze è coordinato per favorire l’interscambio e una maggiore frequenza complessiva sulle tratte di percorso comune.

Nel nuovo piano il percorso della linea 32, Torino (Martinetto)‐Alpignano raggiunge la zona commerciale di Collegno (Ikea, PIP) con passaggi ogni 30’ in coincidenza con i treni da e per Torino ad Alpignano. La nuova linea 132 si alterna alla linea 32 sulla tratta da Alpignano a Collegno Portalupi, per proseguire fino alla stazione Fermi della Metro. La linea CP1 Pianezza‐Fermi, con transiti ogni 30’, si alterna invece con la linea 132 sulla tratta da Pianezza a Fermi per rendere il servizio più frequente. La nuova linea 159, Torino‐Venaria‐Druento‐S.Gillio‐Pianezza, collega in modo diretto l’asse Druento‐S.Gillio‐Pianezza con il polo sanitario di Venaria, l’area della Continassa e piazza Stampalia, con corse ogni 60’.

La nuova configurazione permetterà di avere corse ogni 15’ tra Alpignano e Pianezza e tra Pianezza e Fermi.

Da lunedì 12 giugno sui bus della linea 44 saranno in funzione i tornelli antievasione, dopo i buoni risultati ottenuti sulle linee 19, SE1 e SE2 dove sono già stati adottati dal 2019.

Ricordiamo che con i tornelli la salita sul mezzo deve avvenire dalla sola porta anteriore: dopo aver validato il titolo di viaggio, si accende una luce verde e il tornello si apre permettendo l’entrata sul bus. L’uscita dove avvenire unicamente dalle porte centrali o da quella posteriore.

torino cambia gen

www.torinocambia.it

A seguito della conclusione degli interventi di sistemazione della pavimentazione in pietra di via Rossini tra via Po e via Accademia Albertina (intervento nell'ambito delle attività previste da GTT, SMAT e IRETI per la riqualificazione di via Po), dal 15 settembre 2023 sono ripristinati i normali percorsi delle linee 6, 8, 24, 61, 68, 93/, Star1, Night Buster 5 VIOLA e 8 BLU. La linea 7 storica (in servizio solo nei giorni festivi) prosegue invece la variazione di percorso in atto dal 3 luglio scorso. 

Da domenica 7 maggio 2023 i tram della linea 10 saranno in servizio anche nei festivi sul normale percorso feriale, da piazzale Caio Mario a piazza Statuto.

Di conseguenza, la linea 10N sarà in servizio pure nei festivi sulla tratta: piazza XVIII Dicembre - via Massari.

Da martedì 2 maggio, modificano il percorso le corse della linea 1 di Chieri che attualmente transitano presso l'area industriale Fontaneto (non transiteranno più dalla zona industriale):

  • direzione via Fratelli Cervi (Maddalene – Chieri): da via Sella proseguono per strada Fontaneto, via Cafasso, via Bonello, strada Cambiano, via della Resistenza, via Fratelli Cervi (Maddalene) dove effettuano capolinea.

Inoltre, sempre dal 2 maggio,le corse della linea 1 di Chieri per le quali è attualmente previsto il transito da strada Madonna della Scala, via Fratelli Cervi, via Vittone, Regione Rocche, modificano il percorso come segue:

  • direzione via Fratelli Cervi (Maddalene – Chieri): da via Roma proseguono per strada Cambiano, via Madonna della Scala, piazza Aimerito (Cambiano), via Madonna della Scala, via Cambiano, via della Resistenza, via Fratelli Cervi (Maddalene) dove effettuano capolinea.
  • direzione strada Andezeno angolo via Verdi: dal capolinea di via Fratelli Cervi proseguono per via della Resistenza, strada Cambiano, via Roma, percorso attuale.

metro smA partire da martedì 2 maggio la chiusura della metropolitana viene anticipata alle ore 22.00 dal lunedì a giovedì e nei giorni festivi. Ultime partenze dai capolinea di Fermi e Bengasi alle ore 21.30. Da Fermi, arrivo a Porta Susa circa 12 minuti dopo, arrivo a Porta Nuova circa 15 minuti dopo. Da Bengasi, arrivo a Porta Nuova circa 10 minuti dopo, arrivo a Porta Susa circa 13 minuti dopo.
Dalle 22.00 a fine servizio saranno in servizio i bus sostitutivi della linea M1S.

In occasione dei festeggiamenti di San Giovanni la metro rimarrà comunque aperta fino alle 01.30.

La chiusura anticipata si rende temporaneamente necessaria per consentire i test per l’allacciamento al CBTC (Communication based train control), un nuovo sistema di gestione digitale che consentirà di uniformare i sistemi di comunicazione tra nuova e vecchia tratta e garantirà una maggior efficienza nell’esercizio della metropolitana. In particolare:

  • maggior disponibilità in termini di orario di esercizio
  • minore manutenzione di linea
  • riduzione dei costi di manutenzione

Il nuovo percorso della metro servirà i Comuni di Collegno e Rivoli, per una lunghezza complessiva di 3,4 km. Saranno realizzate quattro nuove stazioni: Certosa, Collegno Centro, Leumann e Cascine Vica. La fermata Certosa costituirà inoltre il nodo di interscambio con la stazione ferroviaria di Collegno, mentre a Cascine Vica sarà realizzato un parcheggio di interscambio con le auto private.

linea 4 cert uni en 13816Dal 16 novembre GTT incrementa in modo strutturale i controlli antievasione a bordo dei propri mezzi. Prende il via il progetto sperimentale di 6 mesi, che prevede un servizio aggiuntivo alla normale operatività degli Assistenti alla Clientela GTT, affidato a “Holacheck”, società che da oltre 10 anni fornisce servizi dedicati alle aziende di trasporto pubblico.

In totale saranno 21 i nuovi addetti al controllo, dipendenti “Holachek”, ad effettuare attività di verifica e sanzione a bordo mezzi; in squadre da tre persone, opereranno in modo disgiunto dagli Assistenti alla Clientela GTT e saranno esclusivamente dedicati al controllo delle linee tranviarie di forza, in particolare le linee 4 e 10.

Il servizio sarà operativo inizialmente sulla linea 4 e dai primi di dicembre anche sulla linea 10.

I nuovi addetti al controllo saranno in servizio tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 6.00 alle 21.00 e, una volta a settimana, anche in orario serale. Il loro compito principale sarà quello di verificare i biglietti dei passeggeri ed elevare le sanzioni agli eventuali trasgressori. Il personale “Holacheck” non effettuerà servizio di vendita biglietti.

tesserino holacheckNulla cambia nelle modalità di pagamento delle multe: sarà possibile regolarizzare la propria posizione pagando la sanzione in forma ridotta direttamente al verificatore oppure, entro i 60 giorni, online sul sito GTT o in Posta.

Il personale “Holacheck” sarà sempre identificabile da una pettorina e da un tesserino di riconoscimento con logo GTT.

L’avvio del progetto con verificatori esterni consentirà a GTT di dedicare i propri Assistenti alla Clientela al controllo di altre linee anche in area suburbana ed extraurbana. GTT sta in parallelo rafforzando l’organico del personale interno e i conseguenti controlli.

A partire da martedì 13 settembre 2022 sarà in servizio la nuova linea CP1 scolastica che collega il capolinea della metro di Fermi (Collegno) con l'ITAS Pianezza.

  • Direzione ITAS Pianezza: dal capolinea di via De Amicis (Collegno) presso la fermata n. 844 - “Fermi Cap.” prosegue per via  Richard Oriente, via Sassi, via Fratelli Cervi, via Certosa, corso Pastrengo, via Tampellini, via del Brucco, via San Lorenzo, via Sebusto, via Allegri, via Partigiani, via Pianezza, via Portalupi, strada Torino–Pianezza, via Torino (Pianezza), via Don Minzoni, via Dora Riparia, via Piave, via Susa, via Don Bosco, via Claviere (capolinea presso la fermata n. 3086 “ITAS Cap”.
  • Direzione via Amicis (Collegno): dal capolinea di via Claviere presso l'ITAS (Pianezza) prosegue per via Benefica, via Susa, via Piave, via Dora Riparia, piazza 1° Maggio, via Torino, strada Torino–Pianezza (Collegno), via Venaria, viale Partigiani, via Allegri, via Sebusto, via San Lorenzo, via del Brucco, via Tampellini, corso Pastrengo, via Certosa, corso Fratelli Cervi, via De Amicis (capolinea presso la fermata n. 2699 - “Fermi Sud”).

navetta autonomobandiera inglese English version (PDF)

Sono state presentate il 14 luglio a Torino, presso il deposito GTT Nizza, le due navette a guida autonoma (realizzate da Navya) che saranno protagoniste della prima sperimentazione di trasporto pubblico a guida autonoma in Italia su un normale percorso di linea cittadino e con passeggeri a bordo. Erano presenti l’Assessora ai Trasporti e alla Transizione Digitale ed Ecologica del Comune di Torino Chiara Foglietta, rappresentanti di GTT, Fondazione LINKS e di tutti i numerosi partner di questo complesso ed innovativo progetto pilota denominato auTOnomo GTT, realizzato attraverso fondi europei del progetto SHOW.

Quella di oggi è stata una tappa importante del progetto SHOW. La sperimentazione su strada partirà formalmente il 26 luglio con gli ultimi adempimenti tecnici sui veicoli e le prime prove.

I veicoli circoleranno sul percorso sperimentale di circa 2km, allestito attraverso specifica segnaletica, nella zona degli ospedali cittadini (ex Molinette, Sant’Anna, CTO, più recentemente denominati complesso Città della Salute e della Scienza).

Il progetto pilota di Torino, coordinato dalla Fondazione LINKS e gestito da GTT, offre un trasporto pubblico flessibile a chiamata (il percorso è predefinito ma non fisso, come non sono fissi gli orari) su veicoli a guida autonoma.

Il servizio sarà svolto con due navette senza conducente in grado di muoversi nel normale traffico urbano e di rilevare in tempo reale gli ostacoli, siano essi auto, biciclette o pedoni, in modo rapido e affidabile. Ogni veicolo, accessibile anche alle persone con disabilità, può ospitare fino a 14 passeggeri (11 posti a sedere e 3 in piedi); come da normativa, sarà sempre presente a bordo un operatore GTT per fornire l’assistenza necessaria.

navetta autonomo rIl servizio, in questa fase sperimentale sarà gratuito e fruibile previa prenotazione tramite l’app auTOnomo GTT, disponibile prossimamente per dispositivi Android e iOS.

Per un breve periodo, circa tre settimane a cavallo tra ottobre e novembre 2022, gli shuttle circoleranno anche lungo un percorso autorizzato in una zona più a sud (tra via Valenza, via Ventimiglia, corso Maroncelli e via Genova) per testare alcuni casi d’uso.

La sperimentazione a guida autonoma di Torino avverrà in due fasi:

  • luglio - ottobre 2022: pre-demo (periodo di test per i veicoli, formazione degli operatori di bordo, nessun passeggero potrà salire sui mezzi)
  • ottobre 2022 - marzo 2023: demo (vera e propria sperimentazione, aperta ai cittadini previa prenotazione). In questo periodo, le due navette saranno in servizio 6 ore durante i giorni feriali (h. 12:30-18:30) e 4 ore durante i giorni festivi e pre-festivi (h. 15-19)

I partner e gli attori coinvolti nella sperimentazione di Torino sono: GTT (gestore del servizio), Fondazione LINKS (coordinatore della sperimentazione di Torino), Navya, Ioki, Swarco e 5T (partner tecnologici/ricerca e sviluppo), Città di Torino, Città della Salute e della Scienza, Reale Group, TIM, Iren e TTS Italia (partner istituzionali/supporter).

