In this page:

  • Italian (IT)
  • English (UK)
Follow us on Facebook Follow us on Twitter Points of sale Call centers

A partire da lunedì 12 luglio saranno avviate le novità nei collegamenti della rete di superficie del trasporto pubblico di Torino e prima cintura, in una seconda fase del progetto che segue l’istituzione delle due nuove linee di San Mauro e Settimo, la SM1 e la SM2 inaugurate il 1° di luglio.
Rispetto a quanto programmato dall’ Agenzia Mobilità Piemontese con la Città di Torino insieme a GTT per l’avvio del progetto, inizialmente previsto per il 1° luglio, si tratta di un breve slittamento che, in considerazione del periodo estivo, non avrà conseguenze sul servizio e consentirà ai clienti del trasporto di famigliarizzare con i cambiamenti della rete in vista della ripartenza di settembre.

byd fiore mag 2021Lunedì 24 maggio sarà un giorno simbolicamente importante per il trasporto pubblico torinese. Entreranno infatti in servizio i primi 4 autobus di nuova concezione recentemente acquistati da GTT e realizzati da BYD: veicoli elettrici, ad “emissioni zero”, ma soprattutto rivoluzionari per tecnologia utilizzata, livello di affidabilità, prestazioni, abitabilità e confort.

Saranno in servizio sulla linea 58 come anticipazione di un ordine complessivo di 50 autobus che arriveranno a Torino in due tranche nei mesi di agosto e settembre 2021.

byd posto dis mag 2021Il nuovo autobus elettrico realizzato per GTT da BYD è un veicolo che riunisce le più moderne tecnologie elettroniche applicate all’automotive con una progettazione degli spazi interni particolarmente attenta alle esigenze dei passeggeri. Un bus del “futuro”, senza specchietti retrovisori ma dotato di telecamere, sensori per rilevare gli ostacoli e dispositivi elettronici di supporto alla guida (ADAS). All’interno la postazione di guida “avveniristica” ricorda il cruscotto di una vettura ultra moderna dotata di dispositivi di guida autonoma. All’esterno il bus, privo di specchietti retrovisori, risulta meno ingombrante con una migliore manovrabilità in fermata.

byd colonnine ric mag 2021Lo spazio interno per i passeggeri è ampio e confortevole: particolare attenzione è stata riservata alle persone con disabilità e difficoltà motorie. L’area dedicata alla postazione delle carrozzine è più ampia che in un bus tradizionale (lo spazio disponibile è il doppio di quanto richiesto dalla normative di omologazione) e consente una migliore manovrabilità della carrozzina, garantendo maggiore confort e sicurezza. I sedili destinate alle persone a ridotta capacità motoria, dotati di bracciolo abbattibile, così come previsto dalla normativa, sono evidenziati in colore giallo.

Il contratto con l’azienda produttrice BYD ha infatti un valore di oltre 50 milioni di €, finanziati con le risorse stanziate dal Piano Nazionale della Mobilità Sostenibile (aprile 2019) e prevede la fornitura complessiva di 100 autobus che, ad eccezione dei primi 4 esemplari, prodotti in Cina, saranno realizzati in Ungheria.

byd interno mag 2021I BYD sono autobus elettrici con elevati livelli di prestazione e affidabilità. L’autonomia di 300 km per ogni singola carica e i tempi di ricarica ridotti che vanno da un minimo di 3 a un massimo di 5 ore ne consentono l’impiego flessibile anche sulle linee con lunghe percorrenze. La casa costruttrice garantisce per 8 anni standard prestazionali idonee al servizio previsto per le batterie. I primi 50 veicoli, saranno assegnati al deposito urbano Gerbido, di Via Gorini, dove si sta lavorando all’installazione delle 25 colonnine di ricarica, previste nel capitolato di fornitura insieme ai veicoli.

