Dall’11 ottobre 2023 all'11 febbraio 2024, presso il Museo di Arti Decorative (via Po 55), sarà possibile visitare la mostra “Da Casorati a Sironi ai Nuovi Futuristi. Torino –Milano 1920-1930 pittura tra classico e avanguardia”.
Gli anni Venti del Novecento rappresentano in arte un decennio tra i più sorprendenti della storia nazionale ed europea del XX secolo.
La mostra, curata da Nicoletta Colombo e Giuliana Godio, e ospitata nelle nuove sale espositive del Museo Accorsi-Ometto, prende le mosse dal 1920 – anno che segna l’ingresso italiano nella temperie artistica del Ritorno all’ordine, caratterizzata dal recupero della classicità in ottica moderna e dal desiderio di una vera e propria rinascita morale e spirituale – e si focalizza su due realtà artistiche, contraddistinte da diversità e corrispondenze, quali Torino e Milano. Le circa settanta opere esposte sono ripartite in quattro sezioni:
FELICE CASORATI | SEI DI TORINO E CERCHIA DI CASORATI | I NUOVI FUTURISTI TRA TORINO E MILANO | IL “NOVECENTO” A MILANO
Felice Casorati, Mario Sironi, Achille Funi, Carlo Carrà, i Sei di Torino, Luigi Spazzapan, Giacomo Balla, Enrico Prampolini, Fillia (Luigi Colombo) e Bruno Munari sono solo alcuni degli innumerevoli artisti che con i loro dipinti compongono l’articolato mosaico del percorso espositivo.
I possessori di abbonamenti annuali o plurimensili GTT e Formula in corso di validità, avranno la possibilità di acquistare il biglietto d’ingresso a prezzo ridotto presentando la tessera BIP alla cassa.
< Vai al Museo Accorsi-Ometto con i mezzi pubblici! Calcola il tuo percorso.
< Per maggiori informazioni sulla mostra visita il sito internet della Fondazione Accorsi-Ometto.
