In this page:

  • Italian (IT)
  • English (UK)
Follow us on Facebook Follow us on Twitter Points of sale Call centers

Category: In evidenza

Se intendi iscriverti all'Università o al Politecnico, al momento dell'iscrizione sul portale online ricordati di autorizzare con un semplice flag il trasferimento dei dati anagrafici al Gruppo Torinese Trasporti.
Tale autorizzazione consente a GTT di procedere all'inizializzazione della smart card Bip che ti consentirà poi di acquistare l'abbonamento per il trasporto pubblico sull'e-commerce GTT "Click&bip", comodamente da casa, dal tuo smartphone o dal tuo tablet.

Attenzione: se dimentichi di autorizzare il trasferimento dei dati anagrafici, o intendessi farlo in un secondo momento, per effettuare l'operazione sarà necessario prendere un appuntamento con un Centro di Servizi al Cliente.

tutorial universitari frame ita     tutorial universitari frame en

L'abbonamento

Per accedere alla tariffa Under 26 non devi aver compiuto 26 anni e devi essere residente o domiciliato a Torino (con contratto di affitto regolarmente registrato) oppure presso una residenza universitaria riconosciuta dal comune di Torino.

< Per tutte le informazioni sulle modalità di richiesta, sui documenti necessari, i costi e le agevolazioni per gli abbonamenti Under 26, vai alla pagina dedicata

Abbonarsi conviene!

Rete notturna Night Buster
Tutti gli abbonati alla rete urbana possono utilizzare le linee della rete notturna Night Buster. Ogni venerdì, sabato e nei prefestivi i bus di tutte le linee notturne ti portano dai capolinea periferici al capolinea centrale in piazza Vittorio Veneto. 
< Per tutte le informazioni su Night Buster, vai alla pagina dedicata.

Promozioni per gli abbonati
Grazie alle continue convenzioni con Enti, Musei, organizzazioni di eventi, ecc., GTT offre ai suoi abbonati annuali sconti sul biglietto per l' ingresso a mostre, festival, spettacoli, ecc.

< Per conoscere tutte le promozioni per gli abbonati in corso, visita la pagina dedicata.

Category: In evidenza

Cambiano le modalità di gestione del servizio per la Reggia di Venaria e il parco de La Mandria. 
Dal 12 settembre, dal martedì al venerdì (il lunedì la Reggia è chiusa per riposo settimanale), il servizio sarà svolto con autobus urbani giallo-blu di ultima generazione. Per viaggiare sarà sufficiente essere in possesso dei normali titoli per il trasporto urbano e suburbano: per esempio, il biglietto City o gli abbonamenti Under 26 o Formula 3 che valgono sull'intera tratta o l'abbonamento Formula U per spostarsi solo sulla tratta urbana. Il biglietto City può essere acquistato al prezzo di € 1,70 (con validità di 100 minuti) anche a bordo del bus grazie al sistema di pagamento contactless Tap&Go oppure tramite app TOMove o presso le rivendite autorizzate.

Nei giorni di sabato, domenica e festivi, il servizio continuerà invece ad essere svolto con i consueti autobus dedicati, riconoscibili dall'apposita livrea caratterizzata dalle immagini della Reggia e del Parco. In questo caso si potrà, come prima, viaggiare acquistando, direttamente a bordo o presso alcune rivendite autorizzate, il biglietto a tariffa hop on/hop off (si sale e si scende liberamente per l'intera giornata) di € 7,00 a persona. I bambini sotto i 6 anni viaggiano gratis. I titolari di Torino+Piemonte Card hanno diritto di acquistare il biglietto giornaliero ridotto a € 4,00 e anche un secondo biglietto ridotto per un minore di età compresa tra i 6 e 12 anni che accompagnano.

Non cambia il percorso. I bus continueranno a collegare Torino (autostazione di via Fiochetto) con il Borgo Antico di Venaria, la Reggia di Venaria e il Parco della Mandria, effettuando fermate in piazza Vittorio Veneto e piazza Castello. 