I BYD assorbono ad ogni ricarica fino ad un massimo di 348 kwh di energia elettrica, l’equivalente di 35 litri di gasolio consumati da un bus diesel tradizionale per percorrere la stessa distanza; questo si traduce in minor costi di gestione, ma soprattutto in una riduzione significativa degli inquinanti nell’ambiente. Va evidenziato che GTT acquista energia elettrica certificata, proveniente da fonti rinnovabili 100% e che l’intero ciclo produttivo è pertanto ad emissioni zero.

byd mag 2021Con l’arrivo dei nuovi BYD prosegue e diventa ancora più concreta la transizione “green” dell’azienda guidata dall’Amministratore Delegato Giovanni Foti. Già quest’anno, grazie ai nuovi bus e al prolungamento della metro, la quota di servizio gestita con mezzi a “emissioni zero”, ossia bus elettrici, tram e metropolitana, sfiorerà il 40%. Nel 2023 tale quota salirà oltre il 50%, mentre un altro 20% di servizio sarà gestito con veicoli a metano: l’alimentazione diesel tradizionale, di fatto, sarà residuale e destinata a gestire circa un 25% dei chilometri complessivi. Per quanto riguarda i soli autobus, quelli elettrici saranno utilizzati per gestire oltre il 20% dei km di servizio.

byd 3 ric mag 2021Oltre all’acquisizione di tutti i bus BYD (quindi l’attivazione del contratto applicativo per altri 50 mezzi già previsti in questa fornitura), il piano strategico di rinnovamento della flotta GTT prevede l’acquisto di altri 50 bus elettrici (snodati da 18 metri), a seguito di approvazione della candidatura di GTT al progetto BUSVIE del Ministero dei Trasporti (MIT), e la progressiva messa in servizio dei 70 nuovi tram Hitachi Rail.

metro bengasi

Oggi, venerdì 23 aprile è stata inaugurata e aperta al pubblico la tratta di metropolitana che unisce stazione Lingotto a Piazza Bengasi e collega la periferia ovest alla periferia sud di Torino, ai confini con Moncalieri. Due le nuove stazioni della linea: “Italia 61”, in Via Nizza in corrispondenza con il palazzo della Regione Piemonte, e la stazione capolinea “Bengasi” al centro dell’omonima piazza.

Questa inaugurazione appare ancora più significativa per l’importanza dell’opera nel contesto della mobilità urbana: circa due km di linea che si stima possano incrementare i passeggeri della metropolitana di 6 milioni/anno (+ 12,5%) e togliere dalle strade cittadine circa 10.000 veicoli.

Parliamo di stime pre-covid, valide in una prospettiva di rilancio e ripresa delle attività post-pandemica, ma fatte in considerazione dell’importante bacino di Moncalieri dove risiedono oltre 55.0000 persone.

Con l’aggiunta della nuova tratta, la cui costruzione ha richiesto un investimento complessivo di 193 milioni di Euro, la linea raggiunge i 15,1 km di lunghezza e consente di raggiungere piazza Bengasi da Collegno in 25 minuti.

Guarda le foto delle nuove stazioni Bengasi e Italia 61 sulle nostre pagine Facebook e Instagram.

Nella serata di giovedì 5 marzo, GTT ha ufficialmente pubblicato sul proprio sito internet il bando di gara per l’affidamento della fornitura di 102 nuovi autobus a metano.

Il bando fa riferimento alla fornitura di 102 autobus a metano per il trasporto pubblico urbano (52 autobus da 12 metri e 50 autobus da 18 metri autosnodati)

A breve, sarà pubblicato un secondo bando per 50 nuovi autobus da 12 metri per il servizio extraurbano ad alimentazione tradizionale.

bus conecto dic 20 1

A partire da martedì 1° dicembre il servizio di trasporto pubblico nella Città di Torino può contare su 20 nuovi autobus Mercedes Conecto, 12 veicoli autosnodati da 18 metri ad alimentazione tradizionale Euro VI e 8 veicoli da 12 metri CNG a metano.

paypal ecommerceSull'e-commerce GTT è ora possibile acquistare anche con PayPal.

PayPal si aggiunge alle modalità di pagamento già presenti (carta di credito e carta prepagata) con l’obiettivo di facilitare l’acquisto online e di venire incontro alle esigenze di coloro che non possiedono una carta di credito.