La sperimentazione si terrà nell’ambito di SHOW, progetto finanziato dall’Unione Europea all’interno del programma Horizon 2020, che mira a supportare la transizione verso un trasporto urbano sostenibile attraverso la circolazione di flotte di veicoli a guida autonoma. Tra le 20 città europee coinvolte nelle sperimentazioni di veicoli autonomi, Torino è l’unica città italiana a prendere parte al progetto.

< Leggi gli interventi di GTT, della Città di Torino e di Fondazione Links (pdf)

< Le caratteristiche tecniche delle navette auTOnomo (pdf)

A partire da venerdì 1° luglio, la linea 34 è prolungata da piazza Bengasi a via Ventimiglia angolo via Biglieri (nuovo capolinea).
Grazie al prolungamento, oltre a servire la zona ospedali, migliora l'interscambio con la metropolitana (stazioni Bengasi, Italia 61, Lingotto e Spezia).

Per migliorare il collegamento verso Mirafiori e la zona Ospedali, da lunedì 2 maggio le linee 8 e 63/ effettuano il passaggio da stazione Lingotto e sono prolungate fino a piazzale Caio Mario, mentre le linee 17 e 17/ tornano ad effettuare capolinea in via Ventimiglia, lato ospedale.

Percorso linea 8 festiva e feriale prolungato a piazzale Caio Mario dal 2 maggio 2022

  • Direzione Torino: percorso attuale fino in piazza Carducci da cui prosegue per via Nizza, via Passo Buole, via Pannunzio, via Bossoli, via Pio VII, via Passo Buole, corso Unione Sovietica, piazzale Caio Mario, corso Agnelli ed effettua il nuovo capolinea presso il Terminal GTT (fermata n. 1083 - “Caio Mario cap).
  • Direzione San Mauro: dal nuovo capolinea presso il terminal GTT di piazzale Caio Mario prosegue per corso Unione Sovietica, via Passo Buole, via Pio VII, via Bossoli, via Pannunzio, via Casorati, via Pio VII, via Passo Buole, via Vinovo, via Genova, piazza Giacomini, via Genova, piazza Bozzolo, percorso normale.

Percorsi linee 17 (festiva e feriale) e 17/ (feriale) con ripristino dei capolinea in via Ventimiglia angolo via Baiardi dal 2 maggio 2022

  • Direzioni via Ventimiglia: da via Biglieri angolo via Genova proseguono per via Biglieri, via Ventimiglia dove effettuano capolinea presso la fermata n. 3623 - “Ventimiglia Cap.” in via Ventimiglia prima di via Baiardi.
  • Direzioni Ospedale di Rivoli – via Crea: dal capolinea di via Ventimiglia proseguono per via Ventimiglia, corso Spezia, via Genova, percorsi normali.

Percorso circolare linea 63/ feriale e festiva dal 2 maggio 2022

  • Dal capolinea di piazzale Caio Mario presso il  Terminal GTT (fermata n. 1232 - “Caio Mario cap.”) prosegue per corso Unione Sovietica, via Passo Buole, via Pio VII, via Casorati, via Pannunzio, via Bossoli, via Pio VII, via Passo Buole, corso Unione Sovietica, piazzale Caio Mario, corso Unione Sovietica, via Biscaretti di Ruffia, via Faccioli, via Plava, via Anselmetti, strada del Drosso, via Negarville, via Quarello, via Faccioli, via Biscaretti di Ruffia, corso Unione Sovietica, piazzale Caio Mario (capolinea presso Terminal GTT).

qr code in fermata

Le paline GTT cambiano veste per orientare al meglio la clientela con un’informazione mirata e tempestiva. Adesivi con QR Code in rilievo, posti in modo raggiungibile, forniscono informazioni sui passaggi dei mezzi alle fermate e consentono di avere orari sempre aggiornati e accessibili a tutti semplicemente inquadrando il codice con il proprio smartphone.

L’utilizzo è molto semplice: i QR Code, diversi per ogni fermata, rimandano quindi a una singola pagina online GTT con gli orari delle linee transitanti in quello specifico momento in quella fermata.
Sono disponibili i passaggi in tempo reale, avvisi di servizio sulle linee transitanti,  presenza di stazioni della metropolitana nel raggio di 500 metri, mezzi accessibili alle persone con disabilità, mappa delle rivendite più vicine.

Dal 12 luglio è stato attuato, come programmato, il piano di rimodulazione della rete di superficie del trasporto pubblico di Torino e prima cintura.

Il cambiamento più atteso ha riguardato la nuova linea 8 in sostituzione della linea 18: la nuova linea, con il prolungamento del percorso in zona nord fino nel Comune di San Mauro, consente un collegamento comodo con la zona ospedali di Torino e con la metropolitana e frequenze di passaggio ridotte a 6 minuti rispetto ai collegamenti precedenti. La linea 63/ estende il suo percorso fino in piazza Carducci per sostituire il tratto della linea 18 in zona sud e affiancare l’attuale linea 63 che non subisce variazioni. Anche in questo caso, le frequenze dei transiti sono ridotte in maniera considerevole e passano dai 20 ai 10 minuti attuali.
GTT monitora comunque tutta la rete con particolare attenzione alle variazioni attuate dal 12 luglio. I transiti sono risultati regolari e non si sono verificate particolari anomalie.

Come anticipato, il progetto di revisione delle linee urbane proseguirà con ulteriori modifiche da lunedì 2 agosto e da lunedì 13 settembre. Dal mese di agosto varieranno i percorsi delle linee 34 e 81 e sarà potenziata la linea 74. Dal 13 settembre varieranno i percorsi delle linee 40 e 43, saranno modificati i capolinea delle linee 17, 17/ (in zona Ospedali) e 29 (alle Vallette) e saranno potenziati i passaggi della linea 62.

Dal 15 ottobre, la linea 76 prolunga il suo percorso fino al quartiere "Villaggio Dora" nel Comune di Collegno.

Dal 12 luglio, il lunedì dopo la chiusura e nei festivi prima dell'apertura della metropolitana sarà in servizio la nuova linea bus sostitutiva "M1S" che collega le stazioni Bengasi e Fermi (Collegno).
La linea M1S, che prende il posto della linea 101, effettua fermata per la salita e la discesa dei passeggeri esclusivamente presso tutte le stazioni metro.

bus sm1Da giovedì 1° di luglio i cittadini di San Mauro e Settimo possono contare su due nuove linee di trasporto pubblico che agevolano gli spostamenti tra i due Comuni della cintura e verso la Città di Torino.

La linea SM1 offre un collegamento diretto tra San Mauro a Settimo e la possibilità di raggiungere la stazione ferroviaria di Settimo, l’ospedale, le scuole e il centro commerciale “Settimo Cielo”.

La linea SM2, interna al Comune di San Mauro, garantisce ai cittadini sanmauresi un collegamento più agevole al centro di Torino, grazie all’interscambio con le linee di forza del trasporto pubblico che portano dalla prima cintura nord al centro città.

A partire da lunedì 12 luglio saranno avviate le novità nei collegamenti della rete di superficie del trasporto pubblico di Torino e prima cintura, in una seconda fase del progetto che segue l’istituzione delle due nuove linee di San Mauro e Settimo, la SM1 e la SM2 inaugurate il 1° di luglio.
Rispetto a quanto programmato dall’ Agenzia Mobilità Piemontese con la Città di Torino insieme a GTT per l’avvio del progetto, inizialmente previsto per il 1° luglio, si tratta di un breve slittamento che, in considerazione del periodo estivo, non avrà conseguenze sul servizio e consentirà ai clienti del trasporto di famigliarizzare con i cambiamenti della rete in vista della ripartenza di settembre.

byd fiore mag 2021Lunedì 24 maggio sarà un giorno simbolicamente importante per il trasporto pubblico torinese. Entreranno infatti in servizio i primi 4 autobus di nuova concezione recentemente acquistati da GTT e realizzati da BYD: veicoli elettrici, ad “emissioni zero”, ma soprattutto rivoluzionari per tecnologia utilizzata, livello di affidabilità, prestazioni, abitabilità e confort.

Saranno in servizio sulla linea 58 come anticipazione di un ordine complessivo di 50 autobus che arriveranno a Torino in due tranche nei mesi di agosto e settembre 2021.

byd posto dis mag 2021Il nuovo autobus elettrico realizzato per GTT da BYD è un veicolo che riunisce le più moderne tecnologie elettroniche applicate all’automotive con una progettazione degli spazi interni particolarmente attenta alle esigenze dei passeggeri. Un bus del “futuro”, senza specchietti retrovisori ma dotato di telecamere, sensori per rilevare gli ostacoli e dispositivi elettronici di supporto alla guida (ADAS). All’interno la postazione di guida “avveniristica” ricorda il cruscotto di una vettura ultra moderna dotata di dispositivi di guida autonoma. All’esterno il bus, privo di specchietti retrovisori, risulta meno ingombrante con una migliore manovrabilità in fermata.

byd colonnine ric mag 2021Lo spazio interno per i passeggeri è ampio e confortevole: particolare attenzione è stata riservata alle persone con disabilità e difficoltà motorie. L’area dedicata alla postazione delle carrozzine è più ampia che in un bus tradizionale (lo spazio disponibile è il doppio di quanto richiesto dalla normative di omologazione) e consente una migliore manovrabilità della carrozzina, garantendo maggiore confort e sicurezza. I sedili destinate alle persone a ridotta capacità motoria, dotati di bracciolo abbattibile, così come previsto dalla normativa, sono evidenziati in colore giallo.

Il contratto con l’azienda produttrice BYD ha infatti un valore di oltre 50 milioni di €, finanziati con le risorse stanziate dal Piano Nazionale della Mobilità Sostenibile (aprile 2019) e prevede la fornitura complessiva di 100 autobus che, ad eccezione dei primi 4 esemplari, prodotti in Cina, saranno realizzati in Ungheria.

byd interno mag 2021I BYD sono autobus elettrici con elevati livelli di prestazione e affidabilità. L’autonomia di 300 km per ogni singola carica e i tempi di ricarica ridotti che vanno da un minimo di 3 a un massimo di 5 ore ne consentono l’impiego flessibile anche sulle linee con lunghe percorrenze. La casa costruttrice garantisce per 8 anni standard prestazionali idonee al servizio previsto per le batterie. I primi 50 veicoli, saranno assegnati al deposito urbano Gerbido, di Via Gorini, dove si sta lavorando all’installazione delle 25 colonnine di ricarica, previste nel capitolato di fornitura insieme ai veicoli.