Gli orari del servizio dal 12 settembre

< nuovo orario dal martedì al venerdì in vigore dal 19 settembre 2023 (pdf)
< nuovo orario al sabato, domenica e festivi in vigore dal 12 settembre 2023 (pdf)banner venaria express 23

  • Per maggiori informazioni sul servizio della Venaria Express, visita la pagina dedicata.  

Category: In evidenza

bonus trasp 2023 f

Dal 17 aprile si può richiedere sulla piattaforma ministeriale il bonus trasporti 2023.

Sull’e-commerce GTT è possibile utilizzare il bonus trasporti 2023 per l’acquisto degli abbonamenti con validità da maggio.

Con le stesse modalità del 2022, sull’e-commerce sono acquistabili con bonus i seguenti abbonamenti:

  • Ordinario Urbano mensile e annuale
  • Under 26 mensile e annuale
  • Over 65 urbano annuale
  • Formula mensile, annuale e plurimensile studenti

< Istruzioni per l'acquisto dell'abbonamento con il bonus sull' e-commerce per NUOVI CLIENTI (pdf
< Istruzioni per l'acquisto dell'abbonamento con il bonus sull' e-commerce per CLIENTI GIÀ REGISTRATI (pdf)

E' possibile acquistare con il bonus gli abbonamenti mensili over 65 e per i disoccupati presso i Centri di Servizi al Cliente GTT di Torino (previa prenotazione dell'appuntamento su u-first o tramite app ufirst) e gli abbonamenti extraurbani origine-destinazione presso gli uffici di Ivrea e di Alba e le stazioni ferroviarie di Ciriè, Lanzo, Venaria.

FAQ Bonus Trasporti

 

Category: In evidenza

Il tuo biglietto per il trasporto pubblico è ancora più smart grazie alla collaborazione tra GTT e Satispay.

Satispay è un’app che ti consente di acquistare online in modo smart e in totale sicurezza: sull'app TO Move, ti basterà selezionare Satispay come metodo di pagamento quando ti troverai in fase di checkout e confermare l'acquisto direttamente. 

Satispay, in occasione del lancio della nuova versione iOS di TO Move, darà a tutti coloro che si iscriveranno inserendo il codice promo “GTT”, un Bonus di Benvenuto di 5€ dopo il primo pagamento con l'app. Per maggiori informazioni sul programma Welcome Bonus visita la pagina satispay.com/programmi.

gtt to move satispay

Category: In evidenza

sostapp giu 2022

icona nuova app sostapp< Scarica il tutorial (pdf)

Con la nuova versione di SostAPP è ora possibile pagare la sosta al minuto sulle strisce blu oltre ad acquistare gli abbonamenti (giornalieri, settimanali, mensili, trimestrali, annuali) e i carnet plurisettimanali da 4 o 10 voucher (100/180 - 250/450 ore).

Altra importante novità di SostApp è la geolocalizzazione grazie alla quale l’app è in grado di fornire i codici della zona necessari per la determinazione della tariffa: all'apertura dell'app viene visualizzata la mappa geolocalizzata con il codice relativo alla zona dove si intende sostare che va selezionato con un semplice tap (vedi un esempio nell'immagine qui sotto).

Tramite il credito della nuova funzione "Ricarica Borsellino" è possibile pagare la sosta breve al minuto e ora anche gli abbonamenti e i carnet plurisettimanali. Il credito deve essere pari o superiore all’importo del titolo.
Non sono possibili pagamenti parziali con due metodi di pagamento diversi.

Per procedere nel pagamento della sosta, se si seleziona "Sosta" occorre avere un credito nel "Borsellino"; se invece si seleziona "Sosta con voucher" bisogna avere in precedenza già acquistato un carnet plurisettimanale.

E’ inoltre ora disponibile su SostAPP una “Tariffa eventi” giornaliera, per auto e per autobus turistici, utilizzabile in occasione delle manifestazioni sportive, musicali, ecc. che sono in programma presso lo Stadio Olimpico Grande Torino e il Pala Olimpico.

sostapp zona          sostapp borsellino

Quando acquisti con SostAPP non è richiesto nessun costo di commissione. Con GTT SostApp continua infatti il processo di GTT di digitalizzazione dei prodotti e delle transazioni e permette una totale dematerializzazione del titolo di sosta: non è quindi necessario esporre alcun tagliando sul parabrezza.

