SOSTA STRISCE BLU
I residenti nella zona blu, tramite l'e-commerce GTT, possono:
• ACQUISTARE online i nuovi permessi di sosta annuali, eccetto quelli per i Residenti nelle sottozone "A" per i quali si deve prenotare un appuntamento presso uno dei Centri di Servizi al Cliente.
• RINNOVARE online tutte le tipologie di permessi di sosta annuali (compresi quelli per i Residenti nelle sottozone "A" e quelli con uso esclusivo dell'auto da € 250,00).
Sono sufficienti poche semplici operazioni, senza vincoli di orario o di giornata, basta avere una connessione Internet. Comodamente e velocemente eviterete code e spostamenti.

E' attivo SostApp, un nuovo servizio di pagamento della sosta sulle strisce blu mediante cellulare o smartphone.
Zona blu: mappa della sosta a pagamento (pdf)
-
Tariffe e modalità di pagamento della sosta
-
Sosta per residenti, dimoranti e altre categorie
-
Sosta per persone con disabilità
-
Centri di Servizi al Cliente
-
Contravvenzioni e ricorsi
L’area delle strisce blu è suddivisa in quattro macro zone: la sosta nella ZTL Centrale costa € 2,50 l’ora, la sosta a tariffa ordinaria € 1,50 l’ora, la sosta a tariffa ridotta € 1,30 l'ora e la sosta a tariffa smart € 1,00 l'ora..
La sosta a pagamento è in vigore dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle ore 19.30.
Nelle seguenti aree ospedali il termine della sosta a pagamento è anticipato alle 18.30:
- Oftalmico (vedi dettagli in scheda sottozona A1)
- Valdese (vedi dettagli in scheda sottozona B1)
- Maria Vittoria (vedi dettagli in scheda sottozona D2)
- Molinette (vedi dettagli in scheda Bramante/Dogliotti)
- Mauriziano (vedi dettagli in scheda sottozona C2)
- San Giovanni Vecchio (vedi dettagli in schede sottozona A6 e sottozona A8)
- Gradenigo (vedi dettagli in scheda sottozona E2)
Altre situazioni particolari con orario ridotto sono indicate nelle schede di dettaglio delle sottozone.
I motoveicoli possono sostare nelle strisce blu senza la necessità di esibire alcun contrassegno.