I BYD assorbono ad ogni ricarica fino ad un massimo di 348 kwh di energia elettrica, l’equivalente di 35 litri di gasolio consumati da un bus diesel tradizionale per percorrere la stessa distanza; questo si traduce in minor costi di gestione, ma soprattutto in una riduzione significativa degli inquinanti nell’ambiente. Va evidenziato che GTT acquista energia elettrica certificata, proveniente da fonti rinnovabili 100% e che l’intero ciclo produttivo è pertanto ad emissioni zero.

byd mag 2021Con l’arrivo dei nuovi BYD prosegue e diventa ancora più concreta la transizione “green” dell’azienda guidata dall’Amministratore Delegato Giovanni Foti. Già quest’anno, grazie ai nuovi bus e al prolungamento della metro, la quota di servizio gestita con mezzi a “emissioni zero”, ossia bus elettrici, tram e metropolitana, sfiorerà il 40%. Nel 2023 tale quota salirà oltre il 50%, mentre un altro 20% di servizio sarà gestito con veicoli a metano: l’alimentazione diesel tradizionale, di fatto, sarà residuale e destinata a gestire circa un 25% dei chilometri complessivi. Per quanto riguarda i soli autobus, quelli elettrici saranno utilizzati per gestire oltre il 20% dei km di servizio.

byd 3 ric mag 2021Oltre all’acquisizione di tutti i bus BYD (quindi l’attivazione del contratto applicativo per altri 50 mezzi già previsti in questa fornitura), il piano strategico di rinnovamento della flotta GTT prevede l’acquisto di altri 50 bus elettrici (snodati da 18 metri), a seguito di approvazione della candidatura di GTT al progetto BUSVIE del Ministero dei Trasporti (MIT), e la progressiva messa in servizio dei 70 nuovi tram Hitachi Rail.

metro bengasi

Oggi, venerdì 23 aprile è stata inaugurata e aperta al pubblico la tratta di metropolitana che unisce stazione Lingotto a Piazza Bengasi e collega la periferia ovest alla periferia sud di Torino, ai confini con Moncalieri. Due le nuove stazioni della linea: “Italia 61”, in Via Nizza in corrispondenza con il palazzo della Regione Piemonte, e la stazione capolinea “Bengasi” al centro dell’omonima piazza.

Questa inaugurazione appare ancora più significativa per l’importanza dell’opera nel contesto della mobilità urbana: circa due km di linea che si stima possano incrementare i passeggeri della metropolitana di 6 milioni/anno (+ 12,5%) e togliere dalle strade cittadine circa 10.000 veicoli.

Parliamo di stime pre-covid, valide in una prospettiva di rilancio e ripresa delle attività post-pandemica, ma fatte in considerazione dell’importante bacino di Moncalieri dove risiedono oltre 55.0000 persone.

Con l’aggiunta della nuova tratta, la cui costruzione ha richiesto un investimento complessivo di 193 milioni di Euro, la linea raggiunge i 15,1 km di lunghezza e consente di raggiungere piazza Bengasi da Collegno in 25 minuti.

Guarda le foto delle nuove stazioni Bengasi e Italia 61 sulle nostre pagine Facebook e Instagram.

Nella serata di giovedì 5 marzo, GTT ha ufficialmente pubblicato sul proprio sito internet il bando di gara per l’affidamento della fornitura di 102 nuovi autobus a metano.

Il bando fa riferimento alla fornitura di 102 autobus a metano per il trasporto pubblico urbano (52 autobus da 12 metri e 50 autobus da 18 metri autosnodati)

A breve, sarà pubblicato un secondo bando per 50 nuovi autobus da 12 metri per il servizio extraurbano ad alimentazione tradizionale.

paypal ecommerceSull'e-commerce GTT è ora possibile acquistare anche con PayPal.

PayPal si aggiunge alle modalità di pagamento già presenti (carta di credito e carta prepagata) con l’obiettivo di facilitare l’acquisto online e di venire incontro alle esigenze di coloro che non possiedono una carta di credito.

TAP&GO - IL BIGLIETTO SEMPRE IN TASCA

contactless tapgo

Crescono le linee del servizio di trasporto pubblico in cui è possibile acquistare il biglietto di corsa semplice direttamente a bordo, con carta di credito. Il titolo è a tutti gli effetti un biglietto ordinario urbano e suburbano “City 100” al prezzo di €.1,90. Una volta acquistato è possibile viaggiare anche su tutte le linee urbane e suburbane GTT e fare una corsa sulla metro entro la scadenza dei 100 minuti di validità.

tapgo adesivo porta anterioreIl biglietto smaterializzato si può acquistare con le carte contactless in tutte le stazioni della metropolitana ai varchi dedicati, su tutti i bus e i tram che presentano sulla porta anteriore l'apposito adesivo giallo (vedi immagine) e su tutti i mezzi con la nuova livrea giallo-blu.

COME FUNZIONA

Per l’acquisto sui bus si avvicina la carta al validatore (facilmente identificabile dai loghi delle carte di pagamento sul display) e si attende il bip di conferma; la carta viene riconosciuta dal sistema come un normale titolo di viaggio.

In metropolitana tutte le stazioni sono abilitate al pagamento contactless: il varco dedicato al pagamento Tap&Go è identificabile, oltre che dai loghi delle carte di pagamento sul display, anche da appositi adesivi posizionati a terra.

Il pagamento con carta, denominato Tap&Go consente l’utilizzo di carte di pagamento (carte di credito, carte prepagate e carte di debito) con i marchi Mastercard/Maestro, Visa/V Pay e Amex. L’acquisto è possibile anche tramite carta virtuale su dispositivo smartphone o smartwatch. Alcune carte potrebbero segnalare al cliente una preautorizzazione al pagamento, con cifra diversa dal costo del biglietto: ad autorizzazione avvenuta al cliente sarà addebitato solo l’effettivo valore del biglietto.

Non è consentito effettuare più tap per più persone tramite la medesima carta di credito/debito.

L’addebito avviene direttamente sul conto corrente cui la carta utilizzata è appoggiata e vi è la possibilità tramite un sito internet dedicato di verificare lo stato dei viaggi effettuati (GTT.easyticketing.it/cards).

IL CONTROLLO

I controlli da parte degli Assistenti alla Clientela GTT avvengono nel rispetto della privacy: dovranno essere rese disponibili e verificabili le ultime 4 cifre del numero PAN della carta di credito/debito utilizzata per il pagamento (anche nel caso di carte virtuali).

L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA GTT

Il numero dei mezzi e linee predisposte per l’utilizzo della carta di credito è destinato ad aumentare grazie alle politiche di rinnovo della flotta di veicoli sui quali saranno installati i validatori di nuova generazione.

Leggi le FAQ

IL VIDEO TUTORIAL "GUIDA AL TAP&GO"

Il biglietto è a tutti gli effetti un biglietto ordinario urbano da una corsa del tipo “City 100” al prezzo di €1,70 con validità di 100 minuti. Una volta acquistato il biglietto urbano in metropolitana o su di una delle linee attrezzate è possibile viaggiare anche su tutte le altre linee urbane GTT entro la scadenza dei 100 minuti di validità. Al momento il sistema consente ad ogni carta di pagamento l’acquisto di un biglietto alla volta.

L’addebito avviene direttamente sul conto corrente cui la carta utilizzata è appoggiata e il cliente ha la possibilità tramite un sito internet dedicato di verificare lo stato dei viaggi effettuati (GTT.easyticketing.it/cards).

Ricordiamo che oltre alle carte di credito, il sistema consente anche l’utilizzo delle carte di debito dei circuiti Maestro e Visa: in questo caso, come avviene per altri acquisiti (ad esempio il carburante in self-service), anche per i biglietti GTT il sistema ha impostato una pre-autorizzazione fissata in 7€ a viaggio; ad autorizzazione avvenuta al cliente sarà addebitato solo l’effettivo valore del biglietto urbano.

I controlli da parte degli Assistenti alla Clientela GTT avvengono nel rispetto della privacy: il passeggero è tenuto a comunicare solamente le ultime 4 cifre della carta utilizzata per consentire il riscontro dell’avvenuto pagamento tramite i terminale in dotazione al personale.

Le persone con disabilità visiva senza accompagnatore possono nuovamente salire e scendere dai mezzi GTT dalla porta anteriore e utilizzare in via esclusiva il primo posto a sedere vicino alla porta: un provvedimento importante che tutela il diritto alla mobilità dei non vedenti, cui si è arrivati grazie a un lavoro congiunto tra GTT, l' Associazione che rappresenta le persone con disabilità, il Comune di Torino e il suo Disability Manager e l’Agenzia Mobilità Piemontese.

Nel 2021, a Torino, un bus su cinque in servizio sarà elettrico: giovedì 30 gennaio è stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il bando di gara per la fornitura a GTT di 100 nuovi autobus ad alimentazione esclusivamente elettrica. La fornitura avverrà in regime di “full service” materiale per 10 anni.

bus elettrici 100

Il valore complessivo del contratto è di 72 milioni di euro, di cui 48 milioni quali base d’asta per l’acquisto dei mezzi.

L’accordo quadro prevede l’iniziale fornitura di 50 nuove vetture. L’obiettivo è riuscire ad avere le consegne da parte del vincitore dell’appalto tra la fine del 2020 e i primi mesi del 2021. Le domande per partecipare alla gara dovranno essere presentate entro il 2 aprile 2020.

E’ possibile trovare tutte le notizie tecniche relative alla gara nella sezione Area fornitori.

Inoltre da oggi sono in servizio altre 26 vetture Mercedes “Conecto”, 24 CNG alimentate a gas naturale e 2 autobus ad alimentazione tradizionale Euro 6.

I Conecto CNG andranno a sostituire i veicoli 12 metri a metano e a gasolio acquistati da GTT negli anni 1999 - 2001. Il motore del Conecto a metano riduce in modo significativo il livello di emissioni sonore ed atmosferiche rispetto ai veicoli che saranno sostituiti.

I nuovi bus saranno impiegati principalmente sulla linea 55 (da corso Farini a Torino verso Grugliasco), e progressivamente sulle linee 12 (dalla sede delle Poste in via Allason verso Porta Nuova) e 71 (via Farinelli - corso Bolzano).

Negli ultimi due anni GTT ha acquistato 191 veicoli, di cui 144 per il servizio urbano e suburbano, ed ha rinnovato circa il 20% della flotta bus. Grazie alla sostituzione delle vetture più datate l’età media della flotta GTT risulta inferiore a 11 anni.

Gli investimenti sui bus si uniscono a quelli sui tram (con 30 nuovi veicoli attesi per il 2021) e alla fine dei lavori per l’estensione della metropolitana in piazza Bengasi (anche essi previsti per il 2021): tutte operazioni che incideranno positivamente sulla riduzione delle emissioni e miglioreranno il bilancio ambientale dell’azienda.

A partire dal 1° gennaio 2020, come stabilito dalla Legge Finanziaria, per ottenere la detrazione del 19% sul costo dell’abbonamento del trasporto pubblico (quota soggetta a detrazioni fino a un massimo di € 250,00), è indispensabile effettuare il pagamento in modalità tracciabile: sarà possibile acquistare gli abbonamenti GTT e Formula con bancomat, carta di credito, debito o prepagata (NO contanti). Ricordiamo che è necessario conservare la ricevuta.

Nel comune di Collegno, a seguito dell'avanzamento dei lavori per il cantiere del prolungamento della metropolitana a Rivoli, da giovedì 16 gennaio sono cambiate le deviazioni delle linee 33 e CP1 rispettivamente in direzione Collegno e Pianezza:

 

  • Linea 33. Direzione Collegno: da via De Amicis deviata in via Richard d'Oriente, via Vittorio Sassi, via Fratelli Cervi, viale Certosa, corso Pastrengo, percorso normale. Direzione Torino: da corso Pastrengo deviata in viale Certosa, corso Fratelli Cervi, via De Amicis, percorso normale.
  • Linea CP1. Direzione Pianezza: da via De Amicis deviata in via Richard d'Oriente, via Vittorio Sassi, via Fratelli Cervi, viale Certosa, corso Pastrengo, percorso normale. Direzione Collegno: da corso Pastrengo deviata in viale Certosa, corso Fratelli Cervi, via De Amicis, percorso normale.