Ricordiamo che SostaAPP è disponibile per smartphone con sistema operativo Android e iOS (quindi iPhone) anche nella versione in lingua inglese, e consente pagamenti tramite carta di credito o di debito dei principali circuiti di pagamento elettronici e con Satispay, PayPal, Apple e Google Pay.

È sufficiente registrarsi una prima volta attraverso i normali dati anagrafici per ottenere user e password e l’accesso è ancora più rapido per chi desidera utilizzare il social login di Facebook e Gmail o Apple ID.

In fase di registrazione verrà chiesto di indicare se si accede al servizio come “Privato” – “Società” – “Ditta individuale” – “Libero professionista” – “Ente” e sarà poi molto semplice utilizzare le funzioni di SostAPP attraverso i tre bottoni principali: “Soste” – “Titoli attivi”- “Acquisti”.

Con SostAPP sosti senza pensieri anche grazie ai comodi promemoria di scadenza delle soste, da ricevere tramite notifiche push o, a scelta, tramite email.

L’app GTT - SostAPP è disponibile su:   icona google play   icona app store

Leggi le FAQ su GTT - SostAPP

Category: In evidenza

qr code in fermata

Le paline GTT cambiano veste per orientare al meglio la clientela con un’informazione mirata e tempestiva. Adesivi con QR Code in rilievo, posti in modo raggiungibile, forniscono informazioni sui passaggi dei mezzi alle fermate e consentono di avere orari sempre aggiornati e accessibili a tutti semplicemente inquadrando il codice con il proprio smartphone.

L’utilizzo è molto semplice: i QR Code, diversi per ogni fermata, rimandano quindi a una singola pagina online GTT con gli orari delle linee transitanti in quello specifico momento in quella fermata.
Sono disponibili i passaggi in tempo reale, avvisi di servizio sulle linee transitanti,  presenza di stazioni della metropolitana nel raggio di 500 metri, mezzi accessibili alle persone con disabilità, mappa delle rivendite più vicine.

Le organizzazioni territoriali che tutelano, assistono, rappresentano e promuovono l’autonomia delle persone con disabilità visiva e cognitiva hanno ben accolto questa innovazione. Fra queste A.P.R.I. (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti-onlus) e U.I.C.I. (Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti).

Il QR Code è una ulteriore possibilità che si aggiunge agli altri strumenti già disponibili per conoscere i passaggi in fermata: il canale Telegram di GTT, le app Moovit e Mato, le stesse fermate segnalate sulla mappa di Google, il sito internet GTT www.gtt.to.it.

Guarda il tutorial

Category: In evidenza

Se hai necessità di recarti presso i Centri di Servizi al Cliente prenota prima l'appuntamento con ufirst, è comodo e veloce:

  • ufirst logocon il tuo smartphone: scarica l'app ufirst disponibile su Play store e Apple Store per i sistemi operativi Android e iOS
  • con il PC collegandoti al sito internet ufirst

Registrati con nome, email e password; ti arriverà una email di conferma per l'attivazione e potrai prenotare il tuo appuntamento. In caso di non utilizzo, l’appuntamento va disdetto sempre sull’app ufirst.
Ricordiamo che puoi acquistare il tuo abbonamento utilizzando il sito e-commerce.

Presso i Centri di Servizi al Cliente puoi fare queste operazioni solo su prenotazione:

TRASPORTO

  • Sostituzione Tessere BIP deteriorate, smarrite o rubate
  • Rilascio Tessere JUNIOR
  • Abbonamenti "Disoccupati"
  • Emissione e rinnovo tessera annuale per abbonamenti mensili "Over 65"

SOSTA

  • Nuovo permesso sosta residenti ZTL
  • Nuovo e rinnovo permesso sosta dimoranti (ZTL E NON ZTL)
  • Cambio auto / Auto sostitutiva
  • Revoca abbonamento

Ricordiamo che per acquistare o effettuare molte altre operazioni non è necessario recarsi ai Centri di Servizi al Cliente: per scoprire quali strumenti usare o dove rivolgerti clicca qui.