TAP&GO - IL BIGLIETTO SEMPRE IN TASCA

contactless tapgo

Crescono le linee del servizio di trasporto pubblico in cui è possibile acquistare il biglietto di corsa semplice direttamente a bordo, con carta di credito. Il titolo è a tutti gli effetti un biglietto ordinario urbano e suburbano “City 100” al prezzo di €.1,90. Una volta acquistato è possibile viaggiare anche su tutte le linee urbane e suburbane GTT e fare una corsa sulla metro entro la scadenza dei 100 minuti di validità.

tapgo adesivo porta anterioreIl biglietto smaterializzato si può acquistare con le carte contactless in tutte le stazioni della metropolitana ai varchi dedicati, su tutti i bus e i tram che presentano sulla porta anteriore l'apposito adesivo giallo (vedi immagine) e su tutti i mezzi con la nuova livrea giallo-blu.

COME FUNZIONA

Per l’acquisto sui bus si avvicina la carta al validatore (facilmente identificabile dai loghi delle carte di pagamento sul display) e si attende il bip di conferma; la carta viene riconosciuta dal sistema come un normale titolo di viaggio.

In metropolitana tutte le stazioni sono abilitate al pagamento contactless: il varco dedicato al pagamento Tap&Go è identificabile, oltre che dai loghi delle carte di pagamento sul display, anche da appositi adesivi posizionati a terra.

Il pagamento con carta, denominato Tap&Go consente l’utilizzo di carte di pagamento (carte di credito, carte prepagate e carte di debito) con i marchi Mastercard/Maestro, Visa/V Pay e Amex. L’acquisto è possibile anche tramite carta virtuale su dispositivo smartphone o smartwatch. Alcune carte potrebbero segnalare al cliente una preautorizzazione al pagamento, con cifra diversa dal costo del biglietto: ad autorizzazione avvenuta al cliente sarà addebitato solo l’effettivo valore del biglietto.

Non è consentito effettuare più tap per più persone tramite la medesima carta di credito/debito.

L’addebito avviene direttamente sul conto corrente cui la carta utilizzata è appoggiata e vi è la possibilità tramite un sito internet dedicato di verificare lo stato dei viaggi effettuati (GTT.easyticketing.it/cards).

IL CONTROLLO

I controlli da parte degli Assistenti alla Clientela GTT avvengono nel rispetto della privacy: dovranno essere rese disponibili e verificabili le ultime 4 cifre del numero PAN della carta di credito/debito utilizzata per il pagamento (anche nel caso di carte virtuali).

L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA GTT

Il numero dei mezzi e linee predisposte per l’utilizzo della carta di credito è destinato ad aumentare grazie alle politiche di rinnovo della flotta di veicoli sui quali saranno installati i validatori di nuova generazione.

Leggi le FAQ

IL VIDEO TUTORIAL "GUIDA AL TAP&GO"

Il biglietto è a tutti gli effetti un biglietto ordinario urbano da una corsa del tipo “City 100” al prezzo di €1,70 con validità di 100 minuti. Una volta acquistato il biglietto urbano in metropolitana o su di una delle linee attrezzate è possibile viaggiare anche su tutte le altre linee urbane GTT entro la scadenza dei 100 minuti di validità. Al momento il sistema consente ad ogni carta di pagamento l’acquisto di un biglietto alla volta.

L’addebito avviene direttamente sul conto corrente cui la carta utilizzata è appoggiata e il cliente ha la possibilità tramite un sito internet dedicato di verificare lo stato dei viaggi effettuati (GTT.easyticketing.it/cards).

Ricordiamo che oltre alle carte di credito, il sistema consente anche l’utilizzo delle carte di debito dei circuiti Maestro e Visa: in questo caso, come avviene per altri acquisiti (ad esempio il carburante in self-service), anche per i biglietti GTT il sistema ha impostato una pre-autorizzazione fissata in 7€ a viaggio; ad autorizzazione avvenuta al cliente sarà addebitato solo l’effettivo valore del biglietto urbano.