Sempre da giovedì 16 gennaio sono inoltre deviate le linee 36 scolastico, 38 scolastico, 76, 101 e le linee extraurbane 68, 91 e 117 nelle direzioni Grugliasco, via Artom e Collegno: da via De Amicis in via Richard d'Oriente, via Vittorio Sassi, via Fratelli Cervi, viale Certosa, corso Pastrengo, percorsi normali.

fermate sosp

GTT insieme alla Città di Torino ha ultimato una serie di provvedimenti che hanno l’obiettivo di rendere più efficiente la rete tranviaria di Torino; la rete è composta da 7 linee che, insieme alla metropolitana, costituiscono l’asse portante della rete di trasporto cittadina per l’importanza dei collegamenti, numero di passeggeri trasportati ed eco sostenibilità.

Priorità semaforica, più corsie riservate, meno stop: sono queste le tre azioni coordinate che renderanno più fluido il percorso dei tram nel traffico cittadino e consentiranno ai clienti di raggiungere più velocemente la propria destinazione.

Da lunedì 10 giugno 2019 i tornelli sono in funzione anche sugli autobus elettrici della linea 6 che collega piazza Hermada con piazza Carlo Felice (Porta Nuova). 

Si estende così la loro sperimentazione. I tornelli sono già presenti da inizio marzo sulla linea 19 e da metà aprile sulle linee di Settimo SE1 e SE2. 

Ricordiamo che con i tornelli la salita sul mezzo deve avvenire dalla sola porta anteriore: dopo aver validato il titolo di viaggio, si accende una luce verde e il tornello si apre permettendo l’entrata sul bus. L’uscita dove avvenire unicamente dalle porte centrali o da quella posteriore.

E' possibile attivare l'abbonamento ai mezzi pubblici anche a bordo di tram e autobus. Non è quindi necessario recarsi presso i punti di attivazione della metropolitana o nei Centri di Servizi al Cliente GTT.

Si ricorda che come in tutte le giornate festive i biglietti del trasporto pubblico possono essere acquistati:

  • con l'app ToMove
  • presso le emettitrici automatiche della metropolitana, con pagamento in contanti o bancomat/carta di credito. Il biglietto ha le stesse caratteristiche di quello acquistato presso le rivendite;
  • presso le rivendite in servizio.
  • presso i Centri di Servizio al Cliente. Per verificare gli orari clicca qui.

Da Lunedì 1 Luglio 2024 sino a cessate esigenze

Temporanea modifica di percorso nel Comune di Montiglio

Transitoria modifica di percorso in Torino

Dalle ore 8.30 di Lunedì 18 Giugno 2024
e sino a cessate esigenze

Temporanea modifica / limitazione di percorso
Da Lunedì 6 Maggio 2024
A seguito di una frana per la quale viene interdetta la viabilità sulla SP 73 in località Biò, nel Comune di Borgofranco, la linea in titolo sarà deviata in entrambe le direzioni da Nomaglio per SP 419 – SP 74 – SP 75 sino ad Ivrea.
NON TRANSITA PER MONTALTO DORA, BORGOFRANCO, SAN GERMANO, BIÒ.

dalle ore 12:00 di Lunedi’ 4 Marzo
e sino alle ore 18.00 circa di Sabato 30 Agosto 2024

Temporanea modifica di percorso
A seguito di lavori stradali da parte di SITAF sulla A 32, per l’ adeguamento sismico del viadotto sulla SS25 e la galleria La Perosa, con parzializzazione del traffico su una sola carreggiata e conseguente chiusura del ramo di ingresso in direzione Torino dello svincolo di Rivoli, nel Comune di Rivoli, la linea in titolo dovrà osservare la seguente modifica di percorso:
nella sola direzione Nichelino: da Corso Torino / Via della Torre (Ferriera) deviata per Via della Torre – Via Roccia Melone – Via Capoluogo –Corso Susa – S.S. 25 – raccordo Avigliana Est – ingresso su A32 direzione Torino – A 32 – segue percorso regolare.
FERMATE:
Sarà temporaneamente sospesa la fermata n. 23332 denominata Rivoli “Centro Commerciale”.

rastrelliera bici 2 bus extrA partire dal mese di marzo, GTT testerà un servizio sperimentale di trasporto bici sulla linea Extraurbana Torino-Alba servita dai nuovi autobus Crossway di IVECO BUS. I nuovi 20 bus, presentati a fine gennaio e assegnati al deposito di Canale, sono attrezzati con una rastrelliera portabici posteriore per consentire il trasporto di biciclette da parte dei clienti.

Ogni mezzo potrà trasportare al massimo 6 bici per un servizio bike-friendly che punta a favorire l’intermodalità bus/bici con interessanti potenzialità di sviluppo. La sperimentazione sarà gratuita per almeno sei mesi per tutti i clienti. In questa fase non è necessaria la prenotazione.

Caratteristiche e utilizzo del servizio

  1. Le bicilette possono essere caricate alle fermate:
    • Torino piazza Bengasi
    • Pralormo (piazza)
    • Capolinea Alba
  2. Ogni bus può trasportare al massimo 6 biciclette, in caso di rastrelliera completa, il cliente deve attendere il bus successivo.
  3. Il cliente deve collocare la bicicletta sulla rastrelliera posteriore del bus. L’autista verificherà il corretto posizionamento e attiverà l’antifurto. Giunti a destinazione, l’autista sbloccherà la rastrelliera e il cliente potrà recuperare la propria bici.

Gli investimenti per l’acquisto dei mezzi sono parte di un progetto più ampio di rinnovo della flotta dei veicoli extraurbani GTT che prevede, entro la fine del 2023, un totale di 134 nuovi autobus: complessivamente l’età media del parco mezzi si attesterà sui 5 anni.

Sono veicoli tecnologicamente all’avanguardia, di nuova concezione, motorizzati Euro 6 e presentano l’ultimo aggiornamento disponibile sul mercato in termini di emissioni (Step E) per una mobilità sempre più sostenibile.

bus iveco 2023 fronteA partire dal mese di febbraio, 50 nuovi autobus Crossway di IVECO BUS saranno in servizio sulle linee extraurbane che servono le zone di Ivrea e Alba.

I nuovi veicoli sono stati presentati ufficialmente nella sede GTT di piazza Carducci nella mattinata di lunedì 23 gennaio.

Gli autobus sono stati acquistati da GTT per il 40% in autofinanziamento e per il 60% grazie al contributo degli Enti; 45 autobus sono stati finanziati dalla Regione Piemonte e 5 dalla Città Metropolitana.

L’intera fornitura andrà a potenziare il servizio extraurbano: dei 50 veicoli in arrivo, 30 saranno impegnati sulle linee che interessano l’area di Ivrea mentre i restanti 20 saranno assegnati al deposito GTT di Canale, che serve tutta l’area che gravita sulla Città di Alba.

L’ingresso dei nuovi mezzi consentirà a GTT di riequilibrare la flotta all’interno di tutto il servizio extraurbano, con evidenti benefici anche per le altre zone servite da GTT.

I nuovi Crossway, dalla classica livrea blu extraurbana, sono veicoli tecnologicamente all’avanguardia, di nuova concezione in grado di offrire significativi vantaggi ambientali. Gli autobus di IVECO BUS sono motorizzati Euro 6 e presentano l’ultimo aggiornamento disponibile sul mercato in termini di emissioni (Step E); andranno a sostituire gli autobus GTT più datati con motorizzazione Euro 2, garantendo una riduzione delle emissioni di circa il 95%.

bus iveco 2023 internoI nuovi bus sono attrezzati con postazione riservata per persone con disabilità, facilmente accessibile grazie a una pedana idraulica ad azionamento elettrico.

Il rinnovo della flotta proseguirà in primavera con l’arrivo di altri nuovi 42 autobus Crossway a metano, i primi in assoluto a viaggiare sulle linee extraurbane e che saranno destinati ai depositi extraurbani di Torino, dove sono presenti gli impianti di ricarica a gas, che servono le zone Sud/Ovest e Nord della Provincia.

Entro la fine del 2023 il 50% della flotta extraurbana di GTT avrà meno di 3 anni e complessivamente l’età media del parco si attesterà sui 5 anni. Un risultato importante che garantirà maggiore affidabilità al servizio per la clientela, frutto di una politica di rinnovamento avviata nel 2019 con l’immissione in servizio dei primi 42 veicoli, cui si aggiungeranno entro la fine del 2023 gli altri 92 veicoli per un totale di 134 nuovi autobus.

Transitoria variazione di percorso a Piossasco
Domenica 23 Ottobre 2022

dalle ore 7.00 alle ore 19.00 circa

Temporanea limitazione corse a Cumiana

Domenica 23 Ottobre 2022
dalle ore 8.30 alle ore 13.00 circa

A partire da lunedì 2 maggio 2022 (il 1° maggio il servizio non è gestito per la Festa del Lavoro), le linee extraurbane di Ca.Nova, saranno gestite da GTT. La società Ca.Nova S.p.A. cessa la sua attività.

Le linee saranno in servizio con gli stessi percorsi e fermate.
Anche il servizio a chiamata MeBUS, gestito per l'area sud-ovest, mantiene le stesse modalità di gestione.

I titoli di viaggio Ca.Nova già in possesso della clientela potranno essere utilizzati fino al 30 giugno 2022.
Dal 2 maggio la vendità di tutti i titoli di viaggio avverrà esclusivamente a bordo dei mezzi.

Queste sono le linee interessate con i relativi percorsi, fermate e orari (clicca sulla linea di tuo interesse):

96 GASSINO - SCIOLZE

121 CASAGNETO PO - CHIVASSO

128 BORGATA ADRIT - SAN GIORIO – BUSSOLENO

201 TORINO -VARALLO SESIA

224 GRUGLIASCO - RIVOLI - AVIGLIANA – BUSSOLENO

335 RIVOLI - GRUGLIASCO - S. MAURO – CNH

354 CARIGNANO - VILLASTELLONE -SANTENA-CAMBIANO

435 TORINO – CAAT – ORBASSANO SITO

442 NICHELINO – TORINO – FERRIERA (STAB. TEKSID)

      Linea MERCATALE ORBASSANO

Temporanea sospensione del servizio
“103^ Gara Ciclistica Milano - Torino”

A seguito dello svolgimento della “103^ GARA CICLISTICA MILANO - TORINO”, Magenta - Rivoli, con conseguente chiusura delle Strade Provinciali SP 13 tratto Valperga – Cuorgnè, Sp 58 e Via Ivrea nel comune di Cuorgnè,

LE SEGUENTI CORSE SARANNO TEMPORANEAMENTE SOSPESE:

corsa 5137 SCOL135, partenza alle ore 13.25 da Rivarolo e arrivo alle ore 14.04 a Pont (Stazione);
corsa 5137 SCOL135, partenza alle ore 14.04 da Pont (Stazione) e arrivo alle ore 14.07 a Pont (centro);
corsa 5143 FER6, partenza alle ore 13.58 da Rivarolo e arrivo alle ore 14.30 a Pont (Stazione);
corsa 5143 FER6, partenza alle ore 14.33 da Pont (centro) e arrivo alle ore 15.00 a Rosone;
corsa 5141_ FER5 - A, partenza alle ore 14.20 da Rivarolo e arrivo alle ore 14.51 a Pont (Stazione);
corsa 5141_ B FER5 - A, partenza alle ore 14.20 da Rivarolo e arrivo alle ore 14.59 a Pont (Stazione);
corsa 5141_ B FER5 - A, partenza alle ore 14.59 da Pont (Stazione) e arrivo alle ore 15.02 a Pont (centro);
corsa 5158 FER6 SCOL 135, partenza alle ore 13.35 da Pont (centro) e arrivo alle ore 13.38 a Pont (Stazione);
corsa 5158 FER6 SCOL 135, partenza alle ore 13.38 da Pont (Stazione) e arrivo alle ore 14.10 a Rivarolo (Stazione);
corsa 5162 FER5-A, partenza alle ore 14.07 da Pont (centro) e arrivo alle ore 14.10 a Pont (Stazione);
corsa 5162 FER5-A, partenza alle ore 14.10 da Pont (Stazione) e arrivo alle ore 14.42 a Rivarolo (Stazione).

to move iconaImportante novità per i clienti che utilizzano i mezzi extraurbani (bus e ferrovia).