Category: In evidenza

to move iconaApp TO Move consente di svolgere tramite smartphone due funzioni importanti per semplificare la vita a chi usa bus, tram e metropolitana a Torino e i bus e le ferrovie della rete extraurbana.

Innanzitutto permette di acquistare con lo smartphone i seguenti titoli di viaggio:

  • biglietto City (costa € 1.70 e vale 100 minuti sulla rete urbana e suburbana più una corsa in metro)
  • MultiCity (costa € 10,00 e contiene 6 biglietti City)
  • Daily (costa € 3,00 euro e vale fino al termine del servizio del giorno della prima validazione sulla rete urbana e suburbana e sulla metro)
  • MultiDaily (costa € 17,50 e contiene 7 biglietti Daily, attivabili uno alla volta)
  • biglietto singolo extraurbano (il costo varia a seconda del numero di zone in cui si viaggia)
  • biglietto MultiCity extraurbano (contiene 6 biglietti, il costo varia a seconda delle zone)

I biglietti acquistati su app To Move restano disponibili per 365 giorni. Vanno validati a bordo dei mezzi accostando lo smartphone alle validatrici.

Per quanto riguarda la vendita, i vantaggi del nuovo sistema sono numerosi: il biglietto può essere acquistato in qualsiasi momento e in qualunque luogo, anche alla fermata. Un nuovo canale di vendita che si aggiunge ai tradizionali.

Con app To Move è anche possibile la lettura della tessera smart card Bip e dei biglietti chip on paper.

La funzione di lettura semplificherà la vita degli utenti che possono utilizzare quella dell'app al posto della lettura a bordo mezzi. Un passo avanti importante.

Con App TO Move puoi anche accedere ai servizi di infomobilità GTT.

App To Move permette di viaggiare sul bus utilizzando solo il telefonino.

COME SCARICARE E USARE TO MOVE

To Move è disponibile sul Play Store di Google per i telefoni con sistema operativo Android dotati di NFC, dalla versione 4.4. TO Move è anche disponibile per i telefoni Huawei più recenti sullo store AppGallery.

Una prima funzione dell’app è dunque la lettura di quanti titoli di viaggio sono presenti sulla smart card BIP. Per leggere la tessera è sufficiente andare alla sezione “lettura BIP” dell’app e appoggiare la smart card alla parte posteriore del cellulare. To Move legge tutti i titoli di viaggio GTT e Formula, sia gli abbonamenti in corso di validità sia i biglietti ancora da utilizzare; legge anche la validità dei biglietti chip on paper (City, Daily, Multicity ed extraurbani). La lettura della carta e dei biglietti chip on paper avviene attraverso l’antenna NFC che deve essere tenuta attiva sul telefono. Questa funzione non richiede l’inserimento di dati personali.

Una volta scaricata l’app, per acquistare i biglietti occorre inserire i dati personali e poi procedere, utilizzando una carta di credito o prepagata o l'app Satispay.

Per validare il biglietto acquistato con TO Move è sufficiente avvicinare la parte posteriore dello smartphone alla validatrice e attendere qualche breve istante il segnale di luce verde.

 

Category: In evidenza

moovit gtt sfondo to

Venerdì 14 maggio Moovit, app per la mobilità urbana già utilizzata da oltre 950 milioni di persone, e GTT, società di trasporto pubblico che opera nel territorio di Torino, hanno annunciato il rinnovo della partnership per fornire informazioni in tempo reale ai cittadini.

Una collaborazione che permette agli utenti del trasporto pubblico di individuare velocemente tramite l’app Moovit le soluzioni migliori per raggiungere la propria destinazione, di conoscere in tempo reale l’orario di arrivo del mezzo pubblico alla fermata, di conoscere il livello di capienza del mezzo e di ricevere le comunicazioni su eventuali modifiche improvvise o pianificate alla rete di trasporto pubblico. Un unico strumento per ricevere informazioni aggiornate a 360° su tutto ciò che accade in città.