I controlli da parte degli Assistenti alla Clientela GTT avvengono nel rispetto della privacy: il passeggero è tenuto a comunicare solamente le ultime 4 cifre della carta utilizzata per consentire il riscontro dell’avvenuto pagamento tramite i terminale in dotazione al personale.

Le persone con disabilità visiva senza accompagnatore possono nuovamente salire e scendere dai mezzi GTT dalla porta anteriore e utilizzare in via esclusiva il primo posto a sedere vicino alla porta: un provvedimento importante che tutela il diritto alla mobilità dei non vedenti, cui si è arrivati grazie a un lavoro congiunto tra GTT, l' Associazione che rappresenta le persone con disabilità, il Comune di Torino e il suo Disability Manager e l’Agenzia Mobilità Piemontese.

Nel 2021, a Torino, un bus su cinque in servizio sarà elettrico: giovedì 30 gennaio è stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il bando di gara per la fornitura a GTT di 100 nuovi autobus ad alimentazione esclusivamente elettrica. La fornitura avverrà in regime di “full service” materiale per 10 anni.

bus elettrici 100

Il valore complessivo del contratto è di 72 milioni di euro, di cui 48 milioni quali base d’asta per l’acquisto dei mezzi.

L’accordo quadro prevede l’iniziale fornitura di 50 nuove vetture. L’obiettivo è riuscire ad avere le consegne da parte del vincitore dell’appalto tra la fine del 2020 e i primi mesi del 2021. Le domande per partecipare alla gara dovranno essere presentate entro il 2 aprile 2020.

E’ possibile trovare tutte le notizie tecniche relative alla gara nella sezione Area fornitori.

Inoltre da oggi sono in servizio altre 26 vetture Mercedes “Conecto”, 24 CNG alimentate a gas naturale e 2 autobus ad alimentazione tradizionale Euro 6.

I Conecto CNG andranno a sostituire i veicoli 12 metri a metano e a gasolio acquistati da GTT negli anni 1999 - 2001. Il motore del Conecto a metano riduce in modo significativo il livello di emissioni sonore ed atmosferiche rispetto ai veicoli che saranno sostituiti.

I nuovi bus saranno impiegati principalmente sulla linea 55 (da corso Farini a Torino verso Grugliasco), e progressivamente sulle linee 12 (dalla sede delle Poste in via Allason verso Porta Nuova) e 71 (via Farinelli - corso Bolzano).

Negli ultimi due anni GTT ha acquistato 191 veicoli, di cui 144 per il servizio urbano e suburbano, ed ha rinnovato circa il 20% della flotta bus. Grazie alla sostituzione delle vetture più datate l’età media della flotta GTT risulta inferiore a 11 anni.

Gli investimenti sui bus si uniscono a quelli sui tram (con 30 nuovi veicoli attesi per il 2021) e alla fine dei lavori per l’estensione della metropolitana in piazza Bengasi (anche essi previsti per il 2021): tutte operazioni che incideranno positivamente sulla riduzione delle emissioni e miglioreranno il bilancio ambientale dell’azienda.

A partire dal 1° gennaio 2020, come stabilito dalla Legge Finanziaria, per ottenere la detrazione del 19% sul costo dell’abbonamento del trasporto pubblico (quota soggetta a detrazioni fino a un massimo di € 250,00), è indispensabile effettuare il pagamento in modalità tracciabile: sarà possibile acquistare gli abbonamenti GTT e Formula con bancomat, carta di credito, debito o prepagata (NO contanti). Ricordiamo che è necessario conservare la ricevuta.

Page 5 of 6

PLAN A JOURNEY

Lines and timetables for the urban routes or the suburban routes

Gruppo Torinese Trasporti S.p.A C.so Turati 19/6, 10128 Torino - tel. 011.57.641 e-mail: gtt@gtt.to.it
R.I. di Torino e Codice Fiscale 08555280018 - P. IVA 08559940013 - Pec: gtt@pec.gtt.to.it
Info sul sito: Information Technology GTT - Redazione web, via Manin 17, 10153 Torino

Telefonia mobile 0110672000 Numero verde GTT 800019152 - Solo da telefono fisso