Su Play Store è disponibile l'aggiornamento di App TO Move che dà la possibilità di acquistare prima di viaggiare i biglietti per la rete extraurbana tramite dispositivi Android dotati di NFC e quelli iOS.

Per procedere all'acquisto è sufficiente selezionare il numero di “zone” e il numero di biglietti singoli o Multicorsa (6 viaggi) che si vuole acquistare. Le tariffe restano invariate.

I biglietti acquistati con App To Move restano disponibili per 365 giorni. Vanno validati accostando lo smartphone alle validatrici presenti a bordo dei mezzi. 

App TO Move è scaricabile gratuitamente da Play Store per i telefoni Android e su App Store Apple per i telefoni iOS.

Transitorie deviazioni di percorso dalle ore 20.00 a termine servizio delle giornate: Lunedì 3, Martedì 4, Mercoledì 5,Giovedì 6 E Venerdì 7 Settembre 2018,Povvedimenti inerenti alle fermate,

Alcuni viaggi extraurbani compiuti all'esterno dell'area integrata Formula, richiedono l'utilizzo di più linee con conseguente possesso di due (o più) abbonamenti distinti.

A partire dal 1° agosto 2016, per limitare l'aggravio di spesa conseguente al frazionamento tariffario delle tratte del viaggio, sarà possibile acquistare gli abbonamenti necessari (purchè emessi con la stessa validità temporale), usufruendo di uno sconto nella misura di:

A partire dal 3 gennaio 2024, a seguito del subentro del nuovo gestore dell’infrastruttura ferroviaria RFI, sulla linea sfm1 Chieri - Rivarolo, cambiano le modalità di prenotazione del servizio di assistenza per le persone a ridotta mobilità. Oltre alle stazioni di Chieri, Torino Lingotto e Torino Porta Susa, il servizio di Sala Blu è attivo nelle stazioni di Volpiano e Rivarolo. E’ possibile prenotare chiamando il numero verde gratuito 800 90 60 60 o il numero nazionale 02 32 32 32 o utilizzando i canali digitali di RFI.
Maggiori informazioni su modalità e tempistiche di prenotazione, sul sito di RFI nella sezione dedicata alle Sale Blu: https://www.rfi.it/it/stazioni/pagine-stazioni/accessibilita/sale-blu.html.

Da venerdì 21 giugno a sabato 31 agosto nei giorni di venerdì e sabato l’Ascensore Panoramico e il Museo Nazionale del Cinema prolungheranno l’orario di apertura fino alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00).

Questo il quadro completo degli orari dell'Ascensore:

  • Lunedì - mercoledì - giovedì - domenica e festivi: 9.00 - 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.00)
  • venerdì - sabato: 9.00 - 20.00 (ultimo ingresso alle ore 19.00)
  • Martedì: riposo settimanale 

Per migliorare il servizio per Superga, oltre alle corse della Tranvia (orari), dal 16 giugno 2024 la domenica saranno in servizio anche i bus della linea 79/ con i seguenti orari:
• partenze da Sassi ogni ora dalle 10.15 alle 20.15
• partenze da Superga ogni ora dalle 10.45 alle 20.45

Dal 1° luglio 2024 gli abbonamenti per l’utilizzo dei servizi del sistema integrato “Formula”, a cui partecipa anche GTT, e dei servizi automobilistici extraurbani GTT, saranno in vendita con nuovi importi. È escluso dagli aumenti l’abbonamento urbano di Torino (Formula U).

L’adeguamento tariffario è conseguenza dell’aggiornamento automatico all’inflazione delle tariffe previste per il trasporto pubblico locale a partire dal 1° luglio 2024 (approvato con Deliberazione n. 5/2024 del 26/01/2024 dall'Assemblea dell’Agenzia della Mobilità Piemontese - AMP).

L’operazione comporta un aumento medio delle tariffe Formula del 3,64%. Sul sito GTT sono disponibili tutte le nuove tariffe.

Contestualmente anche il Biglietto Integrato Metropolitano (BIM A e BIM B) che permette viaggi intermodali su tram, bus, ferrovie e metropolitana adeguerà le tariffe (Deliberazione n. 24/2024 del 12/06/2024 dall'Assemblea dell’Agenzia della Mobilità Piemontese - AMP).

Il BIM “Integrato A”, valido per 100 minuti dalla convalida sulla rete urbana e suburbana GTT di Torino, sulla metropolitana e sulle linee ferroviarie Trenitalia entro i limiti della prima cintura, sarà in vendita a € 3,80 anziché € 3,70.

Il BIM “Integrato B”, valido per 120 minuti dalla convalida sulla rete urbana e suburbana GTT di Torino, sulla metropolitana, sulle linee ferroviarie Trenitalia e su alcune linee automobilistiche extraurbane gestite dal Consorzio Extra.To (operatore unico per i trasporti della Città Metropolitana di Torino) entro i limiti della seconda cintura, sarà in vendita a € 4,50 anziché a € 4,20.

 

to move iconaNon hai ancora scaricato l'app TO Move per acquistare comodamente i biglietti dal tuo smartphone? Non perdere tempo, scaricala gratuitamente da Google Play e App Store.

Per sfruttare al meglio le potenzialità di TO Move ti consigliamo inoltre di aggiornare periodicamente la tua versione dell'app.

Per maggiori informazioni su app TO Move, visita la pagina dedicata.

ANDROID - Guarda i tutorial per conoscere come funziona TO MOVE

ANDROID - Vai alle FAQ per saperne di più su TO MOVE

iOS - Guarda i tutorial per conoscere come funziona TO MOVE

iOS - Vai alle FAQ per saperne di più su TO MOVE

Continuano a comparire sui social alcuni post con offerte improbabili, in particolare relative a un fantomatico “abb⁠ona⁠men⁠to ⁠gra⁠tui⁠to ⁠di ⁠12 ⁠mes⁠i p⁠er ⁠la ⁠met⁠rop⁠oli⁠tan⁠a d⁠i s⁠upe⁠rfi⁠cie⁠ a ⁠sol⁠i 2⁠ eu⁠ro”.

Si tratta di annunci falsi, realizzati da malintenzionati per truffare gli utenti.
GTT non è in alcun modo coinvolta in queste offerte e invita i propri utenti a diffidare da esse.
Il consiglio è di non fidarsi e di non cliccare su link o scaricare file che vengono proposti in questi annunci
Le offerte reali GTT sono sempre pubblicate sui canali ufficiali dell'azienda, come il sito web e i social network e le vendite dei titoli di viaggio e di sosta digitali avvengono esclusivamente tramite l’e-commerce e le app ufficiali.
GTT ha già segnalato i post alle autorità competenti.

Non cadere nelle trappole dei truffatori! Se ti capita di vedere un'offerta sospetta, non esitare a segnalarla a GTT.
Insieme possiamo contribuire a fermare le truffe.

Come riconoscere una truffa online

In generale, è importante diffidare di offerte troppo vantaggiose o che sembrano troppo belle per essere vere.
È importante verificare sempre la fonte dell'offerta e controllare se è stata pubblicata sui canali ufficiali dell'azienda o dell'ente in questione.
In caso di dubbi, è sempre consigliabile contattare direttamente l'azienda o l'ente per verificare l'autenticità dell'offerta.

spazio sassi superga logoGTT ha inaugurato i nuovi spazi presso la Cremagliera Sassi-Superga, un momento che segna un importante rilancio delle offerte disponibili per i visitatori.

Ha aperto infatti il nuovo “Spazio Sassi-Superga” con il ristorante della stazione Sassi e il bar sulla terrazza a Superga.
Dal 25 aprile 2024, torinesi e turisti hanno la possibilità di scoprire i nuovi punti ristoro completamente rinnovati nel rispetto della storia della location, frutto della collaborazione fra GTT e Slurp.

I nuovi spazi hanno l’ambizione di diventare punti di riferimento per i cittadini di Torino e i turisti, con ambienti accoglienti e viste panoramiche: un'opportunità per valorizzare il territorio e promuovere la sua bellezza.

Lo “Spazio Sassi” (ristorante / pizzeria) è aperto a pranzo e cena lunedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica. 
Il martedì è aperto solo il bar sia a Sassi che a Superga con l' orario della Tranvia; il ristorante resta chiuso.
Il mercoledì è giorno di chiusura settimanale sia per Tranvia che per Spazio Sassi-Superga.

L’iniziativa rappresenta un ulteriore passo nella valorizzazione della Cremagliera Sassi-Superga che nei prossimi mesi vedrà un importante potenziamento dei servizi offerti: GTT ha lavorato per rendere più piacevole l’esperienza complessiva dei visitatori attraverso ulteriori collaborazioni.

tessere aliasCon GTT, viaggiare con il proprio nome d'elezione è ora possibile! Le persone transgender e non binarie possono richiedere un'identità alias per utilizzare i mezzi di trasporto pubblico con il nome che meglio rappresenta la loro identità di genere, anche se diverso da quello anagrafico.

Questa iniziativa garantisce il pieno diritto alla mobilità per tutti, eliminando possibili situazioni di disagio e discriminazione legate all'identità di genere durante i controlli sui mezzi.

Il rilascio della tessera alias da parte di GTT si inserisce in un contesto più ampio di impegno antidiscriminatorio da parte di diverse istituzioni pubbliche piemontesi.

La Città di Torino, l'Università degli Studi e il Politecnico di Torino hanno già adottato misure simili, dimostrando la loro attenzione verso i diritti di tutte le persone.

In particolare, diverse scuole superiori in Piemonte hanno adottato la carriera alias, permettendo agli/alle studenti transgender e non binari/e di utilizzare il proprio nome d'elezione all'interno dell'istituto scolastico. Data l’impossibilità di intervenire direttamente sulla carta BIP senza una modifica della norma regionale, è stata predisposta una procedura  per le modalità di rilascio di una tessera alias per il trasporto pubblico locale, che ha valenza esclusivamente sulla rete GTT

La tessera alias è regolata da un accordo di riservatezza, senza necessità di documentazione medica a supporto della domanda, ed è valida solo se abbinata a una tessera BIP al cui interno è caricato un abbonamento valido mensile o annuale, utilizzabile in fase di controllo.

La tessera alias nasce con carattere sperimentale e avrà una validità di due anni, fatte salve le richieste di interruzione avanzate dalla persona richiedente o le cause di interruzione come indicato nel regolamento o nell’accordo di riservatezza sottoscritto dalle parti.

Leggi il regolamento (.pdf)

Come richiedere la tessera alias

  1. L’interessatə deve scaricare il modulo per il rilascio della tessera alias (Accordo di riservatezza) e il modulo per la Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, disponibili nelle versioni per i maggiorenni e per i minori di età ai seguenti link:
    Scarica l'Accordo di riservatezza per la richiesta di tessera alias da parte di maggiorenni (.pdf)
    Scarica l'Accordo di riservatezza per la richiesta di tessera alias da parte di minorenni (.pdf)
    Scarica la Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per i maggiorenni (.pdf)
    Scarica la Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per i minorenni (.pdf)
  2. Stampare i moduli scaricati e compilarli in ogni loro parte con la firma apposta dal richiedente.