All’interno dell’app Moovit sono state completamente rimappate e inserite le oltre 200 linee urbane, extraurbane e scolastiche operate da GTT e le oltre 3500 fermate presenti sul territorio della provincia di Torino.

Sono oltre 250 i milioni di passeggeri annui serviti da GTT (dato riferito al 2019 pre-covid) che accedono a un servizio innovativo e gratuito attivo nelle principali aree metropolitane italiane. Un servizio comodo per lavoratori e studenti ma anche per i turisti che spesso hanno difficoltà a muoversi con il trasporto pubblico in un territorio che non conoscono. L’app è infatti disponibile in 45 lingue differenti e, grazie alla posizione Gps individuata dal dispositivo, imposta automaticamente l’area in cui si ci si trova.

L’app Moovit è progettata per essere utilizzata con una sola mano grazie all’aumento della dimensione dei caratteri e dei principali tasti di navigazione, inoltre può essere
facilmente utilizzata da utenti con disabilità visive grazie alle funzioni di VoiceOver e TalkBack che le guidano fino alla conclusione del viaggio.

< Scarica l'app Moovit

Category: In evidenza

metro bengasi

Oggi, venerdì 23 aprile è stata inaugurata e aperta al pubblico la tratta di metropolitana che unisce stazione Lingotto a Piazza Bengasi e collega la periferia ovest alla periferia sud di Torino, ai confini con Moncalieri. Due le nuove stazioni della linea: “Italia 61”, in Via Nizza in corrispondenza con il palazzo della Regione Piemonte, e la stazione capolinea “Bengasi” al centro dell’omonima piazza.

Questa inaugurazione appare ancora più significativa per l’importanza dell’opera nel contesto della mobilità urbana: circa due km di linea che si stima possano incrementare i passeggeri della metropolitana di 6 milioni/anno (+ 12,5%) e togliere dalle strade cittadine circa 10.000 veicoli.

Parliamo di stime pre-covid, valide in una prospettiva di rilancio e ripresa delle attività post-pandemica, ma fatte in considerazione dell’importante bacino di Moncalieri dove risiedono oltre 55.0000 persone.

Con l’aggiunta della nuova tratta, la cui costruzione ha richiesto un investimento complessivo di 193 milioni di Euro, la linea raggiunge i 15,1 km di lunghezza e consente di raggiungere piazza Bengasi da Collegno in 25 minuti.

Guarda le foto delle nuove stazioni Bengasi e Italia 61 sulle nostre pagine Facebook e Instagram.

Category: In evidenza

to move iconaImportante novità per i clienti che utilizzano i mezzi extraurbani (bus e ferrovia).

Su Play Store è disponibile l'aggiornamento di App TO Move che dà la possibilità di acquistare prima di viaggiare i biglietti per la rete extraurbana tramite dispositivi Android dotati di NFC.

Per procedere all'acquisto è sufficiente selezionare il numero di “zone” e il numero di biglietti singoli o Multicorsa (6 viaggi) che si vuole acquistare. Le tariffe restano invariate.

I biglietti acquistati con App To Move restano disponibili per 365 giorni. Vanno validati accostando lo smartphone alle validatrici presenti a bordo dei mezzi. 

App TO Move è scaricabile gratuitamente da Play Store.

Con App TO Move puoi anche accedere ai servizi di infomobilità GTT.

cell tomove extraurbaniTitoli di viaggio in vendita su App TO Move

Per viaggiare sulla la rete extraurbana:

  • biglietto singolo extraurbano (il costo varia a seconda del numero di zone in cui si viaggia)
  • biglietto Multicorsa extraurbano (contiene 6 biglietti, il costo varia a seconda delle zone)

Per viaggiare sulla rete urbana e suburbana:

  • biglietto City (costa € 1.70 e vale 100 minuti sulla rete urbana e suburbana più una corsa in metro)
  • MultiCity (costa € 10,00 e contiene 6 biglietti City)
  • Daily (costa € 3,00 euro e vale fino al termine del servizio del giorno della prima validazione sulla rete urbana e suburbana e sulla metro)
  • MultiDaily (costa € 17,50 e contiene 7 biglietti Daily, attivabili uno alla volta)

 

Category: In evidenza

contactless tapgo

Crescono le linee del servizio di trasporto pubblico in cui è possibile acquistare il biglietto di corsa semplice direttamente a bordo, con carta di credito. Il titolo è a tutti gli effetti un biglietto ordinario urbano e suburbano “City 100” al prezzo di €.1,70. Una volta acquistato è possibile viaggiare anche su tutte le linee urbane e suburbane GTT e fare una corsa sulla metro entro la scadenza dei 100 minuti di validità.

Il biglietto smaterializzato è disponibile in tutte le stazioni della metropolitana ai varchi dedicati e su tutti i bus "giallo-blu".

tapgo adesivo porta anterioreLe linee autobus 6, 8, 11, 12, 17/, 19, 19N, 33, 35, 38, 44, 55, 56, 58, 58/, 61, 63/, 64, 68, 71, 74, 84, CP1, OB1, SE1, SE2, SM2 sono generalmente servite da mezzi con validatori di nuova generazione e quindi abilitati al pagamento contactless.

Si possono acquistare i biglietti smaterializzati anche sul tram storico 7.

E' comunque possibile, indipendentemente dal numero della linea, pagare il biglietto a bordo con le carte contactless su tutti i bus nuovi "giallo e blu"  con le validatrici di nuova generazione che presentano sulla porta anteriore l'apposito adesivo giallo (vedi immagine). 

COME FUNZIONA

Per l’acquisto sui bus si avvicina la carta al validatore (facilmente identificabile dai loghi delle carte di pagamento sul display) e si attende il bip di conferma; la carta viene riconosciuta dal sistema come un normale titolo di viaggio.

In metropolitana tutte le stazioni sono abilitate al pagamento contactless: il varco dedicato al pagamento Tap&Go è identificabile, oltre che dai loghi delle carte di pagamento sul display, anche da appositi adesivi posizionati a terra.

Il pagamento con carta, denominato Tap&Go consente l’utilizzo di carte di pagamento (carte di credito, carte prepagate e carte di debito) con i marchi Mastercard/Maestro, Visa/V Pay e Amex. L’acquisto è possibile anche tramite carta virtuale su dispositivo smartphone o smartwatch. Alcune carte potrebbero segnalare al cliente una preautorizzazione al pagamento, con cifra diversa dal costo del biglietto: ad autorizzazione avvenuta al cliente sarà addebitato solo l’effettivo valore del biglietto.

Non è consentito effettuare più tap per più persone tramite la medesima carta di credito/debito.

L’addebito avviene direttamente sul conto corrente cui la carta utilizzata è appoggiata e vi è la possibilità tramite un sito internet dedicato di verificare lo stato dei viaggi effettuati (GTT.easyticketing.it/cards).

IL CONTROLLO

I controlli da parte degli Assistenti alla Clientela GTT avvengono nel rispetto della privacy: dovranno essere rese disponibili e verificabili le ultime 4 cifre del numero PAN della carta di credito/debito utilizzata per il pagamento (anche nel caso di carte virtuali).

L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA GTT

Il numero dei mezzi e linee predisposte per l’utilizzo della carta di credito è destinato ad aumentare grazie alle politiche di rinnovo della flotta di veicoli sui quali saranno installati i validatori di nuova generazione: nel 2023 con l’arrivo di 192 nuovi autobus, più del 50% della flotta GTT, sarà abilitata al pagamento con la carta.

Inoltre l’azienda, attraverso l’immissione in servizio dei nuovi tram Hitachi Rail e la partecipazione al progetto MAAS4ITALY sta lavorando per riuscire a dotare di nuovi validatori le linee tranviarie, a partire da quelle più utilizzate come la 4 e la 10. 

IL VIDEO TUTORIAL "GUIDA AL TAP&GO"

Il biglietto è a tutti gli effetti un biglietto ordinario urbano da una corsa del tipo “City 100” al prezzo di €1,70 con validità di 100 minuti. Una volta acquistato il biglietto urbano in metropolitana o su di una delle linee attrezzate è possibile viaggiare anche su tutte le altre linee urbane GTT entro la scadenza dei 100 minuti di validità. Al momento il sistema consente ad ogni carta di pagamento l’acquisto di un biglietto alla volta.