  3. Scansionare e inviare i file dei moduli all'indirizzo email: tessera.alias@gtt.to.it.

  4. Successivamente si verrà ricontattatə da un operatore di GTT per fissare un appuntamento presso gli uffici della Direzione di corso Turati 19/6 – Torino. Il giorno dell’appuntamento occorrerà portare con sé i moduli compilati in originale (Accordo di riservatezza e Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà).
  5. Durante l'appuntamento, l'operatore di GTT verificherà i dati e la firma sul modulo, quindi procederà con la registrazione della richiesta. Una volta completata la procedura, la tessera alias sarà emessa e consegnata all'interessatə.

La tessera alias potrà essere utilizzata insieme alla tessera BIP contenente un abbonamento valido per il trasporto pubblico locale. 

Per ulteriori informazioni e chiarimenti, è possibile contattare l'ufficio tessere di GTT all'indirizzo email tessera.alias@gtt.to.it

L'iniziativa di GTT rappresenta un ulteriore passo avanti verso la creazione di una società più inclusiva e rispettosa di tutte le identità.

Sono stati inaugurati in piazza Palazzo di Città 9/a, al piano terreno di Palazzo Civico, i nuovi locali destinati alle attività di informazione al pubblico, ripensati e riorganizzati per essere maggiormente fruibili ed offrire maggiori servizi. Il nuovo Punto Informativo Unificato accorperà in unico spazio le precedenti funzioni di tre distinti uffici del Comune: Informacittà, Ufficio Relazioni col Pubblico (URP) e Ufficio Relazioni coi Cittadini (URC).

Infopoint GTT presso il Punto Informativo Unificato della CittàDal 22 aprile all’interno sarà attivo anche un infopoint di GTT presso cui dal lunedì al venerdì e ogni prima domenica del mese dalle ore 10.00 alle ore 17.00 sarà possibile ricevere informazioni e assistenza su orari, tariffe, biglietti e abbonamenti, linee urbane e extraurbane, metropolitana, tram, bus e sui servizi turistici che gestisce. 

Il nuovo punto informativo fornirà informazioni sulle attività e i servizi dell’amministrazione comunale e di altri enti, su mete turistiche e attività culturali. Sarà uno dei punti di facilitazione digitale sul territorio cittadino finanziati con i fondi Pnrr per fornire supporto all’accesso ai servizi pubblici digitali (accesso all’identità digitale, richiesta di agevolazioni e contributi, prenotazioni on line, rilascio di documenti digitali) per coloro che hanno meno dimestichezza con questi strumenti e necessitano di aiuto. Qui sarà possibile presentare richiesta di accesso agli atti, istanze, petizioni e proposte di deliberazione d’iniziativa popolare e si potranno lasciare suggerimenti all’amministrazione comunale.
Lo spazio ospiterà anche un ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica multilingue di Turismo Torino e Provincia che fornirà informazioni turistiche su mete, eventi, trasporti, ristorazione, strutture ricettive.

Nel corso dei lavori di riqualificazione dei locali è stata posta particolare attenzione all'illuminazione degli spazi, integralmente a led, ai fini di ottenere la massima efficienza energetica.

Per informazioni sul Punto Informativo Unificato: 
011.01123010 – 800.019531
piu@comune.torino.it - urp@comune.torino.it

maas

Il Mobility as a Service, più noto come MaaS, consiste in una rete di possibilità con cui muoversi in modo efficace e sostenibile. L’obiettivo del MaaS è quello di promuovere un nuovo approccio alla mobilità, combinando mezzi di trasporto diversi, accessibili e disponibili attraverso una app per smartphone, anzi una Super App che ti consentirà di avere sempre a disposizione un assistente personale digitale alla mobilità.

Grazie al MaaS tutto diventa a portata di mano: dai mezzi pubblici ai monopattini, dai taxi alle biciclette. L’iniziativa è stata promossa dalla Città di Torino e dal Comune di Milano, con il supporto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale.

Con il progetto “MaaS ToMove”, parte da Torino la sfida nazionale sulla mobilità del futuro con un modo più semplice, digitale e sostenibile di muoverti.

sassiDa giovedì 28 marzo 2024 la Tranvia Sassi-Superga è di nuovo in servizio tutti i giorni tranne il mercoledì, giorno di riposo settimanale.
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì corse da Sassi ogni ora dalle 10.00 alle 18.00; ultima corsa da Superga alle 18.30.
Il sabato e alla domenica corse da Sassi ogni ora dalle 9.00 alle 20.00; ultima corsa da Superga alle 20.30.
Scarica l'orario estivo della Tranvia (pdf).

gestione transitoria torino ceres 20 1 24 pDa sabato 20 gennaio 2024 la gestione del servizio ferroviario sulla tratta Torino-Germagnano è trasferita da GTT a Trenitalia.
La tratta Germagnano-Ceres viene gestita con bus extraurbani GTT.

Tratta TORINO – CIRIE’
Sarà coperta dai treni delle linee Sfm4 e Sfm7 su cui è possibile viaggiare solo se si è in possesso di un titolo di viaggio Trenitalia o Formula (non sono validi i titoli GTT: biglietti a zone cod. 300 e 301 e abbonamenti origine-destinazione). Solo per le corse del servizio sostitutivo ferroviario, effettuate dai bus GTT, saranno validi, oltre ai titoli di viaggio Trenitalia e Formula anche quelli GTT acquistati a terra (cod. 300 e 301 e abbonamenti origine-destinazione).

Tratta CIRIE’ – GERMAGNANO
Sarà gestita da Trenitalia con treni alternati a corse bus GTT. Sui treni è possibile viaggiare solo se si è in possesso di un titolo di viaggio Trenitalia o Formula, mentre per le corse bus sono validi anche i titoli di viaggio  GTT acquistati a terra (cod. 300 e 301 e abbonamenti origine-destinazione).

Tratta GERMAGNANO-CERES
La tratta “alta” viene gestita con bus GTT: si può viaggiare con un titolo di viaggio GTT acquistato a terra (cod. 300 e 301 e abbonamenti origine-destinazione).

Restano sempre validi i biglietti integrati.

Scarica il documento con tutte le tratte e le modalità tariffarie (pdf)

Per il quadro completo degli orari delle linee visita il sito SFM - Servizio Ferroviario Metropolitano.

Per scaricare gli orari della linea extraurbana GTT 3971 Torino-Germagnano-Ceres, clicca qui.
La linea 3970 (servizio festivo Germagnano-Ceres) non è più in servizio: le corse sono state assorbite nell'orario della linea 3971.

Informazioni sul servizio

Dal 20 gennaio la biglietteria della stazione di Ciriè non venderà più i titoli di viaggio GTT. Per l'acquisto dei titoli di viaggio GTT ci si dovrà rivolgere alle rivendite autorizzate sul territorio

Per tutte le informazioni sul servizio, sugli orari e per l’acquisto dei titoli di viaggio Trenitalia ci si potrà rivolgere ai suoi consueti canali. Per maggiori informazioni visitare il sito trenitalia.com

Le persone a ridotta mobilità che intendono viaggiare sui bus extraurbani GTT, trovano tutte le informazioni relative alle modalità per richiedere assistenza visitando la pagina dedicata.
Le persone con disabilità motoria e a mobilità ridotta che viaggiano in treno, dovranno rivolgersi al servizio Sala Blu di RFI.

Modifiche al servizio extraurbano bus

Sempre da sabato 20 gennaio 2024 viene riorganizzato il servizio della linea 3165 (ex Torino-Germagnano) che effettuerà le seguenti corse scolastiche:

  • 3609 SCOL, con partenza alle ore 7.10 da Malanghero ed arrivo alle ore 7.50 a Ciriè - Istituto Grassi
  • 3610 SCOLG5, con partenza alle ore 6.55 da Malanghero ed arrivo alle ore 7.35 a Torino corso Bolzano
  • 3630 SCOL, con partenza alle ore 13.35 da Ciriè - Istituto Grassi ed arrivo alle ore 14.15 a Malanghero
  • 3634 SCOLG5, con partenza alle ore 14.30 da Ciriè Istituto Grassi ed arrivo alle ore 15.10 a Malanghero

Per gli orari della linea 3165 (corse scolastiche Malanghero-Ciriè), clicca qui.

Nei giorni scorsi sono comparsi sui social alcuni post con offerte improbabili, in particolare relative a una fantomatica “carta viaggio gratuita di 12 mesi per Metropolitana di Torino & PIEMONTE CARD, disponibile ora al prezzo incredibile di 2 euro” e una “carta di Gruppo Torinese Trasporti per soli 2,35 euro”.

Si tratta di annunci falsi, realizzati da malintenzionati per truffare gli utenti.
GTT non è in alcun modo coinvolta in queste offerte e invita i propri utenti a diffidare da esse.
Il consiglio è di non fidarsi e di non cliccare su link o scaricare file che vengono proposti in questi annunci
Le offerte reali GTT sono sempre pubblicate sui canali ufficiali dell'azienda, come il sito web e i social network e le vendite dei titoli di viaggio e di sosta digitali avvengono esclusivamente tramite l’e-commerce e le app ufficiali.
GTT ha già segnalato i post alle autorità competenti.

Non cadere nelle trappole dei truffatori! Se ti capita di vedere un'offerta sospetta, non esitare a segnalarla a GTT.
Insieme possiamo contribuire a fermare le truffe.

Come riconoscere una truffa online

In generale, è importante diffidare di offerte troppo vantaggiose o che sembrano troppo belle per essere vere.
È importante verificare sempre la fonte dell'offerta e controllare se è stata pubblicata sui canali ufficiali dell'azienda o dell'ente in questione.
In caso di dubbi, è sempre consigliabile contattare direttamente l'azienda o l'ente per verificare l'autenticità dell'offerta.

La Giunta Comunale ha approvato una modifica al progetto del dicembre 2020 per la realizzazione di nuovi impianti di rilevazione del traffico. 

Con tale rimodulazione si intende garantire un maggiore controllo sulle aree pedonali, sulla Ztl e nei tratti più critici della viabilità dissuadendo chi è solito attraversarle indebitamente dal farlo e rendendo più fluido il trasporto pubblico con gli autobus e i tram che potranno finalmente muoversi lungo corsie preferenziali non rallentati da altri veicoli.  

Oltre alle due telecamere già posizionate nella zona pedonale di via Di Nanni  e alle tre in uscita dal centro città nei corsi Galileo Ferraris e Re Umberto e in via della Consolata, il progetto, che consentirà anche la sostituzione di parte degli impianti della ZTL centrale attualmente in esercizio con altri tecnologicamente più avanzati, prevede la realizzazione di nuovi varchi: al Monte dei Cappuccini; nelle aree pedonali della Crocetta e in via Vibò, nelle vie Fiano, Corio, Musinè, San Rocchetto, Rocciamelone al Borgo Vecchio nel quartiere Campidoglio; sulle corsie riservate agli incroci dei corsi Vittorio e Re Umberto in direzione di piazza Rivoli, tra i corsi Vittorio e Cairoli in direzione centro, tra il ponte Sommeiller e via Sacchi, in via Vanchiglia all’altezza di via degli Artisti e lungo il tracciato delle due linee Bus Rapid Transport (BRT Linea 2 e 5) previste dal nuovo piano di trasporto.  

La Regione Piemonte introduce il Voucher TPL - Trasporto Pubblico Locale, in attuazione del Piano Regionale di Qualità dell’Aria, al fine di promuovere l'uso del trasporto pubblico e della mobilità collettiva e ridurre le emissioni degli inquinanti in atmosfera (principalmente polveri sottili e ossidi di azoto). La misura ha durata pluriennale, con conclusione nel 2026.

Il bando è rivolto ai proprietari di veicoli Euro 3 dieselEuro 4 diesel ed Euro 5 diesel, residenti in Regione Piemonte e con codice fiscale di 16 caratteri.

Il beneficiario può essere il proprietario stesso del mezzo oppure uno dei componenti dello stato di famiglia.

Il Voucher è pari a 100 euro e può essere scaricato dalla piattaforma della Regione Piemonte: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/ambiente/aria/-trasporto-pubblico-locale-tpl

PER UTILIZZARE IL TUO VOUCHER

Trascorsi 2 giorni dall’ottenimento del Voucher sulla piattaforma della Regione puoi acquistare l’abbonamento annuale o plurimensile studenti per il trasporto pubblico locale (autobus, tram, metropolitana e treni):

Scopri sul sito della Regione Piemonte le modalità per ottenere il rimborso dell’abbonamento con inizio validità a partire dal 1° settembre 2023.

bonus regione

Da sempre comunichiamo la ricarica/attivazione. La necessità di procedere all’attivazione è comunicata soprattutto con messaggio che arriva al cliente dopo l’acquisto in e-commerce.

Oggi la situazione è quella che abbiamo comunicato sul nuovo opuscolo (pdf):

  • validatrici a bordo di bus e tram
  • validatrici all’esterno dei Centri Servizi al Cliente Porta Nuova e Corso Francia 6
  • biglietterie automatiche e validatrici apposite in tutte le stazioni della metropolitana
  • biglietteria automatica di via Fiochetto
  • validatrice vicino all’autista del bus sui mezzi extraurbani

SUI MEZZI

Esistono due validatrici abilitate alla ricarica sui mezzi. Tutti i bus nuovi ne sono dotati e anche i bus 18 metri di vecchia generazione.  Sui tram 5.000 e 6.000 ne sono presenti almeno 1 (sulle motrici lunghe serie 6.000 sono 2).

I modelli sono quelli nelle immagini qui sotto:

                                                                      validatrice mezzi giallo blu   

Sulle prime, che sono di ultima generazione, non è necessario fare alcuna operazione, la prima validazione funziona da attivazione. Il cliente non si accorge del processo. Era inutile aggiungere istruzioni.

Sulle seconde è necessario fare l’attivazione e infatti sono distinte da apposita grafica e target che negli anni ne ha migliorato l’uso.

Cosa può succedere?

  • Validatrice in quel momento non funzionante/aggiornata
  • Problemi alla tessera (smagnetizzazione, etc..)
  • Uso di una validatrice non abilitata all’attivazione (che infatti non riporta l’adesivo giallo con la scritta attivazione)

to move iconaDa mercoledì 20 settembre 2023 l’App di vendita biglietti GTT “TO Move” è disponibile anche per i dispositivi Apple con sistema operativo iOS e scaricabile gratuitamente su Apple Store. Si affianca alla versione Android, già operativa dal 2018.

TO Move è l’App ufficiale GTT per l’acquisto “smart” di tutti i biglietti urbani ed extraurbani. Le due versioni, per Android e iOS, offrono gli stessi servizi e le medesime modalità di acquisto: su entrambe è possibile acquistare i titoli di viaggio City, Multicity, Daily, Multidaily, biglietti Extraurbani e multicorsa Extraurbani con carta di credito o debito, Satispay e Apple Pay. Sempre da oggi la nuova versione di App TO Move, disponibile per l’aggiornamento anche per i dispositivi Android su Play Store, consentirà la navigazione in 4 lingue: oltre all’italiano anche in inglese, francese e spagnolo.

Come si valida il biglietto

La versione dell’App “TO Move” per Apple si differenzia da Android esclusivamente per la modalità di validazione dei biglietti. L’App iOS genera per ogni biglietto scaricato un QR Code: per validare il biglietto a bordo mezzo è sufficiente scansionare il QR Code, avvicinando lo smartphone in direzione del lettore che si trova sotto la validatrice. In metropolitana ogni stazione dispone di due varchi a raso appositamente predisposti per la scansione del QR Code.

Sui mezzi di superficie che non sono ancora dotati di validatrici di nuova generazione con lettore QR Code è comunque possibile utilizzare TO Move iOS grazie a un sistema di autoconvalida presente in App. Effettuare l’autoconvalida è semplicissimo: una volta selezionato il titolo di viaggio desiderato tra i propri acquisti è sufficiente cliccare su Autoconvalida. L’App chiederà di indicare la linea su cui si sta viaggiando e dare conferma. Il biglietto sarà così regolarmente convalidato.

Per conoscere meglio le modalità di utilizzo della nuova App è possibile consultare i tutorial sul sito web GTT.

< Vai ai tutorial che illustrano come acquistare e convalidare i biglietti con To Move per iOS

L’app TO Move può essere scaricata su Apple Store direttamente a questo link: https://apps.apple.com/it/app/to-move/id1403883785.

< Vai alle FAQ per la nuova versione iOS di TO Move

In tema di risparmio anche Satispay, in occasione del lancio della nuova versione iOS di TO Move, darà a tutti coloro che si iscriveranno inserendo il codice promo “GTT”, un Bonus di Benvenuto di 5€ dopo il primo pagamento con l'app (maggiori informazioni sul programma Welcome Bonus alla pagina satispay.com/programmi). Il sistema di pagamento Satispay è stato particolarmente apprezzato dalla clientela: introdotto nella versione Android di “TO Move” a partire da febbraio scorso rappresenta oggi già il 40% delle transazioni.

“TOMove” per Android è stata introdotta da GTT nell’ottobre del 2018 per la lettura delle smart card bip e per l’acquisto e la validazione dei biglietti urbani. Nell’ottobre 2020 l’acquisto e la validazione dei biglietti sono stati estesi anche alle linee extraurbane. L’APP conta oggi più di 100.000 download con una media di 3600 acquisti al giorno. 

E' stata prolungata fino al 30 aprile 2024 la sperimentazione con sistema di videosorveglianza attuata a partire dal 28 novembre 2022 nell'Area Pedonale di via Dante Di Nanni.

Tutti i mezzi non autorizzati che accederanno all'area saranno rilevati dal sistema di videosorveglianza e soggetti a sanzione da parte del Corpo di Polizia Municipale.

I residenti, i dimoranti (es. studenti o lavoratori con contratto di affitto) e i titolari di posto auto negli immobili interessati dall'area pedonale possono fare istanza per transitare (NON SOSTARE) nell'area compilando il MODULO TELEMATICO AREA PEDONALE VIA DANTE DI NANNI.

Per tutte le altre informazioni sullle autorizzazioni per l'ingresso nell'Area Pedonale di via Dante Di Nanni, vai al sito del Comune di Torino.

Il Gustotram, il Ristocolor e le motrici storiche possono essere noleggiati per iniziative di proprio interesse, come compleanni, anniversari, lauree e altro ancora. 

Per informazioni e prenotazioni: contattare telefonicamente l'Ufficio Servizi Turistici GTT, oppure scrivere una email a servizituristici@gtt.to.it.
Entro pochi giorni sarete contattati da un nostro operatore per definire i dettagli e per ricevere il preventivo di noleggio.

 

 

 

 

 clienti con disabilità motoria che intendano utilizzare il servizio del Ristocolor o del Gustotram, prima della prenotazione o dell'acquisto online devono preventivamente contattare l'Ufficio Servizi Turistici GTT; non saranno ritenuti validi le eventuali prenotazioni e acquisti effettuati tramite e-commerce in assenza di preventivi accordi specifici. In caso di allergie / intolleranze è necessario segnalare all'atto della prenotazione gli alimenti vietati: l'ufficio Servizi Turistici cercherà di fare in modo che la portata in questione sia sostituita con un'altra. Accanto ad ogni pietanza, è segnalato il codice corrispondente al tipo di allergene presente. Scarica la lista degli allergeni (usare questa frase come collegamento ipertestuale).

A settembre 2022 è stato pubblicato un bando per la richiesta di rimborso delle spese di acquisto dell'abbonamento annuale o plurimensile ai servizi di trasporto GTT.

Agli/alle studenti di UniTo sarà rimborsata una quota dell'abbonamento, che dovrà essere acquistato esclusivamente sul sito e-commerce GTT.

L’assegnazione del rimborso seguirà l’ordine dell’ISEE, fino all’esaurimento dei fondi assegnati (€ 3.000.000).

Le informazioni sull'iniziativa e sulle modalità per fare richiesta sono pubblicate sul portale unito.it.

Questa iniziativa rientra tra gli interventi di UniTo a supporto della mobilità sostenibile.

A partire da lunedì 13 giugno 2022 il Centro di Servizi al Cliente di corso Turati 13 trasferisce le sue attività presso i Centri di corso Francia 6, Porta Nuova e piazzale Caio Mario.

Ricordiamo che per acquistare o effettuare molte operazioni non è necessario recarsi ai Centri di Servizi al Cliente: per scoprire quali strumenti usare o dove rivolgerti clicca qui.
Inoltre, con "GTT - SostAPP" è possibile acquistare gli abbonamenti (giornalieri, settimanali, mensili, trimestrali, annuali) e i carnet plurisettimanali da 4 o 10 voucher (100/180 - 250/450 ore) e ora anche pagare la sosta al minuto sulle strisce blu. < Scopri di più.

I Centri di Servizi al Cliente ricevono solo su appuntamento. Per prenotare clicca qui oppure scarica sul tuo smartphone l'app ufirst.

trasferimento csc turati giu 2022

 

Il sabato, la domenica e nei festivi, i turisti che acquistano il biglietto per la linea D del City Sightseeing con inclusa la tranvia Sassi-Superga, grazie alla nuova fermata del bus turistico presso la stazione di Sassi, potranno viaggiare sui treni della cremagliera con il contorno della splendida collina e ammirare Torino da un altro punto di vista.

Il biglietto per bus turistico + tranvia costa € 16,00; ridotto 5 - 15 anni € 8,00; per chi presenta un biglietto City Sightseeing Torino € 12,00 adulti, € 6,00 ridotto 5 -15 anni. In vendita direttamente a bordo del bus o presso il Ticket Point City Sightseeing Torino in piazza Castello angolo via Po. E' incluso nel ticket l'accesso alle vetture in modalità "salta coda" (non si passa dalla biglietteria).

Partenze da piazza Castello alle ore 10.30, 11.30, 12.30, 14.30, 15,30, 16.30.

< Per maggiori informazioni consulta il sito internet di Turismo Torino.

abbonamento musei logoA seguito di una convenzione tra l'Associazione Abbonamento Musei e GTT, i possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta in corso di validità hanno diritto di acquistare il biglietto a prezzo ridotto per la salita con l'Ascensore Panoramico della Mole Antonelliana e per viaggiare sulla tranvia Sassi-Superga.

  Tariffa ordinaria € Tariffa ridotta €
Ascensore Panoramico della Mole Antonelliana 9,00 7,00
Tranvia a dentiera Sassi-Superga
andata e ritorno nei giorni feriali 
6,00 4,00
Tranvia a dentiera Sassi-Superga
andata e ritorno nei giorni festivi
9,00 4,00

 mole2superga1b

Dal 1° aprile 2022 sarà nuovamente regolato l'accesso alla "ZTL Centrale": dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 10.30, con la riattivazione delle telecamere sui varchi per l'ingresso nelle aree interessate.
Per essere certi di ottenere i permessi per la data di riaccensione, considerata l'elevata richiesta, si indica in lunedì 28 febbraio il termine ultimo per la presentazione delle domande.