L’addebito avviene direttamente sul conto corrente cui la carta utilizzata è appoggiata e il cliente ha la possibilità tramite un sito internet dedicato di verificare lo stato dei viaggi effettuati (GTT.easyticketing.it/cards).

Ricordiamo che oltre alle carte di credito, il sistema consente anche l’utilizzo delle carte di debito dei circuiti Maestro e Visa: in questo caso, come avviene per altri acquisiti (ad esempio il carburante in self-service), anche per i biglietti GTT il sistema ha impostato una pre-autorizzazione fissata in 7€ a viaggio; ad autorizzazione avvenuta al cliente sarà addebitato solo l’effettivo valore del biglietto urbano.

I controlli da parte degli Assistenti alla Clientela GTT avvengono nel rispetto della privacy: il passeggero è tenuto a comunicare solamente le ultime 4 cifre della carta utilizzata per consentire il riscontro dell’avvenuto pagamento tramite i terminale in dotazione al personale.

Category: In evidenza

CONOSCI I PASSAGGI IN FERMATA DEI MEZZI E LE RIVENDITE PIÙ VICINE E RICEVI LE NOTIFICHE DEGLI AVVISI

Tramite l'applicazione di messaggistica istantanea Telegram è disponibile un nuovo servizio GTT, sviluppato in collaborazione con il CSI, che consente di conoscere gli arrivi in fermata dei tram e dei bus urbani e suburbani e di visualizzare le rivendite autorizzate più vicine.

logo telegramIl servizio è disponibile per tutti i principali sistemi operativi di smartphone e tablet (Android, iOS, Windows Phone, Linux).

Usare Telegram è semplice: operazione preliminare è quella di scaricare gratuitamente (se non già presente nel proprio dispositivo mobile) l'app Telegram, ed inserire nella ricerca contatti la dicitura "gttorari".

A questo punto per le ricerche è sufficiente inserire il numero della fermata di interesse riportato su ogni palina, oppure il nome della fermata voluta: sulla schermata verranno visualizzati gli orari dei passaggi in tempo reale ed una mappa in cui è mostrata la fermata e la zona circostante.

Altra importante novità del servizio è la possibilità di conoscere le rivendite di biglietti ed abbonamenti più vicine alla fermata richiesta con l'indicazione del loro indirizzo e la visualizzazione degli esercizi direttamente su Google Maps.

Grazie all'ultimo upgrade del bot è anche possibile ricevere per notifica gli avvisi urgenti e tutti gli altri avvisi che hanno per ambito il trasporto urbano. Per attivare la ricezione delle notifiche con gli avvisi basta utilizzare il pulsante “GTT Avvisi” presente sulla tastiera che appare in basso sullo schermo del vostro dispositivo all’apertura del BOT orari. Inoltre sono disponibili un bottone per conoscere le fermate dei mezzi più vicine al punto in cui ci troviamo e altre comode funzioni che ti invitiamo a scoprire.

Poche e semplici operazioni

telegram 1bis ricerca nome telegram 1 codice palina1. Inserisci il codice o il nome della fermata di tuo interesse

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

telegram 2 passaggi2. Guarda i passaggi delle linee transitanti 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

telegram 3 lista rivendite3. Richiedi l'elenco delle rivendite più vicine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

telegram 4 mappa rivendite4. Viualizza la mappa con la rivendita che vuoi raggiungere

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PLAN A JOURNEY

Lines and timetables for the urban routes or the suburban routes

Gruppo Torinese Trasporti S.p.A C.so Turati 19/6, 10128 Torino - tel. 011.57.641 e-mail: gtt@gtt.to.it
R.I. di Torino e Codice Fiscale 08555280018 - P. IVA 08559940013 - Pec: gtt@pec.gtt.to.it
Info sul sito: Information Technology GTT - Redazione web, via Manin 17, 10153 Torino

Telefonia mobile 0110672000 Numero verde GTT 800019152 - Solo da telefono fisso