Informazioni su come richiedere i permessi, quali le tipologie, la validità e i costi alla pagina web dedicata: http://www.comune.torino.it/trasporti/ztl/permessi-3.shtml

La Città di Torino ha ritenuto prorogare al 1° aprile 2022 l'inizio della validità dei permessi di circolazione in ZTL di categoria Blu_A, rilasciati dalla Città a partire dal 1° luglio 2020. Tale proroga viene applicata anche ai contrassegni denominati ZTL Arancione e Blu, rilasciati da GTT, dal 1 giugno 2020 (con esclusione di quelli che autorizzano il transito nelle vie e corsie riservate al Trasporto Pubblico, Aree Pedonali, Area Romana).

Fino al 31 marzo si potrà continuare ad accedere liberamente al centro cittadino (ZTL Centrale, esclusa ZTL "Trasporto Pubblico, Pedonale e Area Romana") con il proprio veicolo e senza limitazioni di orario, come stabilito dall'ordinanza firmata dal Sindaco Lo Russo (.pdf).

Il Biglietto Integrato Metropolitano (BIM) permette di effettuare viaggi intermodali su tram, bus, ferrovie e metropolitana.

E' disponibile su supporto chip on paper nelle tipologie BIM A e BIM B.

Il BIM “Integrato A”, valido per 100 minuti dalla convalida sulla rete urbana e suburbana GTT di Torino, sulla metropolitana e sulle linee ferroviarie Trenitalia entro i limiti della prima cintura, è in vendita a € 3,70 (€ 3,80 dal 1° luglio 2024).

Il BIM “Integrato B”, valido per 120 minuti dalla convalida sulla rete urbana e suburbana GTT di Torino, sulla metropolitana, sulle linee ferroviarie Trenitalia e su alcune linee automobilistiche extraurbane gestite dal Consorzio Extra.To entro i limiti della seconda cintura, è in vendita a € 4,20 (€ 4,50 dal 1° luglio 2024).

integratoA cop                integratoB cop 

moovit gtt sfondo to

Venerdì 14 maggio Moovit, app per la mobilità urbana già utilizzata da oltre 950 milioni di persone, e GTT, società di trasporto pubblico che opera nel territorio di Torino, hanno annunciato il rinnovo della partnership per fornire informazioni in tempo reale ai cittadini.

Una collaborazione che permette agli utenti del trasporto pubblico di individuare velocemente tramite l’app Moovit le soluzioni migliori per raggiungere la propria destinazione, di conoscere in tempo reale l’orario di arrivo del mezzo pubblico alla fermata, di conoscere il livello di capienza del mezzo e di ricevere le comunicazioni su eventuali modifiche improvvise o pianificate alla rete di trasporto pubblico. Un unico strumento per ricevere informazioni aggiornate a 360° su tutto ciò che accade in città.

ilpiemontetivaccina logoGTT aderisce all'iniziativa promossa dalla Regione Piemonte che consente, a chi ha ricevuto l'sms con la prenotazione, di recarsi presso il centro vaccinale indicato, con l'autobus, il tram o il treno, senza acquistare il biglietto. 

Per gli spostamenti in bus, tram e treno, ìn caso di controllo basterà mostrare il messaggio con l’appuntamento ricevuto.

A chi invece utilizzerà la metropolitana di Torino, GTT restituirà i biglietti di andata e ritorno per l'hub vaccinale, fino a 3 mesi dopo la data della vaccinazione.
Ci si dovrà recare presso il Centro di Servizi al Cliente di Porta Nuova dopo aver prenotato un appuntamento tramite l'app o il sito ufirstallo sportello sarà richiesto di esibire i biglietti utilizzati in metro insieme al messaggio con la convocazione per il vaccino.

< Per maggiori informazioni sulla campagna di vaccinazione in Piemonte, visita il sito: www.ilpiemontetivaccina.it

E’ online su questo sito la nuova sezione “Accessibilità” raggiungibile dal pulsante blu in evidenza nella home page o direttamente attraverso l’indirizzo: https://www.GTT.to.it/cms/accessibile.

pulsante accessibilitaLa nuova sezione non è stata solo semplificata ma ripensata e migliorata con un obiettivo preciso: porre sempre di più al centro le esigenze reali delle persone. Per questo il sito offre informazioni e servizi partendo dalle situazioni concrete che le persone con disabilità vivono nell’utilizzare quotidianamente i mezzi pubblici: dall’accesso con la sedia a rotelle su tram e bus, alla verifica preventiva del funzionamento degli ascensori nelle stazioni della Metro, dalla comunicazione relativa ai sedili di colore giallo (dedicati alle persone con mobilità ridotta), alla possibilità di conoscere i passaggi in fermata per organizzare la propria mobilità.

Se hai necessità di recarti presso i Centri di Servizi al Cliente prenota prima l'appuntamento con ufirst, è comodo e veloce:

  • ufirst logocon il tuo smartphone: scarica l'app ufirst disponibile su Play store e Apple Store per i sistemi operativi Android e iOS
  • con il PC collegandoti al sito internet ufirst

Registrati con nome, email e password; ti arriverà una email di conferma per l'attivazione e potrai prenotare il tuo appuntamento. In caso di non utilizzo, l’appuntamento va disdetto sempre sull’app ufirst.
Ricordiamo che puoi acquistare il tuo abbonamento utilizzando il sito e-commerce.

E' possibile pagare online su questo sito le multe ricevute a bordo dei mezzi pubblici in caso di mancato pagamento del biglietto.

PAGA LA MULTA ONLINE

Su questo sito è attiva una sezione dedicata a cui si accede senza registrazione: necessari solamente i dati personali, un indirizzo email, il numero e l’importo della sanzione. Si potrà pagare con carta di credito (o prepagata) del circuito Visa, Mastercard o American Express.

Da anni GTT opera per far sì che il servizio che svolge per il territorio sia sempre più accessibile e fruibile dalle persone con disabilità. GTT si confronta con le Associazioni, in un dialogo costante e costruttivo, attraverso la figura del Disability Manager. Recentemente nel servizio urbano si sono verificati episodi che hanno coinvolto persone con disabilità, passeggeri e conducenti. Per questo riteniamo utile riportare le norme che regolano il trasporto di persone con disabilità, nel caso specifico motoria, alle quali devono attenersi tutti: conducenti e persone con disabilità.

La commissione di gara Gtt per l’acquisto dei nuovi autobus urbani ha proceduto all’esame dei documenti relativi alla richiesta avanzata da Gtt l’11 novembre 2018 ed ha ammesso alla valutazione finale, che sarà completata nei prossimi giorni, l’offerta per la fornitura di 74 autobus Mercedes presentata da EvoBus Italia, società del gruppo Daimler.

parcheggio lanciaDal 6 novembre 2023 è stato riaperto al pubblico il parcheggio in struttura Lancia, situato in piazzale Chiribiri angolo via Lancia.

Il parcheggio, riqualificato in questi mesi, si sviluppa su 4 piani di cui 1 interrato e 3 in elevazione, dispone di 320 posti auto. I lavori di riqualificazione hanno riguardato l'intera struttura che ora è dotata di nuovi impianti tecnologici e di sicurezza. L’apertura riguarderà inizialmente i piani 0 e -1, per un totale di 190 posti auto di cui 9 per persone con disabilità. Entro fine anno la struttura sarà disponibile nella sua interezza.

GTT ha avviato una nuova modalità di pagamento della sosta presso i parcometri: per il rilascio del ticket sarà necessario digitare la targa. La novità interessa tutti gli 880 parcometri della città. 

Si tratta di un passaggio aggiuntivo rispetto alla precedente procedura, ma facile da portare a termine. Gli automobilisti possono seguire le istruzioni direttamente sul display oppure le indicazioni sintetizzate nelle grafiche apposte sul parcometro.

icona nuova app sostapp

Con SostAPP puoi pagare la sosta al minuto sulle strisce blu e acquistare gli abbonamenti (giornalieri, settimanali, mensili, annuali) e i carnet plurisettimanali da 4 o 10 voucher da 45 ore ciascuno (180 / 450 ore).

Scarica il TUTORIAL (pdf)

NOVITÀ. Grazie al nuovo aggiornamento dell'app, è ora disponibile una funzione per il trasferimento dei titoli di sosta tra due utenze. L’operazione può essere eseguita solo con titoli di sosta nuovi e non attivati e non è reversibile.
L’operazione può risultare molto utile alle aziende o agli studi professionali che possono ora, dopo avere acquistato e fatturato il titolo di sosta alla Partita IVA di riferimento, trasferirlo all’app dei dipendenti o dei collaboratori (vedi un esempio nell'immagine).

bengasi tariffe ott 2023L' area di sosta di piazza Bengasi vicina alla stazione capolinea della metropolitana è stata pensata per chi usufruisce del servizio di trasporto pubblico e contribuirà alla riduzione dei veicoli privati in ingresso a Torino.

Sono circa 147 gli stalli delimitati dalle linee blu dove chi si sposta in modo integrato può sostare con tariffe speciali dedicate. Con i nuovi titoli di abbonamento “trasporto pubblico+sosta” dedicati ai clienti del Parcheggio Bengasi, il costo del parcheggio è particolarmente vantaggioso e varia da un massimo di 1 € al giorno con l’abbonamento settimanale, a 0,75€ al giorno con l’abbonamento annuale.

E' possibile effettuare il cambio auto di tutti gli abbonamenti di sosta per residenti tramite l'ecommerce GTT
E' necessario che:

  • l'abbonamento da sostituire sia in corso di validità
  • il nuovo veicolo abbia i requisiti previsti per il rilascio dell'abbonamento di sosta per Residenti

Se il cliente è già a conoscenza della data in cui effettuerà il cambio dell'auto, può effettuare la procedura di cambio dell'abbonamento nei 5 giorni precedenti, indicando da quale data dovrà essere dismesso l'abbonamento sulla vecchia targa.

 

Grazie a un recente upgrade del terminale in dotazione, il personale addetto al controllo della sosta nelle strisce blu può ora vendere i voucher per 1 o più ore e i biglietti "giornalieri" validi per sostare nelle zone a tariffe smart, ridotta, ordinaria e ZTL Centrale.

Questa modalità di vendita si aggiunge alle altre già presenti: parcometri, GTT - Sostapp, le app per la sosta al minuto e le numerose rivendite convenzionate sul territorio.

A seguito di deliberazione della Giunta Comunale le sottozone denominate E1 ed E2, dove è in vigore la sosta a pagamento, sono ora riunite in un’unica macrozona.
Di conseguenza, i residenti delle aree Napione e Lungodora nel quartiere Vanchiglia, in possesso dei permessi per le sottozone E1 e E2, possono parcheggiare indifferentemente la propria auto nei posti delimitati dalle strisce blu nell'intera macrozona.

PLAN A JOURNEY

Lines and timetables for the urban routes or the suburban routes

Gruppo Torinese Trasporti S.p.A C.so Turati 19/6, 10128 Torino - tel. 011.57.641 e-mail: gtt@gtt.to.it
R.I. di Torino e Codice Fiscale 08555280018 - P. IVA 08559940013 - Pec: gtt@pec.gtt.to.it
Info sul sito: Information Technology GTT - Redazione web, via Manin 17, 10153 Torino

Telefonia mobile 0110672000 Numero verde GTT 800019152 - Solo da telefono fisso